Articoli con tag : bondvigilantes
Tre motivi per cui ci piacciono i titoli garantiti da mutui residenziali britannici
A cura di Matthew Russell, M&G Investments Il mercato dei titoli garantiti da mutui residenziali (RMBS) sta ultimamente attraversando una fase positiva. Dunque, il settore è ancora conveniente e c’è possibilità di ulteriore rialzo? La risposta breve: Si. La risposta lunga: Ci sono diversi ...
Uno sguardo alle valutazioni del credito a lunga scadenza in Usd
A cura di Wolfgang Bauer, M&G Investments In un post recente, Ben ha parlato delle opportunità di valore relativo nel mercato delle obbligazioni societarie investment grade (IG) statunitensi. Oggi il segmento a lunga scadenza di questo mercato appare sempre più attraente, considerando la forte ...
Quali obbligazioni societarie sta comprando la Bce?
A cura di Wolfgang Bauer, M&G Investments Avendo recentemente discusso in questo blog dell’universo potenzialmente idoneo per il Programma di Acquisto di Obbligazioni Societarie (noto anche come Corporate Sector Purchase Programme o CSPP), eravamo naturalmente curiosi di scoprire quali obbliga ...
Reazione alla Brexit: Incertezza insolita?
A cura di Jenny Rodgers, M&G Investments Venerdì 24 giugno sembra una data molto lontana, con tutto quello che è successo da allora. La sterlina ha dominato le notizie qui in Regno Unito. È leggermente risalita dal minimo di 1,312 contro il dollaro raggiunto nell’immediato dopo-Brexit, ma ...
Aumentano le aspettative di inflazione in Regno Unito post-Brexit
A cura di Ben Lord, M&G Investments Prima del referendum britannico, avevo scritto che le obbligazioni indicizzate nel segmento anteriore della curva si presentavano come una buona strategia per affrontare l’incertezza del risultato, in virtù delle caratteristiche cruciali di copertura non bi ...
Le conseguenze indesiderate di un mondo di tassi negativi
A cura di Jim Leaviss, M&G Investments All’inizio di aprile ho scritto un articolo su alcune delle conseguenze indesiderate dei tassi d’interesse negativi stabiliti dalle banche centrali. Avevo anche promesso che avrei aggiornato il blog qualora avessi individuato implicazioni più interess ...
Le banconote da 500 euro saranno scambiate a premio o a sconto quando la Bce smetterà di stamparle?
A cura di Jim Leaviss, M&G Investments All’inizio di questa settimana, Richard Woolnough ha scritto un post riguardo ai tassi negativi e alla tassazione degli interessi (che potete leggere qui). In quell’articolo suggeriva anche che, quando la Bce smetterà di stampare le banconote da 500 eu ...
Mondo di tassi negativi: una wiki delle conseguenze indesiderate
A cura di Jim Leaviss, M&G Investments Il mondo ha già visto tassi d’interesse negativi in passato: la Svizzera ha adottato tassi inferiori allo zero per gli stranieri negli anni Settanta, al fine di rallentare i flussi verso il franco. Oggi però, l’ambiente di tassi negativi è molto pi ...
Russia: raffreddata ma ancora in piedi
A cura di Charles de Quinsonas, M&G Investments Le obbligazioni societarie russe l’anno scorso sono state una delle asset class migliori in termini di performance, con un rendimento totale del +26% per l’indice JPM CEMBI Russia, nonostante il calo del 3,7% del PIL sullo sfondo di un ambiente ...
Quali obbligazioni societarie acquisterà la Bce?
A cura di Wolfgang Bauer, M&G Investments I mercati obbligazionari hanno reagito con forza all’annuncio con cui il 10 marzo la Banca centrale europea (Bce) ha reso pubblico il nuovo programma di acquisti di obbligazioni societarie (corporate sector purchase programme o CSPP). Gli spread dei ti ...
Possiamo applicare la Finestra di Overton alla politica monetaria?
A cura di Jim Leaviss, M&G Investments Ecco alcuni fatti che ho trovato interessanti nel corso dell’ultima settimana: Sono appena tornato da una settimana di vacanza in Francia, dove la mia fonte di notizie era l’International New York Times dell’albergo. Terribile per quel che concerne pe ...
Il nuovo cuneo delle obbligazioni statunitensi indicizzate all’inflazione
A cura di Ben Lord, M&G Investments Da tempo il mercato obbligazionario indicizzato nel Regno Unito presenta un noto “cuneo”, in quanto i bond corrispondono l’indice RPI e la Banca d’Inghilterra ha come target l’indice IPC (Indice dei prezzi al consumo). Il cuneo rappresenta la differe ...
Gli spread di credito investment grade continuano ad ampliarsi
A cura di Wolfgagn Bauer, M&G Investments Abbiamo parlato di recente della performance poco entusiasmante di molte asset class obbligazionarie nel corso del 2015. Le obbligazioni societarie di categoria investment grade (IG) hanno sicuramente attraversato un anno difficile, con un ampliamento ul ...
L’economia statunitense non va verso la recessione, perché non sta licenziando a tutto spiano!
A cura di Richard Woolnough, M&G Investments Attualmente esistono diversi timori circa l’economia statunitense e la sua capacità di fare fronte al crollo del prezzo del petrolio e delle materie prime del settore minerario, al rallentamento cinese, e al recente aumento dei tassi di un quarto d ...
Le migliori e peggiori asset class a reddito fisso del 2015
A cura di Gordon Harding, M&G Investments Guardando indietro all’anno appena concluso appare evidente che è stato molto più difficile ottenere remunerazioni decenti rispetto al 2014. Sul mio campione di 85 indici obbligazionari Bank of America Merrill Lynch (come potete vedere dal campione r ...
Ragazze in pericolo: Chesapeake e gli scambi al ribasso
A cura di Stefan Isaacs, M&G Investments Fra il 2009 e il 2013 il mercato high yield statunitense ha vissuto anni favolosi. E il sottosettore dell’energia non ha fatto eccezione. Con risultati positivi del 51%, 13%, 9%, 12% e 6% in ciascuno di quegli anni, non sorprende che l’indice BofA Mer ...
Liquidità nell’high yield: cinque consigli per affrontare la questione
A cura di James Tomlins, M&G Investments Dopo la chiusura del fondo Third Avenue all’inizio del mese, i problemi di liquidità del mercato high yield sono tornati al centro dell’attenzione degli investitori. In ultima analisi, le condizioni possono solo migliorare con le modifiche struttural ...
Non sempre la leva finanziaria è la migliore amica dell’azionista
A cura di Stefan Isaacs, M&G Investments Negli ultimi anni la tentazione di rendere più appetibile la restituzione di valore agli azionisti tramite debito societario a basso rendimento è andata oltre i limiti della sopportazione per molte imprese e i loro investitori. Questa moda è stata ben ...
Scampata per un pelo: il segmento High Yield europeo nel 2015
A cura di James Tomlins, M&G Investments Nelle ultime battute dell’anno, osserviamo che in realtà il mercato high yield europeo ha registrato un 2015 solido, seppur non spettacolare. I rendimenti totali appena sotto al 3% rappresentano un buon risultato rispetto a quelli negativi dei mercati ...
Attenzione alle insidie che si annidano nel settore retail high yield Usa
A cura di Luke Coha, M&G Investments Il fatto che i settori legati alle materie prime, quali quello dell’estrazione di metalli e quello energetico, siano i sottosettori con i rendimenti più elevati e le performance peggiori dell’Indice high yield più ampio non sorprende. C’è un elevato ...
Rendimento senza rischio commodity nel mercato High Yield statunitense
A cura di James Tomlins, M&G Investments In seguito all’ennesima ondata di vendite, il mercato high yield statunitense ha ancora una volta toccato oggi il livello di rendimento psicologicamente importante dell’8%. Si tratta di un importante segnale di valutazione che negli ultimi mesi ha nuo ...
C’è ancora un eccesso di offerta nel mercato del lavoro statunitense?
A cura di Anjulie Rusius, M&G Investments Abbiamo parlato spesso su questo blog dell’attuale contrazione del mercato del lavoro statunitense; in particolare, il numero di richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, come percentuale della popolazione in età lavorativa, è ai minimi di s ...
Colombia, rischio declassamento del credito a BBB-
A cura di Claudia Calich, M&G Investments Nell’ambito del filone L’ABC del debito latinoamericano (gli articoli sull’Argentina e sul Brasile sono disponibili qui e qui) Durante il mio viaggio recente in America Latina, è stato buffo (ma non sorprendente) sentire che la gente del posto tem ...
M&G: sovrappesiamo il rischio di credito e sottopesiamo quello di tasso
L’aumento dei tassi negli Usa ci sarà quasi sicuramente. A rafforzare le convinzioni macroeconomiche, anche quelle del team di M&G Investments, hanno provveduto gli ottimi dati Usa sul lavoro di venerdì 6 novembre. Ma se gli stati Uniti corrono, l’Europa non sta certo ferma. Anzi. Lo ha sp ...
Bond “quasi-sovrani” nei mercati emergenti
A cura di Charles de Quinsonas, M&G Investments Il debito societario dei Paesi Emergenti (EM) ha rappresentato il segmento del reddito fisso a più rapida ascesa dell’ultimo decennio, crescendo di quasi sette volte rispetto al 2005, con un debito esterno delle imprese emergenti attualmente par ...
Brasile: in una trappola distruttiva tra politica ed economia
A cura di Claudia Calich, M&G Investments Il Brasile si trova attualmente in una trappola distruttiva tra politica ed economia. Sul fronte politico, è impossibile investire in base al rumore quotidiano e ai rischi complessivi. Il possibile impeachment (45% delle probabilità come stima approssi ...
Buon Halloween: cinque grafici da paura di cui Freddy Krueger sarebbe orgoglioso
A cura di Anthony Doyle, M&G Investments M&G e bondvigilantes.com sono orgogliosi di presentare i grafici più spaventosi sull’economia globale. Alcuni vi faranno ridere, altri vi faranno piangere. Sarete sorpresi e ammaliati, sconcertati e divertiti. Ovviamente, quello che segue non è pe ...
L’ABC del debito latinoamericano: resoconto del viaggio in Argentina
A cura di Claudia Calich, M&G Investments Ho viaggiato per due settimane in America Latina prima e dopo le riunioni dell’FMI a Lima. La regione è alle prese con diversi shock: prezzi delle commodity più bassi, deterioramento dei bilanci e della crescita, depauperamento fiscale, un urgente bi ...
Fmi e Banca mondiale: appunti sulle riunioni autunnali
A cura di Matthew Russell, M&G Investments Di recente, io e Claudia siamo stati a Lima per le riunioni annuali del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Prevedibilmente (considerando la nazione ospite e la storia delle riunioni), la maggior parte delle sessioni sono state dedica ...
Cosa c’entra il crollo recente dei prezzi petroliferi con l’inflazione dei prossimi tre decenni?
A cura di Jim Leaviss, M&G Investments Prima di tutto, grazie a Business Insider. Ogni tanto arriviamo in ufficio e scopriamo che centinaia di nuovi follower hanno cominciato a seguirci su Twitter: questa settimana lo dobbiamo a BI che ci ha citati al secondo posto nella classifica di chi “c ...