L’ 11 novembre si è svolta – nella storica cornice di Palazzo Mezzanotte a Milano – la decima edizione dei PRIVATE Banking Awards, l’appuntamento che rappresenta il punto di riferimento per il private banking italiano.
Protagonisti del mercato
La serata ha accolto i principali protagonisti del mercato, dalle banche private alle società di consulenza e singoli professionisti che si sono distinti durante l’ultimo anno per la qualità dei servizi offerti e per l’innovazione introdotta. L’evento ha rinnovato il suo ruolo di osservatorio privilegiato sulle dinamiche di un settore in continua crescita e trasformazione.
Quest’anno sono stati assegnati 33 premi, inclusi riconoscimenti per il decennale, che hanno valorizzato le realtà e i professionisti che meglio hanno performato tra il 2016 e il 2025, sia a livello italiano, che internazionale. Questa scelta ha sottolineato non solo i successi momentanei, ma anche una capacità strutturale di eccellenza e adattamento in un contesto economico e finanziario sempre più complesso.
Il futuro del settore
Uno dei momenti salienti della serata è stato l’intervento di Uljan Sharka, fondatore e ceo di Domyn, il quale ha offerto una visione approfondita sull’impatto dirompente dell’intelligenza artificiale nel private banking e nel wealth management. Sharka ha evidenziato come l’integrazione di tecnologie basate su machine learning e analisi predittive stia rivoluzionando l’approccio alla gestione patrimoniale, rendendo i processi più efficienti e consulenti più capaci di personalizzare le strategie di investimento. Questa innovazione non va però considerata come un mero fattore tecnologico, bensì come un elemento che affianca e potenzia la competenza umana, assicurando un equilibrio fondamentale tra automazione e relazione personale. L’intelligenza artificiale si conferma così non solo un alleato per l’analisi quantitativa, ma anche uno strumento che favorisce la sostenibilità e la personalizzazione delle soluzioni, due temi centrali per il settore.
Verso il futuro
La serata ha rappresentato anche un’occasione per tracciare nuovi orizzonti, con l’annuncio ufficiale dei dati della prossima edizione: il 12 novembre 2026, sempre nella prestigiosa sede di Palazzo Mezzanotte. Questo appuntamento rafforza l’impegno di PRIVATE nel continuare a raccontare e supportare un comparto destinato a crescere ulteriormente, grazie anche all’ingresso di nuovi operatori e dal consolidamento di modelli di business più sostenibili e innovativi.