In questo scenario, ecco di seguito l’analisi fondamentale sul titolo di Market Insight.
-
-
-
- L’Amministratore delegato, Michele Corradi, illustra le priorità strategiche
- Il consolidamento in Francia
- Il Network Management
- Le opportunità nell’ambito dell’economia circolare
- Uno scenario complesso ma dalle interessanti opportunità
- Risultati oltre le aspettative nel 2022
- Ricavi in crescita del 66% e buona generazione di cassa
- Outlook 2023
- Il boost del M&A
-
-
Completare il processo di riorganizzazione della controllata francese; proseguire la strategia di M&A in un’ottica di maggiore integrazione a valle; sfruttare le opportunità nell’economia circolare e, più in generale, in ambito ESG”.
Sono questi i punti centrali della strategia di Lindbergh delineati dall’Amministratore delegato, Michele Corradi, per proseguire il percorso di crescita della società ed affermarsi come player di riferimento nella fornitura di servizi di assistenza per tecnici e addetti alla manutenzione.
Lindbergh è un Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations), operando tramite una piattaforma tecnologica di servizi ad alto valore aggiunto rivolti al mercato del Field Operations Management.
La società coordina risorse tecniche e asset operativi dei propri clienti grazie a tecnologie avanzate per l’integrazione di processi sul territorio, apportando significativi benefici sulla produttività dei clienti e riducendo l’impatto ambientale delle loro attività, in particolare in termini di emissioni di CO2.
L’attività è svolta tramite tre Business Unit trasversali, che offrono un ampio portafoglio di servizi: il Network Management (85% dei ricavi totali) prevede servizi quali consegna di parti di ricambio, fornitura dispositivi di protezione individuale (DPI), consumabili, utensili, lavaggio divise, erogati direttamente all’interno dei veicoli di servizio in uso al tecnico manutentore nelle ore notturne; il Waste Management (11% dei ricavi totali), servizio completo di micro raccolta di rifiuti speciali, inclusa la gestione amministrativa dello smaltimento; il Warehouse Management (4% dei ricavi totali), servizio che prevede l’esecuzione di operazioni di stoccaggio e logistica di carrelli elevatori per conto dei clienti.
Il 2022 si è chiuso con ricavi in aumento del 66% a 22,71 milioni, complice il contributo della controllata francese (consolidata a partire da settembre 2021), mentre l’Ebitda ha registrato un +35% a 2,81 milioni.
E per il 2023 il management prevede un ulteriore anno di crescita del fatturato grazie al ramp up di nuovi progetti e all’entrata a regime di nuovi clienti, accompagnati da un miglioramento della marginalità grazie al completamento della ristrutturazione di Lindbergh France e all’adeguamento dei prezzi in scia all’inflazione dei costi.
Il tutto senza contare il contributo di eventuali operazioni di M&A, con una solida situazione patrimoniale e una buona capacità di generare cassa che garantiscono le risorse necessarie a sostegno degli investimenti.