Ftse Mib, Dax ed Euro Stoxx 50: ora è più che mai cruciale tener d’occhio i supporti

Per quanto riguarda l’analisi dell’indice Ftse Mib riprendiamo da dovi ci eravamo lasciati la scorsa settomana, quando avevamo scritto: “Prima di capire come si proseguirà bisogna osservare se si raggiungeranno i 43.200 punti e se, si raggiungeranno, occorrerà valutare il comportamento dei corsi al cospetto di questo livello”.

Ebbene, i 43.200 punti (di future sul Ftse Mib) sono stati raggiunti (con precisione, guarda caso) ed è successo che il livello è stato “sentito” e ha per ora respinto i prezzi: è stato come un muro contro il quale i corsi hanno sbattuto e dal quale sono stati respinti (Figura 1).

Fig 1. Ftse Mib future – Grafico su base giornaliera

Questo ci dice 2 cose:
1) che tale livello resta significativo al fine della prosecuzione della salita;
2) che bisognerà monitorare i supporti di 41.450 e 41.250 (Figura 2) ai fini di scongiurare che tanta apparente positività non si trasformi invece in un “massacro”.

Fig 2. Ftse Mib future – Grafico su base giornaliera

Per capire invece dove andrà il Dax, bisogna affidarsi a un grafico su base settimanale. Il supporto l’avevamo già indicato la settimana scorsa (23.700) e anche in questo caso i corsi lo hanno testato (Figura 3). E dalla sua tenuta, dato il trend laterale, dipenderà il fatto che si scongiuri una discesa che potrebbe anche rivelarsi molto marcata.

Fig 3. Dax future – Grafico su base settimanale

E che dire dell’indice Euro Stoxx 50 se non che resta forte, a meno che non venga recuperato il livello soglia (sia dinamico che statico) 5.500 punti (Figura 4)? Ad esso bisogna guardare per rimanere positivi sull’indice.

Fig 4. Euro Stoxx 50 future – Grafico su base settimanale

A cura di Fabio Pioli, trader, analista finanziario e ideatore di Miraclapp

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!