Banca Mediolanum ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con risultati in forte crescita, confermando la solidità di un modello di business che continua a rivelarsi resiliente e capace di generare valore in modo costante.
Nel dettaglio, il Resoconto Intermedio di Gestione approvato dal CdA evidenzia un utile netto pari a 726 milioni di euro, in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che rafforza ulteriormente la posizione della banca nel panorama finanziario italiano, sostenuto da un’espansione equilibrata delle masse, da una dinamica positiva della raccolta e da un patrimonio solido, fa notare l’istituto.
Una crescita trainata dai ricavi ricorrenti
Il Margine di Contribuzione raggiunge quota 1,55 miliardi di euro, in crescita del 5% rispetto ai primi nove mesi del 2024, mentre il Margine Operativo si attesta a 891,4 milioni. A sostenere i risultati è soprattutto la crescita delle commissioni nette, arrivate a 968,6 milioni (+11% su base annua), spinte dalla buona performance dei mercati finanziari e dall’ottimo andamento della raccolta gestita.
Il margine di interesse, pur mantenendosi elevato a 581,7 milioni, registra un calo del 5% a causa del mutato contesto dei tassi, coerente con l’evoluzione delle politiche monetarie nel corso dell’anno.
Masse amministrate oltre 150 miliardi e credito in aumento
Il totale delle masse amministrate supera i 150,4 miliardi di euro, con un incremento del 13% sul settembre 2024 e del 9% sul fine 2024. Gli impieghi alla clientela raggiungono 18,44 miliardi di euro (+7% su base annua), con un livello di crediti deteriorati netti pari allo 0,78% del totale, dato che conferma la qualità del portafoglio creditizio.
Sul fronte patrimoniale, il Common Equity Tier 1 Ratio si attesta al 23,2%, un livello tra i più elevati nel settore bancario europeo.
Oltre due milioni di clienti e una rete in espansione
Il gruppo raggiunge due nuovi traguardi simbolici: superati i 2 milioni di clienti bancari e ampliata la rete dei Family Banker, ora pari a 6.682 professionisti (+4% rispetto a dicembre 2024) .
Risultati commerciali: raccolta gestita a +21%
L’attività commerciale registra volumi complessivi pari a 11,12 miliardi, in crescita del 19% rispetto all’anno precedente. In particolare:
- la raccolta netta totale sale a 8,15 miliardi (+14%)
- la raccolta netta gestita raggiunge 6,58 miliardi (+21%)i
- i crediti erogati crescono del 37%, attestandosi a 2,79 miliardi
- i premi delle polizze Protezione aumentano del 22% a 174,7 milioni
Anche il mese di ottobre conferma la tendenza positiva: la raccolta netta del solo mese raggiunge 1,09 miliardi, mentre i volumi commerciali mensili sono pari a 1,5 miliardi .
Dividendo in crescita: acconto di 0,60 euro per azione
Il CdA ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo 2025 pari a 0,60 euro per azione, in significativo aumento rispetto all’acconto del 2024. Lo stacco della cedola è previsto per il 24 novembre, con pagamento dal 26 novembre .
Previsioni per il 2025: verso uno dei migliori esercizi della storia del gruppo
Le stime per il 2025 restano molto positive:
- raccolta netta gestita attesa tra 8 e 8,5 miliardi
- cost/income ratio sotto il 40%
- margine d’interesse vicino ai livelli del 2024
- costo del rischio intorno ai 20 bps
- dividendo dell’esercizio previsto in ulteriore crescita
Massimo Doris, ad di Banca Mediolanum, ha commentato: “I risultati dei primi nove mesi del 2025 confermano la solidità e la sostenibilità del nostro percorso di crescita, frutto di un modello di business fondato sulla relazione di fiducia con i clienti e su una gestione attenta e responsabile delle risorse. L’utile netto, pari a 726 milioni di euro e in aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2024, testimonia la capacità di Banca Mediolanum di generare valore in modo costante e strutturale, con un’ulteriore accelerazione nel terzo trimestre di un anno che si sta rivelando particolarmente positivo. E’ in quest’ottica che il CdA ha deliberato un acconto dividendo di 60 centesimi di euro per azione, in forte crescita rispetto all’acconto 2024. Abbiamo poi superato due traguardi di grande significato: oltre 2 milioni di clienti, che ogni giorno ci scelgono come partner bancario di fiducia, e masse gestite per più di 150 miliardi di euro. Anche il credito continua a crescere in modo equilibrato, con un portafoglio che raggiunge i 18,4 miliardi di euro. Questi risultati confermano che la nostra strategia, basata sull’integrazione tra consulenza professionale, innovazione tecnologica e vicinanza alle famiglie, è vincente e sostenibile nel lungo periodo. Guardiamo al futuro con la determinazione di chi sa di poter continuare a crescere investendo sulle persone, sulla rete dei Family Banker e sulla qualità del servizio ai clienti. Ritengo che vi siano tutte le condizioni per chiudere il 2025 come uno degli anni migliori della nostra storia, con una raccolta netta in risparmio gestito che prevediamo superiore agli 8 miliardi di euro e con la consapevolezza di contribuire, attraverso il nostro modello, a un sistema finanziario sempre più orientato al benessere delle famiglie italiane”.