Bankitalia: al via una consultazione sulla riserva di capitale per il rischio sistemico

Facendo seguito a quanto dichiarato dal governatore di Banca d’Italia, Fabio Panetta in occasione del suo intervento all’Assiom Forex (in cui era stata evidenziata la necessità per il sistema bancario di introdurre riserve patrimoniali macroprudenziali), Banca d’Italia ha avviato una consultazione per introdurre una nuova riserva di capitale per tutte le banche italiane.

In particolare, la riserva di capitale addizionale a fronte del rischio sistemico (Systemic Risk Buffer, SyRB) sarebbe pari all’1% delle esposizioni domestiche ponderate per il rischio di credito e di controparte. L’obiettivo dell’1% dovrebbe essere raggiunto progressivamente, con una riserva dello 0,5% da costituire entro fine 2024 e la parte restante entro il 30 giugno 2025.

Il SyRB è stato ideato come strumento flessibile, impiegato per prevenire e attenuare rischi sistemici non già coperti da altre riserve di capitale ed eventualmente rilasciabile per consentire alle banche di avere maggiori risorse a disposizione in caso di necessità.

A seguito della consultazione pubblica, dove saranno da valutare i margini di modifica della proposta, Banca d’Italia provvederà con la pubblicazione del testo finale.

“In questo scenario – commentano da Equita Sim –  stimiamo che UniCredit sarebbe la banca con il minore impatto dall’introduzione della nuova misura, considerando l’applicazione del requisito solo sulle esposizioni domestiche (45% del totale RWA della banca). Intesa Sanpaolo rimarrebbe però la banca con il minore buffer rispetto al capital requirement“.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!