Il bonus asilo nido è un contributo annuo di 1.000 euro corrisposto in 11 mensilità. Il contributo può essere richiesto per pagare le rette relative alla frequenza in asili nido pubblici e privati per bambini nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 oppure per pagare l’assistenza domiciliare per bambini al di sotto dei tre anni di età, impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche (contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione).
La domanda può essere presentata “dal genitore di un minore nato o adottato dal 1° gennaio 2016 in possesso dei requisiti richiesti, dietro presentazione della documentazione attestante l’avvenuto pagamento della retta per la fruizione del servizio presso l’asilo nido pubblico, o privato autorizzato, prescelto”.
Il genitore che fa domanda per il bonus asilo nido deve possedere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, oppure di uno Stato membro dell’Unione europea; in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo; residenza in Italia.
La domanda deve essere presentata all’Inps tramite i canali telematici, indicando, al momento della richiesta stessa, a quale dei due bonus intende accedere: bonus asilo nido o contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione.