Articoli con tag : rischio politico

Coface: rischio politico e ambientale principali incognite per le imprese nel 2020

di Stefano Fossati

Dopo un 2019 caratterizzato dall’affermarsi della retorica protezionista (con più di 1000 misure adottate nel mondo) e la prima contrazione del commercio mondiale in dieci anni, Coface si attende un aumento degli scambi internazionali soltanto dello 0,8% quest’anno. L’accordo di tregua commer ...

continua

Lombard Odier: 2020 all’insegna di rischio politico e scarsa crescita

di Stefano Fossati

Quali sono i principali temi in grado di influenzare il panorama degli investimenti nei prossimi anni? Nell’Outlook 2020, approfondiamo i fattori macro e di sostenibilità che secondo gli specialisti di Lombard Odier IM caratterizzeranno i mercati. A cura di Salman Ahmed, Chief Investment Strategi ...

continua

Azionario, il rischio politico viene valutato correttamente?

di Stefano Fossati

A cura del Cross Asset Solutions (Cas) team di Unigestion I mercati azionari hanno continuato il loro rally a novembre, con l’indice Msci World che ha registrato un rendimento del 2,8% (in dollari Usa). Finora, il 2019 è stato un grande anno per l’azionario globale, con l’indice che h ...

continua

Rischio politico in Europa, occhi puntati verso fine anno

di Finanza Operativa

Di Alberto Biolzi, Responsabile Direzione Wealth Management di Cassa Lombarda Il quadro macro positivo sembra protrarsi anche nel quarto trimestre e ciò dovrebbe supportare gli attivi di rischio. Solo uno shock esterno o un “repricing” delle aspettative sui tassi delle banche centrali (in parti ...

continua

Francia sotto i riflettori

di Finanza Operativa

A cura di Amundi Come dimostra l’ampliamento, dalla fine del 2016, dello spread tra i rendimenti obbligazionari francesi e tedeschi, gli investitori internazionali stanno seguendo con grande interesse i rischi legati alla campagna presidenziale francese. La ragione di questa preoccupazione rig ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti