Articoli con tag : Axa
Eurobond, Tentori (Axa IM): “Il vero problema è il debito pubblico”
“Apriamo un qualsiasi testo di macroeconomia. Uno shock da domanda è per definizione uno shock simmetrico, nel senso che è negativo sia per la crescita che per l’inflazione. Ci siamo occupati di questa tematica in passato e penso che il consenso degli economisti adesso sia concentrato su q ...
Eurobond: che cosa sono e perché se ne parla
A cura di Alessandro Tentori, Chief Investment Officer di Axa IM Italia Allo stato attuale delle cose, il mercato dei bond sovrani europei è frammentato: ogni stato emette i suoi titoli in base alla strategia di finanziamento pubblicata annualmente. Questo fabbisogno in genere si scompone in nuove ...
Coronavirus, Tentori (Axa IM): “Trial and error unico approccio possibile”
“Mai come in una situazione di emergenza, anche uno strumento antico come la bussola può rivelarsi adeguato. Misurare l’entità di uno shock negativo e la direzione in cui sta procedendo il Pil è di importanza fondamentale per calibrare la risposta di politica economica. Questa calibra ...
Recessione, dopo il coronavirus saranno necessarie scelte dolorose
A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia Come in tutte le crisi della storia, ci sono diverse fasi. All’inizio si tende a minimizzare, per poi lentamente prendere coscienza del problema. Prima della fase risolutiva, però subentra una fase di reazione, che a volte può anche essere mol ...
Quale scenario stanno scontando i mercati? La view di Axa IM
Mentre gli indici Europei sono entrati da stamane in un bear market (Eurostoxx -20% da inizio anno), Wall Street non è da meno con ingenti perdite. Ma quali scenari stanno prezzando i mercati? “Consentitemi alcune considerazioni, due di carattere macroeconomico e una di mercato”, affer ...
Assicurazioni, nuovi prodotti per coprire l’emergenza coronavirus
Le aziende del settore assicurativo lanciano nuovi prodotti per affrontare l’emergenza coronavirus. Come sottolinea un report di Mediobanca, la stampa nazionale presenta oggi le offerte di nuovi prodotti pensati in particolare per aiutare le famiglie e le Pmi ad affrontare le implicazioni del ...
Elezioni Usa, Axa: “Rendimenti obbligazionari più alti se vince Trump”
A cura di Chris Iggo, Cio Core Investments di Axa Investment Managers Il mondo naturale è qualcosa che non sempre possiamo controllare. Clima estremo ed epidemie sono minacce concrete per il funzionamento delle economie e della società civile. Oggi c’è il coronavirus, e il suo possibile impatto ...
Italia, il peso del debito sul rallentamento della crescita
A cura di Alessandro Tentori, Chief Investment Officer di Axa Investment Managers Italia Nelle sue stime economiche invernali, la Commissione ha limato la crescita annua dell’Italia da +0,4% a +0,3% nel 2020 3 da +0,7% a +0,6% nel 2021. Il profilo del Pil a livello di Zona euro è invece rimasto ...
I mercati credono nella ripresa? Conteniamo l’entusiasmo
A cura di Alessandro Tentori, Chief Investment Officer di Axa Investment Managers Italia Chiaramente i mercati vogliono credere in una robusta ripresa, e in un certo senso siamo d’accordo nel ritenere che c’è effettivamente stata una schiarita. Vorremmo però una conferma, ovvero che i dati eff ...
La Bce di Mario Draghi, luci e ombre
A cura di Alessandro Tentori, Chief Investment Officer di Axa IM Italia I sacri principi di politica monetaria sono abbastanza intuitivi e – così ci viene insegnato a scuola – si applicano dappertutto. Tranne che in Giappone. E in Europa. Forse funzionano in parte negli Stati Uniti, ma non semp ...
Il 2019 si è chiuso con la miglior performance degli ultimi dieci anni. E il 2020?
A cura di Gilles Guibout, gestore del fondo Pir Axa WF Framlington Italy di Axa Investment Managers Per i mercati azionari globali, l’anno che si è appena chiuso è stato l’esatto contrario del 2018: una performance che non si vedeva da un decennio, spinta anche dalla decisione della Federal Re ...
Mercati, qualche certezza in più all’orizzonte
A cura di Gilles Moëc, Head of Axa Investment Managers Research Mentre il 2019 sta volgendo al termine, i principali rischi macroeconomici globali stanno diminuendo. Gli Stati Uniti non attueranno le nuove tariffe previste per il 15 dicembre sui prodotti cinesi, mentre le elezioni nel Regno Unito h ...
Borse, Axa IM: un 2020 in frenata e un 2021 a rischio recessione
Sui mercati finanziari quello che ci aspetta è un 2020 a due facce: nella prima metà un nuovo massimo delle Borse, sull’onda dell’euforia che stiamo respirando in queste settimane, del disgelo nei rapporti Stati Uniti-Cina e di una Brexit su cui i mercati stavano scontando scenari fin troppo n ...
Sorpresa Italia: nel 2020 conviene continuare a investire in azioni
“La sorpresa dell’anno è stato il fatto che l’Italia ha fatto molto meglio delle attese. Il movimento del mercato è stato ampiamente guidato dall’andamento dei tassi che sono scesi già nel primo semestre, discesa che si è amplificata con il cambio di governo (Conte 2). A inizio anno, ...
Outlook 2020: strategie sostenibili per navigare in mercati volatili
A cura di Neil Dwane, Global Strategist di Axa Global Investors Nel 2020 ci attendiamo una continua alternanza tra avversione e propensione al rischio, in un contesto di scarsa crescita economica, tassi bassi e maggiore incertezza politica. Sarà opportuno gestire attivamente il rischio anziché acc ...
Aumenta l’appetito per il rischio: cosa aspettarci per fine anno
A cura di Gilles Guibout, gestore del fondo Pir Axa WF Framlington Italy di Axa Investment Managers Meno timori sia sul fronte economico che su quello politico sono stati la causa del rally dei mercati dello scorso mese. Da una parte i dati macroeconomici non si sono deteriorati ulteriomente e hanno ...
Borse, vedremo il rally di fine anno? Quattro cose da sapere su volatilità e stagionalità
Che cosa porterà Babbo Natale in dono alle Borse quest’anno? La domanda è lecita: di solito a dicembre anche i listini festeggiano, spesso in virtù degli aggiustamenti dei portafogli effettuati dai gestori in chiusura d’anno. Ma le dolorose eccezioni non mancano. L’anno scorso il dicembre d ...
Effetto Lagarde: la svolta ai vertici della Bce non tocca solo la politica
A cura di Anne Tolmunen, CFA, Gestore del fondo Axa WF Framlington Women Empowerment Christine Lagarde, francese, già a capo del Fondo Monetario Internazionale, ha preso il posto di Mario Draghi al timone della Bce dal 1 novembre. Si tratta della prima donna al vertice della Bce e quindi della poli ...
Fixed income, buon senso a lungo termine
“Nonostante numerose incertezze, quest’anno l’andamento dei mercati è stato positivo. Nelle prossime settimane è possibile che assisteremo a qualche schiarita (e ho detto possibile, non probabile). Altrimenti, i rischi potrebbero aggravarsi. A quel punto, i tassi potrebbero salire a fron ...
Axa: azionario in salita grazie ad allentamento monetario e calo delle tensioni
“I mercati azionari europei hanno ripreso a salire nell’ultimo mese, sostenuti dalle politiche accomodanti delle banche centrali e – in misura minore – da un miglioramento del contesto politico. Sui mercati si è fatto sentire sia l’effetto dell’annuncio del pacchetto di stimoli ...
Reddito fisso, moderata propensione al rischio
“Dagli scambi sul mercato appare più plausibile una correzione di metà ciclo rispetto a un’imminente recessione. I mercati azionari e del credito se la stanno cavando e i tassi per il momento hanno toccato il fondo. Gli investitori sono stanchi delle controversie commerciali tra Cina e Sta ...
Iggo (Axa IM): “Massima cautela sull’obbligazionario”
La BCE ha confermato che i tassi resteranno bassi a lungo. La banca centrale ricomincerà inoltre ad acquistare obbligazioni. In tale scenario, gli yield possono salire ancora in misura significativa? “Io credo che gli yield obbligazionari resteranno bassi, anche se non scenderanno su nuovi mi ...
AXA investe a Milano, nuova partnership con Fintech District
Il Gruppo assicurativo AXA Italia diventa corporate member del Fintech District e porta a Milano AXA Next, l’incubatore di innovazione del Gruppo che investe ogni anno 200 milioni di euro in progetti innovativi. La partnership porterà a nuove sinergie di business con start up insurtech sia a live ...
Fixed income: puntare sul rischio o sulla sicurezza?
Nel lungo periodo, il rendimento complessivo derivante dagli investimenti obbligazionari dipende generalmente dal reddito. Quest’anno è interamente attribuibile alla crescita del capitale. Le oscillazioni dei prezzi obbligazionari sono state ampie, assoggettando così il mercato al rischio di una ...
Obbligazioni, lo yield non corrisponde al rendimento
A cura di Chris Iggo, Cio Obbligazionario di Axa Investment Managers I mercati obbligazionari hanno leggermente rallentato, ma credo che la fase rialzista non sia ancora finita. Stiamo per assistere a un allentamento della politica monetaria, tuttavia abbiamo motivo di sentirci abbastanza tranquilli ...
A caccia di rendimenti nei mercati emergenti
“I rendimenti obbligazionari sono collegati alle aspettative di un allentamento della politica monetaria e all’incessante caccia al rendimento. Pertanto, gli yield stanno scendendo progressivamente al di sotto dei tassi di interesse ufficiali. Queste dinamiche potranno cambiare solo quando ...
Saranno i populismi a innescare una recessione globale?
Populismo e protezionismo Dagli Stati Uniti di Trump all’Europa e in particolare alla Gran Bretagna di Brexit e all’Italia, ma anche a Ungheria e Polonia, oltre che al Sudamerica: l’ascesa globale dei populismi e il ritorno del protezionismo stanno mettendo i bastoni tra le ruote al commercio ...
Axa IM: “Il carry dei prodotti a spread si fa interessante”
L’Eurozona è in ripresa, mentre gli Stati Uniti rallentano leggermente L’attuale debolezza degli scambi commerciali globali spiega il rallentamento della produzione industriale mondiale e degli indici manifatturieri, tra cui quelli relativi alle imprese USA. Di seguito l’outlook e l’ ...
La Fed resta il fattore dominante
Quel 10 Gennaio 2019, quando il vice-governatore della Fed Richard Clarida pronunciò la fatidica frase “this process of learning about u* and r* as new data arrive continues and reinforces that we are not on a preset course”, sembra ormai così lontano. L’inversione del “wording” della ...
Tentori (Axa IM): “Bce altri cinque anni di tassi negativi?”
Anche senza evocare lo spettro di una recessione, la probabilità di uno scenario nel quale i tassi BCE rimarrebbero invariati più a lungo di quanto scontano i mercati è in rapido aumento. In questo articolo Alessandro Tentori, Chief Investment Officer, Axa IM Italia ne analizzia le cause, tenta ...