Poste Italiane: utili record, dividendo in rialzo e guidance 2025 confermata

Poste Italiane chiude i primi nove mesi del 2025 con il miglior risultato di sempre dall’ingresso in Borsa, confermando una crescita solida e redditizia trainata da tutti i suoi business. Il gruppo guidato da Matteo Del Fante ha presentato stamane i risultati finanziari che mostrano ricavi e profitti in significativa crescita, permettendo di confermare gli obiettivi aggiornati per tutto il 2025 e di annunciare un acconto sul dividendo record.

I numeri da record

Nei primi nove mesi dell’anno, i ricavi del Gruppo hanno toccato i 9,64 miliardi di euro, in aumento del 4,5% su base annua. Il terzo trimestre ha contribuito con 3,18 miliardi (+3,9%). Ancora più robusta la crescita della redditività: il Risultato Operativo (EBIT) adjusted è salito a 2,52 miliardi di euro (+10,5%), mentre l’Utile Netto ha raggiunto 1,77 miliardi di euro, con un balzo dell’11,2%.

“Dopo cinque trimestri consecutivi con una performance a livelli record, abbiamo nuovamente raggiunto risultati straordinari”, ha commentato l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante.

La performance delle divisioni

Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione. I ricavi sono cresciuti dell’1,6% a 2,84 miliardi, trainati dal dinamico settore dei pacchi e della logistica, che ha registrato un +8,4% nei volumi, a fronte di un previsto calo della tradizionale corrispondenza.

Servizi Finanziari. Con ricavi a 4,23 miliardi (+4,6%), il segmento ha beneficiato di una consistente performance del portafoglio investimenti e di una solida azione commerciale. Le Attività Finanziarie Investite (AFI) hanno raggiunto la cifra record di 601 miliardi di euro.

Servizi Assicurativi. È il comparto con la crescita più vigorosa, con ricavi a 1,35 miliardi (+10,2%) e premi lordi che hanno superato i 16,8 miliardi. Il Solvency II Ratio di Poste Vita si attesta a un livello molto solido del 312%.

Servizi PostePay: I ricavi sono saliti a 1,21 miliardi (+4,7%). La migrazione degli utenti verso la Super App è stata completata con successo, raggiungendo 15 milioni di clienti e 4,1 milioni di utenti attivi giornalieri a novembre.

Dividendo record e sinergie con TIM

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2025 pari a 0,40 euro per azione, in pagamento dal 26 novembre. Si tratta di un importo in crescita del 21% rispetto all’anno precedente, per un esborso totale di 518 milioni di euro.

Proseguono intanto le iniziative di sinergia con TIM. È stata lanciata l’offerta “TIM Energia powered by Poste Italiane” in oltre 750 punti vendita TIM ed è stata firmata una lettera di intenti per una joint venture con TIM Enterprise dedicata ai servizi IT basati sul cloud. Nel 2026 è prevista anche la migrazione di Poste Mobile sull’infrastruttura di TIM.

Progetti strategici e sostenibilità

Il gruppo prosegue nell’esecuzione del Piano Strategico 2024-2028 “The Connecting Platform”. Fondamentale è il Progetto Polis, già operativo in 4.388 uffici postali, che trasforma gli uffici in piccoli comuni in hub di servizi digitali per la Pubblica Amministrazione.

Sul fronte della sostenibilità, la flotta a basse emissioni conta ora 29.160 veicoli, di cui circa 6.200 elettrici. Prosegue anche l’installazione di pannelli fotovoltaici, con una capacità aumentata del 54% su base annua.

Guidance 2025 confermata

Alla luce dei robusti risultati, il management ha confermato la guidance aggiornata per l’intero 2025, che prevede un Risultato Operativo (EBIT) adjusted di 3,2 miliardi di euro e un Utile Netto di 2,2 miliardi.

I risultati dei primi nove mesi, combinati con la trasformazione digitale e la forza del modello di business diversificato, pongono Poste Italiane in una posizione di forza per continuare a creare valore per azionisti e stakeholder nel lungo periodo.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!