Giro di vite per i managers USA
Tutti i principali listini del Vecchio Continente segnano perdite superiori all’1%. Anche Milano non si distacca dall’intonazione delle altre Borse europee, e alla ripresa pomeridiana fa registrare un rosso superiore al punto e mezzo percentuale. Particolarmente in difficoltà i titoli assicurativi e bancari, colpiti da pesanti vendite dopo i forti rialzi dei giorni scorsi. La peggiore del FTSE Mib risulta Fondiaria-Sai, che lascia sul terreno oltre 4 punti percentuali dopo il piano industriale presentato ieri e che non ha suscitato particolare fiducia fra i trader. Male anche Unipol, che perde oltre il 3%, e tra i bancari Intesa e Unicredit.
Le trimestrali sempre sugli scudi.
[s]Wells Fargo[/s] ieri ha fatto registrare utili doppi nel trimestre rispetto a quelli dello stesso periodo dell’anno scorso, battendo ampiamente le stime degli analisti e più che raddoppiando anche i ricavi.
Bene anche i conti di Credit Suisse. La seconda banca svizzera ha fatto registrare nel terzo trimestre dell’anno utili per 2,4 miliardi di franchi svizzeri, superando anch’essa i dati contenuti nel consensus.
Una importante notizia arriva dagli USA.
Il governo degli Stati Uniti ha iniziato il giro di vite nei confronti dei bonus ai top managers di Wall Street. Kenneth Weinberg, nominato da Obama per fare finalmente chiarezza sulle retribuzioni d’oro dei managers, ha nel mirino principalmente le istituzioni che durante il periodo più difficile hanno fatto ricorso al piano d’aiuti statali.
Il governo USA ha in mente infatti di effettuare tagli del 90% alle retribuzioni dei managers delle società che più hanno fatto uso dei fondi statali. Secondo le indiscrezioni pubblicate dal Wall Street Journal, si imporranno alle società “sotto inchiesta” anche dei cambiamenti a livello di governance aziendale.
Fra le società menzionate dal giornale statunitense ci sarebbero AIG, Bank of America e Citigroup fra quelle facente parti del settore finanziario.
Quella sotto più stretta osservazione sarebbe AIG, la società che più ha colpito l’opinione pubblica e che ha suscitato più indignazione fra i cittadini americani. Il colosso assicurativo era stato salvato dallo Stato e nonostante ciò aveva annunciato di aver elargito ai propri managers dei bonus per un totale di 165 milioni di dollari. Successivamente a questa stretta, i compensi per ogni manager non supereranno i 200 mila dollari.
Tempi duri per i managers americani.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche Börse (XETRA) | 84,12 | EUR | -0,68% |
American Express | NYSE | 35,10 | USD | -0,90% |
Axa | EURONEXT | 19,05 | EUR | -2,21% |
Azimut | BORSA ITALIANA | 9,32 | EUR | -1,27% |
Banca Generali | BORSA ITALIANA | 8,29 | EUR | -1,66% |
Bank of NY Mellon | NYSE | 28,06 | USD | -2,91% |
Barclays | LSE | 364,95 | GB p |
0,33% |
BlackRock | NYSE | 233,81 | USD | -1,18% |
BNP | EURONEXT | 56,25 | EUR | 0,70% |
BPM | BORSA ITALIANA | 5,73 | EUR | -1,21% |
Citigroup Inc | NYSE | 4,42 | USD | -0,23% |
Credit Agricole | EURONEXT | 14,57 | EUR | -1,49% |
Credit Suisse Group | SWISS MARKET EXCHANGE | 60,05 | CHF | 0,50% |
Deutsche Bank | Deutsche Börse (XETRA) | 54,00 | EUR | -2,42% |
Dexia | EURONEXT | 6,78 | EUR | -0,89% |
Fortis | EURONEXT | 3,21 | EUR | -2,34% |
FT Inv. | NYSE | 112,05 | USD | -1,77% |
Goldman Sachs | NYSE | 179,26 | USD | -3,08% |
Henderson | LSE | 139,80 | GBp | 0,43% |
HSBC Investments | LSE | 703,00 | GBp | 1,30% |
ING | EURONEXT | 11,98 | EUR | -1,20% |
IntesaSanpaolo | BORSA ITALIANA | 3,20 | EUR | 1,11% |
Invesco | NYSE | 22,79 | USD | -2,19% |
Janus Capital Group | NYSE | 15,75 | USD | -0,32% |
Jp Morgan | NYSE | 44,65 | USD | -3,00% |
Gam Holdings | SWISS MARKET EXCHANGE | 13,70 | CHF | -2,14% |
Legg Mason | NYSE | 31,71 | USD | -1,37% |
Man Group | LSE | 359,00 | GBp | -2,18% |
Mediobanca | BORSA ITALIANA | 9,38 | EUR | -0,27% |
Mediolanum | BORSA ITALIANA | 4,74 | EUR | -0,42% |
Morgan Stanley | NYSE | 34,08 | USD | 4,80% |
Montepaschi Siena | BORSA ITALIANA | 1,47 | EUR | -1,08% |
Natixis | EURONEXT | 4,40 | EUR | 11,39% |
Nordea bank | OMXNORDICEXCHANGE | 75,20 | SEK | 0,67% |
Raiffeisen | wienerborse | 46,17 | EUR | -2,29% |
Schroders | LSE | 1199,00 | GBp | 0,08% |
Skandia (Old Mutual) | LSE | 114,00 | GBp | 0,88% |
State Street | NYSE | 45,88 | USD | -4,10% |
Ubs | SWISS MARKET EXCHANGE | 19,22 | CHF | 0,16% |
Unicredit | BORSA ITALIANA | 2,68 | EUR | -1,65% |
Dati di chiusura del 21 ottobre 2009, fonte Bluerating.com;
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!