La multiproprietà sbarca nel settore del lusso

23Alessia Zorloni e Claudia Frasson

Nata con una missione ambiziosa, Collecto si propone di rendere accessibili a tutti i beni di lusso. Collecto, infatti, fraziona la proprietà dei passion asset in piccole quote, permettendo a più collezionisti di comprare in multiproprietà un bene a partire da soli 100 di euro. La startup si pone da intermediario tra venditori di opere d’arte, vini pregiati e orologi di alta gamma ed acquirenti attraverso un marketplace trasparente fatto da una comunità di collezionisti-investitori. Il fenomeno delle vendite frazionate di opere d’arte ha trovato nell’ultimo decennio diversi appassionati entrati nel mercato dell’arte con una mentalità da investimento. In Corea del Sud, per esempio, il mercato della proprietà artistica frazionata è effervescente, con giovani dai 20 ai 30 anni che acquistano azioni di dipinti, per un minimo di 1 dollaro per azione.

 

Modello di business

Il processo di Collecto è gestito end-to-end: dalla perizia iniziale per selezionare, valutare e assicurare il bene, al frazionamento tramite l’acquisto di quote in comproprietà fino alla rivendita fisica. Nella spiegazione dettagliata dei meccanismi che si celano dietro il frazionamento dei beni Zola afferma: Viene avviata una raccolta che segue la logica del crowdfunding, temporizzata, all’interno della quale è necessario trovare n utenti che acquistino quote per la totalità dell’importo. Qualora non si riuscisse, gli utenti che fino a quel momento avevano sottoscritto le quote verranno risarciti, in caso contrario Collecto finalizzerà l’acquisto del bene fisico che custodirà in caveaux, assicurati e sottoposti a controlli rigorosi delle condizioni di stoccaggio come temperatura e umidità. L’approccio di Collecto garantisce sicurezza digitale avanzata grazie alla tecnologia blockchain Polygon, che certifica la proprietà delle quote in modo immutabile. Il modello di business di Collecto è simile a quello di un fondo di investimento e si basa su commissioni di ingresso, di gestione e di uscita, oltre alla presenza di una fee basata sulla performance di rivendita. L’investimento è gestito dalla società con l’obiettivo di rivendere il bene sul mercato nel medio-lungo periodo, per ottenere una plusvalenza che vada a remunerare gli investitori.

 

I rischi

La proprietà frazionata di un quadro o di un orologio rende più democratico il mercato dei beni di lusso perché consente l’accesso anche a persone che non potrebbero permettersi di acquistare un Rolex da 40k. Tuttavia occorre prestare attenzione anche ai rischi connessi alla liquidità dell’investimento nonché alle possibili incertezze normative. Se infatti l’entrata in questo mercato è facilitata, rimane incertezza su come e quando gli investitori potranno uscire da questi investimenti. Inoltre da un punto di vista fiscale non vi è certezza su come si debbano dichiarare gli eventuali profitti ottenuti con gli investimenti frazionati, in quanto i regolamenti e le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono pochi e non sono sempre chiari al riguardo.

 

Il Team

Lanciata a dicembre 2023, Collecto ha raggiunto 800 mila euro di vendite in sei mesi e acquisito 25.000 utenti iscritti nella piattaforma, di cui 1.500 attivi nell’acquisto di quote frazionate. La startup è stata nominata da Forbes tra le più innovative in Italia nel 2024 e ha raggiunto una valutazione societaria di 4.000.000 di euro dopo un round di finanziamento pre-seed di 750 mila euro nel 2023.
Guidata da un team di esperti – il ceo Giovanni Camisasca, il cio Matteo Costantini e il cpo Salvatore Zola – Collecto si avvale di una commissione di specialisti per ogni categoria di beni e un advisory board composto da top manager e consulenti milanesi. L’obiettivo della startup per 2024 è quello di consolidarsi nel mercato italiano con un nuovo round di finanziamento di 3 milioni di euro, per poi espandersi a livello europeo e globale. Tutto questo passa anche dalla crescita del team con l’ingresso e la ricerca di nuove risorse, in particolare con profili rivolti al digital marketing ed allo sviluppo software. Oltre al team interno l’azienda mira a sottoscrivere partnership nei settori di arte, vino, orologi, borse ed altri beni di lusso.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!