Il percorso verso un ETF spot su Dogecoin compie un passo significativo dopo che Bitwise ha comunicato agli analisti di attendersi l’entrata in vigore della registrazione entro circa 20 giorni, grazie ai meccanismi automatici previsti dalla Sezione 8(a) del Securities Act. Secondo quanto riferito, la dichiarazione potrebbe diventare effettiva senza ulteriori interventi, a meno che la Securities and Exchange Commission (SEC) non decida di esercitare la propria facoltà di sospendere il processo.
Il meccanismo della Sezione 8(a) consente infatti alle registrazioni di divenire efficaci secondo un calendario prestabilito. Tuttavia, il percorso non è garantito: un qualsiasi intervento dell’autorità di vigilanza interromperebbe il conto alla rovescia, spingendo in avanti la data di una potenziale quotazione pubblica.
Nel frattempo, sia Grayscale sia Bitwise hanno aggiornato la propria documentazione regolamentare, chiarendo i passaggi necessari alla quotazione e alle procedure di scambio. Le revisioni indicano l’intenzione di far debuttare l’Etf su una grande Borsa statunitense, con il Nasdaq considerato il candidato più probabile, anche se non ancora confermato nella documentazione pubblica.
L’iniziativa di Bitwise si inserisce in un trend più ampio: nel 2025 il settore degli ETF crypto spot ha visto un’accelerazione di registrazioni, approvazioni e modifiche normative. Gli emittenti stanno cercando di capitalizzare tempi più rapidi e processi più standardizzati, in particolare nel quadro delle procedure delineate nel Modulo 8-A della SEC.
La trasformazione di un’esposizione crypto spot in un ETF richiede però un apparato strutturato di conformità: accordi di custodia, licenze sugli indici, meccanismi di sorveglianza e dichiarazioni operative dettagliate. Nella sua presentazione alla SEC, Bitwise ha specificato “Data approssimativa di inizio della vendita proposta al pubblico: non appena possibile dopo la data di efficacia”, una formula che conferma la volontà di procedere senza ritardi non necessari.
Resta però un elemento di incertezza: l’efficacia automatica prevista dalla Sezione 8(a) può essere interrotta in qualsiasi momento dalla SEC attraverso una sospensione. Questo rende i tempi di lancio potenzialmente variabili e suscettibili a sviluppi regolamentari dell’ultima ora.