Articoli con tag : risk parity

Investimenti: quest’anno meglio adottare strategie risk parity

di Alessandro Fugnoli

Utili ancora buoni, anche se meno brillanti rispetto ai trimestri precedenti, ma guidance prudente e tendenzialmente negativa sul 2023. Questo è il quadro in chiaroscuro che sta emergendo dai bilanci che le società in giro per il mondo stanno comunicando in questi giorni e che terranno impegnati i ...

continua

La nuova risk parity

di Alessandro Fugnoli

Quando il movimento operaio internazionale, a metà dell’Ottocento, iniziò a pensare alla rivoluzione, il passaggio dal capitalismo al comunismo fu concepito come diretto, veloce e pulito. Ma già nei decenni successivi ci si rese conto che le cose, soprattutto nelle società occidentali, erano p ...

continua

Il Portafoglio settoriale Europa segna +5,07% in aprile

di Finanza Operativa

Dopo un primo bimestre in pari, i portafogli settoriali Usa e Ue, in aprile hanno segnato performance decisamente positive. Il paniere europeo ha messo a segno infatti un +5,07%, quello statunitense un +1,52%. Da inizio anno la performance del RP-US, che ha quasi completato il recupero, segna così ...

continua

Portafoglio settoriale US +12% da inizio anno

di Finanza Operativa

Continua a crescere, anche in ottobre, la performance del portafoglio settoriali Usa, mentre quello europeo accusa una battuta d’arresto. Da inizio anno la performance del RP-UE segna ora +9,5% e sovraperforma ampaimente quella dell0 Stoxx 600 (+7,3%). Quella del RP-US segna +12% (ma resta anc ...

continua

Da Markowitz al Risk Parity: costruire portafogli efficienti a bassa volatilità

di Finanza Operativa

Nel 1959 David Eisenhower era il presidente degli Stati Uniti, Kruscev quello dell’Urss e Fidel Castro si era appena insediato a Cuba. Ma perché tornare così indietro nel tempo? Perché proprio nel 1959 Harry Markowitz pubblica un paper intitolato “Portfolio selection: efficient diversificatio ...

continua

Come cambiano le mode nelle strategie di investimento

di Finanza Operativa

A cura di Tony Finding, co-gestore del fondo multi asset M&G Dynamic Allocation La quantità di prodotti disponibili per gli investitori è davvero esplosa negli ultimi 50 anni. La maggiore accessibilità a diverse asset class o a strumenti come materie prime ha giocato sicuramente un ruolo in q ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti