Mercati, valute: quattro divise Brics sotto la lente

Ebury,  tra le principali società fintech leader a livello europeo nella gestione di incassi e pagamenti internazionali e nella copertura del rischio di cambio, effettua di seguito un’analisi delle principali valute dei Brics.

Real brasiliano

Il Real brasiliano è stata una delle valute peggiori al mondo da agosto in poi, con un cambio intorno a 5,7 rispetto al dollaro USA, ai minimi da aprile.

Questa performance è stata causata da fattori interni ed esterni. Il dollaro si è rafforzato a causa dei timori relativi al rallentamento della crescita globale e delle aspettative di un rapido ridimensionamento del QE da parte della Federal Reserve. A livello interno, continuano a pesare sulla valuta le preoccupazioni sulla solidità della ripresa economica brasiliana, i problemi politici, fiscali e l’inflazione, che sta crescendo più rapidamente di quanto la banca centrale stia alzando i tassi.

Il Real ha ricevuto meno sostegno di quanto ci aspettassimo dal ciclo di rialzo dei tassi della Banca Centrale del Brasile (BCB), che è stato unodei più aggressivi visti quest’anno sul panorama mondiale.

La banca centrale ha alzato i tassi per la sesta riunione consecutiva in ottobre e ha ribadito che continuerà con la stretta monetaria per contenere l’inflazione. Nella loro ultima riunione, il comitato di politica monetaria della banca centrale ha aumentato il tasso Selic di altri 100 punti base al 7,25% dal 6,25%, come previsto. Si tratta del terzo aumento consecutivo di tale entità, dopo aumenti di 75 punti base in ciascuna delle tre riunioni precedenti.

La grande preoccupazione del comitato di politica monetaria è l’inflazione, che a settembre è salita al massimo quinquennale del 10,25%, ben al di sopra dell’obiettivo della BCB del 3,75% per il 2021. Secondo i calcoli dell’OCSE, si prevede che quest’anno solo l’Argentina e la Turchia registreranno un’inflazione più alta del Brasile tra i paesi del G20. Dalla riunione è emerso che sarebbe probabilmente necessario un altro aumento di 100 punti base prima della fine dell’anno e, in risposta, i mercati stanno scontando pienamente tale mossa alla riunione di dicembre. Il direttore di politica economica della banca centrale brasiliana, Fabio Kanczuk, ha affermato di recente che un aumento degli investimenti brasiliani all’estero potrebbe tradursi in un tasso di cambio più debole e che il Brasile dovrebbe continuare a inasprire la politica monetaria se le misure di stimolo statunitensi dovessero terminare prima del previsto.

La decisione di impegnarsi in un ciclo restrittivo così aggressivo è a nostro avviso coraggiosa, date le attuali sfide alla crescita. L’economia brasiliana ha registrato una forte ripresa dalla metà del 2020 ed è tornata al livello pre-pandemia dopo la recessione dello scorso anno, sebbene l’attività si sia ridotta dello 0,1% nel secondo trimestre, in parte a causa di un forte calo della produzione agricola. Si prevede che la crescita riprenderà al 5,3% nel 2021, sostenuta dal boom della ragione di scambio , dalla forte crescita del credito del settore privato e da uno dei più grandi pacchetti di incentivi tra i mercati emergenti. Per il 2022, la crescita del PIL dovrebbe moderarsi a circa l’1,5%, anche se è probabile che ciò dipenda fortemente dalla pandemia in corso.

Il presidente di estrema destra Jair Bolsonaro ha respinto le richieste di un lockdown nazionale durante il periodo di pandemia, portando a proteste di massa e a un brusco calo del suo indice di approvazione. Finora ha adottato un approccio discutibile nell’affrontare la pandemia, che riteniamo abbia contribuito al forte indebolimento del real degli ultimi mesi. Il governo di Bolsonaro ha incoraggiato attivamente le persone a sfidare il distanziamento sociale, ignorare i lockdown regionali e partecipare a grandi raduni. Di conseguenza, il Brasile è stato uno dei paesi più colpiti al mondo dal virus, nonostante i contagi siano diminuiti drasticamente dall’estate.

Anche la campagna di vaccinazione del Brasile ha avuto un grande successo, malgrado gli sforzi di Bolsonaro per indebolirla. Al momento in cui scriviamo, circa il 62,9% della popolazione è stato completamente vaccinato contro il COVID-19 e circa il 76,5% ha ricevuto almeno una dose dei vari vaccini. La storia del Brasile nel controllo delle diverse malattie attraverso campagne di vaccinazione pubbliche, compreso l’accesso gratuito e universale ai vaccini per malattie come il vaiolo e la poliomielite, è stata una delle ragioni principali del successo del programma di vaccinazione COVID-19.

Nonostante i chiari rischi politici, rimaniamo incoraggiati dai solidi fondamentali macroeconomici del Brasile, che dovrebbero, a nostro avviso, consentire al BRL di continuare a recuperare le sue recenti perdite una volta che la pandemia sarà sotto controllo. Nello specifico:

1) Le riserve valutarie, anche se in calo, restano ancora elevate ed equivalgono a circa 18,5 mesi di copertura delle importazioni. Questo dà ampi spazi di intervento alla Banca Centrale del Brasile per contrastare l’indebolimento della valuta. La banca centrale è stata molto attiva nel mercato FX negli ultimi mesi, vendendo circa 5,6 miliardi di dollari sul mercato spot e 6 miliardi su quello degli swap solo nei primi due mesi e mezzo dell’anno. Ci aspettiamo che questa proattività continui nel breve termine.

2) Il disavanzo delle partite correnti è gestibile in quanto comodamente finanziato dagli investimenti diretti esteri (IDE). Questo deficit è sceso allo 0,7% nel 2020 dal 2,7% nel 2019.

3) L’aumento di quasi 7 punti percentuali del debito estero del Brasile dall’inizio della pandemia di COVID-19 rappresenta un leggero motivo di preoccupazione, sebbene il rapporto debito/PIL del 38,4% resti più basso rispetto a quello di paesi simili. Il recente apprezzamento del BRL riduce anche il valore reale dei pagamenti del debito.

4) Tassi di interesse nominali elevati e crescenti del 7,25%, assicurano che il real offra il carry più alto di tutte le principali valute emergenti.

5) La ragione di scambio, che rappresenta i prezzi all’esportazione di un paese rispetto ai suoi prezzi all’importazione, è passata da 96,25 all’inizio del 2016 a 125,6 ad aprile 2021, anche se è scesa a 115,7 ad agosto.

Dati tali fattori di supporto e la nostra opinione che la valuta sia molto conveniente ai livelli attuali, non riteniamo probabile che le forti vendite di real continuino per un periodo prolungato. Ci aspettiamo invece una ripresa della valuta rispetto al dollaro fino alla fine del 2022, grazie ai solidi fondamentali macroeconomici del Brasile e all’atteggiamento aggressivo della Banca Centrale del Brasile, che dovrebbero consentire alla valuta di riprendersi con successo una volta che il peggio della crisi sarà passato. Tuttavia, stiamo rivedendo al rialzo le nostre previsioni USD/BRL a breve termine per riflettere l’ultimo sell-off.

Rublo russo

Il rublo russo (RUB) ha continuato a sovraperformare le sue controparti dei mercati emergenti, dal nostro ultimo aggiornamento ed è attualmente il miglior performer nell’universo EM finora nel 2021.

La valuta è crollata vicino al minimo del 2016 rispetto al dollaro USA all’inizio del 2020, livelli che sono stati nuovamente testati nel novembre dello scorso anno. Da allora, tuttavia, il rublo si è fortemente ripreso, rimbalzando in linea con l’aumento dei prezzi globali del petrolio, migliorando con la propensione al rischio e beneficiando degli aumenti dei tassi di interesse da parte della Banca centrale russa. Al momento in cui scriviamo, il rublo è scambiato intorno al livello 74 rispetto al dollaro USA, livello più alto di quindici mesi.

Attribuiamo gran parte del sell-off del rublo dello scorso anno, e gran parte del suo successivo recupero, allo stretto legame della valuta con i prezzi del petrolio.

L’economia russa rimane fortemente dipendente dai prezzi globali delle materie prime, poiché le esportazioni di petrolio e gas rappresentano quasi i due terzi delle entrate complessive delle esportazioni del paese e un terzo del suo PIL.

I prezzi globali dei futures del greggio Brent sono scesi ai minimi storici durante il secondo trimestre dello scorso anno, anche se da allora sono rimbalzati sopra gli 85 dollari al barile grazie alla combinazione di un aumento della domanda e di una grave carenza di offerta. Come avevamo anticipato nel nostro ultimo aggiornamento di aprile, negli ultimi mesi si è riaffermata la forte relazione positiva tra prezzo del petrolio e rublo, con il coefficiente di correlazione su un orizzonte temporale di un anno attualmente pari a 0,7. Finora questo ha indubbiamente fornito al rublo un vantaggio quest’anno, una tendenza che prevediamo continuerà se i prezzi delle materie prime proseguiranno il loro recente implacabile rally.

La Russia continua inoltre a offrire un carry significativo dopo i recenti rialzi dei tassi di interesse da parte della Banca centrale russa. I tassi sono stati alzati per la prima volta dalla fine del 2018 a marzo di quest’anno, con la CBR una delle prime banche centrali dei mercati emergenti ad iniziare la normalizzazione della politica durante il periodo della pandemia. In totale, la banca centrale ha aumentato i tassi di 325 punti base, con l’ultimo aumento di 75 punti base maggiore del previsto in ottobre che ha portato il tasso principale al 7,5%. Le comunicazioni della CBR sono rimaste aggressive ed è pronta ad ulteriori aumenti dei tassi nelle prossime riunioni.

I membri della banca centrale stanno chiaramente diventando sempre più preoccupati per le crescenti pressioni inflazionistiche e considerano giustificato un ulteriore inasprimento al fine di riportare la crescita dei prezzi verso l’obiettivo del 4% della banca.

L’inflazione primaria è salita al 7.4% su base annua a settembre, il massimo da cinque anni, notevolmente al di sopra delle aspettative, con l’inflazione dei prezzi alimentari in aumento di oltre il 9% rispetto all’anno precedente. È probabile che i 7 miliardi di dollari di elargizioni pre-elettorali del governo russo ai pensionati e al personale militare di agosto abbiano contribuito all’aumento dei prezzi, così come il calo del 10% della produzione agricola nello stesso mese. Secondo la CBR, l’inflazione dovrebbe salire tra il 7,4-7,9% quest’anno, rispetto alla precedente proiezione del 5,7-6,2%, prima di tornare al 4,0-4,5% nel 2022. Riteniamo che quest’ultima possa forse essere leggermente ambiziosa, dato l’attuale prospettiva inflazionistica e non sarebbe eccessivamente sorprendente se questo venisse ritardato fino al 2023.

Le restrizioni relativamente meno severe imposte in Russia durante il periodo della pandemia hanno facilitato il ritorno di una politica monetaria restrittiva. L’economia russa è cresciuta del 10,3% su base annua, più forte del previsto, nel secondo trimestre dell’anno, con un ritorno alla crescita dopo quattro trimestri consecutivi di contrazione annuale. Tuttavia, abbiamo iniziato a vedere segni di un rallentamento dell’attività poiché le autorità stanno imponendo nuove restrizioni per rallentare la diffusione del virus. Il PMI composito delle attività economiche, ad esempio, è sceso di nuovo al di sotto del livello di 50 ad agosto ed è rimasto a un livello piuttosto basso di 50,5 a settembre. L’ulteriore deterioramento della situazione interna del COVID-19 nelle ultime settimane presenta un significativo rischio al ribasso per le prospettive. I casi e i decessi causati dal virus sono aumentati durante l’ultima ondata di contagi, raggiungendo nuovi record a fine ottobre. Il bilancio ufficiale delle vittime di COVID-19 in Russia di circa 1.640 per 1 milione di persone è relativamente basso, ma secondo quanto riferito è notevolmente sottostimato, dati i numeri di mortalità in eccesso significativamente più alti dall’inizio della pandemia.

L’avvio della campagna vaccinale in Russia è stato molto deludente ed è rimasto indietro rispetto alla maggior parte delle nazioni sviluppate. Finora, solo il 38% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino, con il 33% completamente vaccinato. Il problema principale per la Russia non è stato quello dell’offerta, ma degli alti livelli di esitazione ai vaccini tra la sua popolazione. Ciò è stato, in gran parte, dovuto ai segnali contrastanti del governo russo e dei media controllati dallo stato che hanno teso a criticare i risultati prodotti all’estero. I livelli molto bassi di immunità suggeriscono che probabilmente saranno necessarie ulteriori restrizioni nei prossimi mesi, il che non è di buon auspicio per l’economia russa. Mosca ha già imposto una chiusura di una settimana della maggior parte dei servizi non essenziali a partire dal 28 ottobre, mentre il presidente Putin ha annunciato una settimana di ferie pagate a livello nazionale a partire dal 30 ottobre.

Detto questo, pensiamo che la Russia continui ad avere tra i fondamentali macroeconomici più forti di tutti i paesi BRICS, in particolare il suo basso rapporto debito pubblico/PIL e le partite correnti positive. Nel corso degli anni, la Banca centrale russa ha anche accumulato un’enorme quantità di riserve valutarie, che ora ammontano all’equivalente di 24 mesi di copertura delle importazioni (Figura 7). Queste riserve dovrebbero consentire un intervento regolare sul mercato per proteggere il rublo, se necessario.

Rimaniamo ottimisti nei confronti del rublo, anche se siamo dell’opinione che la valuta avrà difficoltà a registrare guadagni come ha fatto da agosto. La possibilità di un continuo aumento dei prezzi del petrolio dovrebbe supportare il rublo, mentre i solidi fondamentali macroeconomici della Russia probabilmente garantiranno che il paese rimanga attrattivo per gli investitori stranieri. Anche l’ampliamento dei differenziali dei tassi di interesse tra la Russia e la maggior parte delle altre principali banche centrali fornisce credito alla nostra visione rialzista del rublo e continuiamo a pensare che registrerà guadagni sia verso l’euro che verso il dollaro USA. Le tensioni in corso tra Stati Uniti e Russia rimangono un rischio, anche se l’impatto sul cambio è stato minimo e prevediamo che continuerà ad essere così.

Rupia indiana

L’INR è sceso ai minimi storici nell’aprile 2020 ma è stata risparmiata da perdite più gravi durante il periodo di pandemia a causa dell’attività della Reserve Bank of India, che è intervenuta sul mercato per limitare la volatilità della rupia. Nonostante questi interventi, la rupia è stata nuovamente venduta a fine settembre portandola al livello più basso da giugno 2020 contro il dollaro USA.

Secondo la nostra valutazione sia il sell-off iniziale, relativamente contenuto, che il successivo rimbalzo della rupia sono dovuti agli sforzi della RBI su entrambi i lati del mercato. A marzo e aprile dello scorso anno la banca centrale ha condotto uno dei più grandi interventi della sua storia nel periodo di sei settimane, durante l’apice del panico del mercato, vendendo circa 10 miliardi di dollari di riserve nel tentativo di sostenere la valuta.

Da allora la RBI è intervenuta sporadicamente e sembra aver adottato un approccio leggermente meno attivo negli ultimi mesi favorendo la stabilità dei prezzi rispetto alla competitività delle esportazioni. Le riserve in dollari USA sono successivamente aumentate fino a raggiungere un nuovo massimo storico di 577 miliardi di dollari ad agosto, sebbene siano leggermente diminuite a settembre, il che suggerisce che la RBI è stata nuovamente attiva sul mercato. Riteniamo che ulteriori interventi siano possibili nelle prossime settimane, in particolare se la valuta riprendesse il suo recente movimento al ribasso.

In circostanze normali, riteniamo che la RBI sarebbe a suo agio con un lieve deprezzamento della rupia in termini di tasso di cambio effettivo nominale (NEER). Il recente aumento delle pressioni inflazionistiche globali, tuttavia, fornisce alla RBI una giustificazione per prevenire il deprezzamento della valuta e una ragione per iniziare a normalizzare la politica monetaria il prima possibile. La RBI ha mantenuto il suo tasso di interesse costante al 4% dall’inizio della pandemia, con tutti e sei i membri del comitato di determinazione del tasso che hanno votato a favore di nessun cambiamento alla riunione di ottobre. Cinque dei sei membri hanno anche votato per mantenere la “posizione accomodante” della banca con l’obiettivo di sostenere la crescita e mantenere l’inflazione all’interno dell’intervallo target.

Finora l’inflazione in India è rimasta entro l’obiettivo del 3-6% per la maggior parte dell’anno, ed è scesa ad appena il 4,4% a settembre. Tuttavia, durante la riunione di ottobre, il governatore della Reserve Bank of India Shaktikanta Das ha notato che la traiettoria dell’inflazione è stata più favorevole del previsto e la banca centrale si aspetta che il tasso di crescita dei prezzi ritorni verso la fascia superiore dell’intervallo target entro Marzo 2022. Riteniamo che l’ultimo aumento dei prezzi globali dell’energia e la recente carenza di carbone in India suggeriscano che i rischi per l’inflazione siano inclinati al rialzo, il che a nostro avviso potrebbe indurre la RBI ad aumentare i tassi il primo trimestre del prossimo anno.

Detto questo, riteniamo che un rialzo dei tassi della RBI sia subordinato a continui miglioramenti nelle prospettive di crescita. Le restrizioni sui virus sono state gradualmente allentate in India dalla fine di luglio, dopo che un aumento dei livelli di infezione nel secondo trimestre dovuto alla variante delta ha portato alla reintroduzione delle rigorose misure dell’inizio della crisi. L’indice COVID-19 Government Response Stringency per l’India  è sceso a 65,3 a settembre, il livello più basso da aprile. Tuttavia, finora l’avvio della campagna vaccinale nel paese è stata piuttosto lenta, il che ha impedito un allentamento più rapido delle restrizioni. Al momento in cui scriviamo, poco più della metà della popolazione del paese ha ricevuto almeno una dose di vaccino, con il 32% completamente vaccinato – cifra che è ben al di sotto della media mondiale (39%).

Nonostante l’aumento dei livelli di infezione, l’economia indiana è cresciuta di nuovo nel secondo trimestre, con un’espansione del 2,1% su base trimestrale che ha garantito una crescita di oltre il 20% su base annua. I dati sull’attività economica relativi al periodo di restrizioni più leggere sono stati ampiamente incoraggianti. I PMI, in particolare, hanno recuperato bene: l’indice composito si è attestato a 55,3 a settembre, in territorio espansivo. Il budget presentato dal governo indiano all’inizio dell’anno rimane positivo per le prospettive future. Un aumento considerevole dell’obiettivo di disavanzo di bilancio 20-21 al 9,5% del PIL, seguito da un calo molto graduale al 4,5% in cinque anni, indica uno spostamento della politica dal consolidamento fiscale a uno più orientato alla crescita.

La fiducia degli investitori nella rupia dovrebbe essere ben supportata dai fondamentali relativamente solidi dell’India. Il recente accumulo di riserve valutarie offre ora una copertura delle importazioni di circa 10 mesi. Ciò dovrebbe fornire sufficienti riserve alla banca centrale per intervenire al fine di proteggere la valuta se il trend dovesse peggiorare. Anche le partite correnti dell’India sono diventate positive per la prima volta dal 2003 lo scorso anno, con un avanzo pari all’equivalente dello 0,9% del PIL del paese. Il recente forte aumento dei prezzi del petrolio è, tuttavia, negativo per la bilancia commerciale e le partite correnti del Paese visto che l’India è un importatore netto di petrolio.

Continuiamo a mantenere un giudizio moderatamente positivo sulla rupia indiana. Da un lato, è probabile che l’avvio relativamente lento della campagna vaccinale nel paese farà sì che almeno alcune delle restrizioni sui virus del paese dovranno rimanere in vigore ancora per un po’. La mancanza di pressioni inflazionistiche in India suggerisce anche che la RBI potrebbe restare indietro rispetto a molti dei suoi omologhi nell’alzare i tassi di interesse. Dall’altro, l’India continua a vantare solidi fondamentali tra i più forti della regione. Il continuo intervento della RBI dovrebbe anche mantenere la rupia entro un intervallo più ristretto rispetto a molti dei suoi omologhi. Pertanto, prevediamo un INR sostanzialmente piatto rispetto al dollaro USA nel nostro orizzonte di previsione intorno ai livelli attuali.

Yuan cinese

Lo yuan cinese (CNY) è stata una delle valute dei mercati emergenti più resilienti al mondo dallo scoppio della pandemia COVID-19 nel primo trimestre del 2020. La sua performance finora nel 2021 convalida pienamente la nostra opinione secondo cui ora può essere considerata una valuta al pari delle altre del G10, piuttosto che una valuta emergente.

Dopo un forte apprezzamento nel 2020, quando lo yuan ha guadagnato oltre il 6% rispetto al dollaro USA, la valuta si è mossa ampiamente in linea con le nostre aspettative. Attribuiamo questa discrepanza principalmente a fattori esterni, vale a dire il deterioramento del sentiment globale e un dollaro USA più forte. La resilienza dello yuan di fronte alla sfavorevole situazione esterna, ai rischi interni e alla crescita interna più lenta è tuttavia molto rilevante, in particolare rispetto ad altre valute dei mercati emergenti.

Nonostante il lento avvio della campagna di vaccinazione nel Paese si è registrata un’accelerazione alla fine del primo trimestre, con una percentuale di cittadini vaccinati pari al 76%.

Ci sono, tuttavia, punti interrogativi riguardo al livello di protezione offerto dai vaccini utilizzati a livello nazionale, in particolare contro le numerose varianti. I dati sull’efficacia di un certo numero di paesi che utilizzano i vaccini prodotti in Cina (principalmente Sinovac e Sinopharm) indicano che sono efficaci nel prevenire l’ospedalizzazione, sebbene possano fornire solo una protezione limitata dall’infezione, in particolare dalla variante delta.

Finora, tuttavia, la situazione sul fronte del COVID-19 in Cina sembra sotto controllo, in particolare rispetto ad altri Paesi asiatici che hanno sperimentato una forte recrudescenza del virus. Da marzo 2020, la media mobile a 7 giorni dei nuovi casi è stata, per la maggior parte, a una o due cifre basse ed è recentemente scesa a circa 20. Escludendo le isole e i piccoli stati indipendenti, la Cina ha registrato il numero più basso al mondo di casi e decessi dovuti a COVID-19 per 1 milione di persone. Ciò è dovuto non solo alla campagna di vaccinazione, ma alla severità delle restrizioni. Secondo il COVID-19 Government Response Stringency Index, la Cina ha attualmente le restrizioni più severe in Asia (76,4).

Queste restrizioni hanno messo a dura prova l’economia cinese, così come la recente crisi elettrica, con più della metà delle province del paese che secondo quanto riferito hanno razionato l’elettricità nelle ultime settimane. La crescita del PIL nel terzo trimestre è aumentata solo del 4,9% su base annua e dello 0,2% su base trimestrale. I PMI compositi, sia l’indice ufficiale (che si concentra sulle grandi imprese statali) che quello di Caixin (incentrato su entità private più piccole) hanno dipinto un quadro abbastanza simile. Entrambi questi indici sono scesi al di sotto del livello di 50 ad agosto e, nonostante siano rimbalzati rispettivamente a 51,7 e 51,4 a settembre, sono inferiori rispetto agli standard storici. È probabile che i rischi al ribasso legati al COVID e alla crisi dell’approvvigionamento energetico rimarranno durante il resto dell’anno

Anche i persistenti problemi di credito di alcuni dei maggiori promotori immobiliari del paese, portati alla ribalta a settembre, potrebbero pesare sulle prospettive. Riteniamo, tuttavia, che i timori per l’imminente crollo di Evergrande siano esagerati, in particolare per quanto riguarda l’effetto contagio, che riteniamo sarà minimo.

Le autorità cinesi hanno reagito ai crescenti rischi al ribasso. A luglio, la PBoC ha inaspettatamente ridotto il suo coefficiente di riserva obbligatoria (RRR) di 50 punti base. Un altro taglio dell’RRR sembra essere sulle carte e prevediamo che avverrà prima della fine del primo trimestre del 2022. L’inflazione CPI cinese rimane molto bassa ed è effettivamente diminuita negli ultimi mesi, in contrasto con il trend dell’inflazione globale, scendendo allo 0,7% a settembre, il livello più basso da cinque mesi. L’inflazione PPI si è mossa nella direzione opposta e la differenza tra i due indicatori di crescita dei prezzi è ora di dieci punti percentuali, il livello più alto dal 1993. Ciò suggerisce che è probabile che assisteremo a pressioni inflazionistiche al consumo in Cina, nonostante il rallentamento della crescita. Tuttavia, è probabile che la PBOC rimanga una delle poche delle banche centrali che si muoveranno verso una politica di allentamento, piuttosto che di inasprimento.

Sebbene la Cina sia storicamente intervenuta nel mercato FX, sembra che le mosse a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi abbiano ampiamente riflesso il sentimento del mercato. Lo sforzo della PBoC di gestire da vicino la valuta e garantire una deviazione giornaliera non superiore al 2% nel tasso di cambio significa che la valuta rimane una delle valute emergenti meno volatili. La PBoC si è impegnata a mantenere stabile la valuta rispetto all’indice CFETS RMB dall’inizio del 2018. Questo paniere di valute è stato periodicamente modificato per riflettere i cambiamenti nelle relazioni commerciali internazionali della Cina. L’ultima modifica del paniere ha visto una quota decrescente del dollaro USA (dal 26,4% nel 2015 al 18,8% nel 2021). Il secondo peso maggiore è assegnato all’euro (18,15%), con i restanti due terzi composti da ulteriori altre ventidue valute. Questo indice è aumentato di oltre il 5% quest’anno al livello più alto da febbraio 2016, con lo yuan una delle poche valute emergenti a registrare un aumento da inizio anno.

Continuiamo a mantenere una visione positiva dello yuan. I fondamentali del paese sono solidi e riteniamo che il sentiment positivo nei confronti delle valute emergenti dovrebbe fornire supporto per il CNY. Inoltre, pensiamo che stiamo assistendo a un cambiamento significativo tra gli investitori per cui lo yuan è ora percepito come più vicino a una valuta G10 rispetto a quella dei mercati emergenti. Stiamo assistendo a una progressiva internazionalizzazione dello yuan, continua, infatti, a rappresentare una quota crescente del commercio mondiale e delle attività di riserva in valuta estera e sempre più utilizzato per la fatturazione e i pagamenti. Quest’ultimo rappresenta ancora molto meno del peso della Cina nel commercio globale, suggerendo spazio per la crescita e una domanda aggiuntiva per la valuta.

Pertanto, manteniamo invariate le nostre previsioni USD/CNY e prevediamo che lo yuan registrerà un modesto apprezzamento rispetto al dollaro USA nel medio termine.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!