Articoli con tag : Germania
Germania e Cina, ripresa economica più rapida delle stime
Il Governo tedesco prevede che le ricadute economiche del Coronavirus saranno inferiori a quanto previsto in precedenza quest’anno, con la coalizione del governo del cancelliere Angela Merkel che aveva previsto ad aprile un’economia in calo del 6,3% nel 2020, la peggiore recessione dalla Seconda ...
Utility, Germania: al via il piano per l’idrogeno verde nella siderurgia. Gli Etf sullo Stoxx settoriale a Milano
Di recente la Germania ha adottato il documento “Steel Action Concept” per la decarbonizzazione dell’industria siderurgica tedesca attraverso un aumento dell’utilizzo di energie rinnovabili e l’introduzione dell’idrogeno verde nei processi industriali. Nel 2018 le emissio ...
Germania, la Bundesbank stima una rapida crescita nel terzo trimestre
Deutschland di nuovo uber alles. In Germania l’economia tornerà a crescere nel terzo trimestre dopo il calo record accusato nel secondo quarter a causa dell’impatto delle misure di contenimento del Covid-19 anche se è probabile che i livelli di attività rimangano ancora al di sotto de ...
Germania, 9mld di euro sull’idrogeno. Ricadute positive per Snam
La Germania ha stanziato 9 mld di euro per ottenere il 10% della propria produzione di elettricità dall’idrogeno. Il provvedimento è una parte consistente dei circa 40 mld destinati al cambiamento climatico, voluti dalla Merkel, all’interno della manovra da 130 mld varata per portare l ...
Fugnoli (Kairos): “La Germania si adatta, ma non cambia”
Nicodemo ascolta Gesù di notte ma torna a fare il fariseo di giorno. Il nicodemismo, ovvero la conversione con riseva mentale, il proclamarsi convertito senza volerlo essere, accompagna spesso i momenti di trasformazione storica e culturale e, nel caso in cui questa trasformazione abbia tratti oppr ...
Euro-Dollaro: la Germania fa pressioni sulla Bce. L’analisi di Vontobel Certificati
Lo scorso 5 maggio la Corte Costituzionale tedesca ha dichiarato legittimo il programma di acquisto di Titoli di Stato portato avanti dalla BCE. Accogliendo alcuni ricorsi però, l’istituzione ha anche stabilito che la Banca Centrale Europea dovrà fornire entro tre mesi prova della proporzionalit ...
La Germania si esprime sul QE e i mercati reagiscono
Michelangelo Massara, strategist del portafoglio PWA Alternative Global Flexible,, spiega il movimento dei mercati in concomitanza della pronuncia della corte costituzionale tedesca e analizza gli ulteriori nuovi possibili business che nascono dall’emergenza del coronavirus. Per maggiori detta ...
UE: Grecia, Italia e Spagna sul podio dei peggiori per Pil 2020
Quest’anno l’economia comunitaria subirà una recessione “di dimensioni storiche”. Ad affermarlo è la stessa Commissione Ue nelle previsioni economiche di primavera. Per l’Eurozona, nel dettaglio, il calo nel 2020 sarà del 7,75%, ma nel 2021 è previsto un rimbalzo im ...
La Corte tedesca obietta sul QE ma i mercati azionari guardano oltre
La Corte costituzionale tedesca ha stabilito che non si configura “monetary financing”, ma che alcune attività non sono costituzionalmente accettabili, in quanto l’impatto costi – benefici non è stato sufficientemente esaminato, e l’azione potrebbe essere sproporzion ...
Ue: aiuti per mille miliardi, MES “flessibile” ma niente Eurobond
L’Europa di Berlino e Parigi ha vinto ancora una volta. E a farne le spese saranno, ancora una volta, Italia, Spagna e gli altri cosiddetti “Piigs”, come si amava definire questi Paesi qualche anno fa. Certo, l’intesa promossa da Germania e Francia apre infatti le porte a un ...
Eurogruppo, tutti contro l’Olanda?
Da tempo immemore si conoscono le differenze tra le intenzioni dei paesi del Nord Europa e quelli del Sud Europa. Nel meeting dell’Eurogruppo le distanze fra le necessità dei diversi Stati sono diventate ancora più evidenti. La trasparenza del ministro delle finanze olandese William Hoekstra sul ...
Coronavirus, Trump prova a rassicurare gli Usa. E affossa i mercati
A cura di Wings Partners Sim Durante la giornata di ieri, per la seconda volta durante la sua presidenza, Donald Trump si è rivolto alla nazione dalla sala riunioni della Casa Bianca, affiancato da alcuni funzionari della sanità pubblica. Il presidente ha deciso di intervenire a seguito dei cinque ...
La Germania mette sotto pressione l’Euro
Gli effetti del Coronavirus sull’economia globale iniziano a mostrarsi anche in Europa, con l’Euro che subisce un deprezzamento fino a registrare i livelli minimi degli ultimi tre anni sia per il cambio verso il dollaro che verso il franco svizzero. Germania in odore di recessione La princip ...
Usa e Germania, tassi governativi invariati nell’ultimo mese
La curva per scadenze americana ha mantenuto una modesta inclinazione positiva (10 anni in area 1,8%, 2 anni in area 1,6%), confermando un sostanziale rientro dei timori di recessione mostrati in estate. Il tasso 10 anni Bund è apparso in stabilizzazione a -0,35%, il doppio del minimo assoluto tocc ...
Crescita dell’Eurozona, la Francia supera la Germania
A cura di Olivier De Berranger, Chief Investment Officer di La Financière de l’Echiquier Si è spento, la scorsa settimana, il ciclista francese Raymond Poulidor, “l’eterno secondo” che non ha mai indossato la maglia gialla all’arrivo del Tour sugli Champs-Élysées. Quattordici partecipa ...
Stati Uniti e Germania, stessa crescita economica pro capite da inizio secolo
A cura di Dws Dopo un leggero calo nel secondo trimestre, gli statistici hanno indicato per il terzo trimestre un tasso di crescita leggermente positivo del prodotto interno lordo tedesco. Ciò significa che la Germania si è a malapena salvata dalla recessione tecnica. I recenti dati, tuttavia, pro ...
Germania, è ancora la locomotiva d’Europa? L’analisi sui mercati di Bmo
A cura di Anja Eijking, gestore del fondo Bmo Global Convertible Bond di Bmo Global Asset Management Le nostre prospettive di mercato sono moderatamente positive. Il nostro scenario di base continua a escludere una recessione negli Stati Uniti nel breve termine. Nonostante alcuni dati macroeconomici ...
L’addio di Draghi tra Germania in rallentamento e Manovra italiana
A cura di Mohammed Kazmi, portfolio manager e macro strategist di Union Bancaire Privée (Ubp) Dalla riunione Bce di giovedì non ci aspettiamo nuovi annunci di politica monetaria dopo il taglio dei tassi e la conferma del Qe a settembre. Draghi ribadirà invece la necessità di un continuo stimolo ...
Pimco: la Germania torna a essere la “grande malata d’Europa”?
A cura di Nicola Mai, responsabile della ricerca sul credito sovrano in Europa di Pimco Negli ultimi 15 anni la Germania, da “grande malata d’Europa”, è diventata il più importante motore di crescita della regione. Tuttavia, i recenti sviluppi hanno sfidato questo trend e, pertanto, l’econ ...
Quanto vapore ha realmente perso la locomotiva tedesca? L’analisi di Gam
A cura di Niall Gallagher, responsabile delle strategie azionarie europee di Gam Investments Quest’anno abbiamo assistito a un forte rimbalzo dei mercati europei. Tuttavia, nonostante questi forti movimenti, il rapporto tra prezzo e utili (P/E) delle azioni europee, pari a circa 13,75 volte, ...
Germania, quanto potranno peggiorare le cose? Il grafico
A cura di Dws La settimana scorsa abbiamo descritto come lo stato d’animo delle imprese tedesche si sia fortemente deteriorato e quanto sia peggiore rispetto a quello delle imprese francesi. Lo stesso vale se si guardano i difficili dati economici. Per quanto riguarda la produzione industriale ...
Scauri (Lemanik): “Portafogli appesi alla guerra commerciale e alla Germania”
“Il mercato azionario italiano, come gli altri indici mondiali, è in una fase di incertezza derivante principalmente da due elementi. Da una parte i segnali di rallentamento del ciclo economico mondiale sono ormai manifesti e ben evidenti dai dati macro recentemente diffusi. In particolare, g ...
Lo zero di Draghi, lo zero di Scholz e quello di Trump
L’aspetto più interessante della riunione della Bce di ieri, alla fine, è che l’unica cosa su cui c’è stata unanimità è nella richiesta (quasi una supplica) ai governi di spendere di più. Noi facciamo i salti mortali per raschiare il fondo del barile monetario, è il messaggio, ora, cari ...
L’inflazione tedesca aiuta la Bce
Un nuovo calo dell’inflazione tedesca nel mese di agosto conferma le difficoltà dell’economia europea spostando l’attenzione alle prossime mosse della BCE che si riunirà il prossimo 12 settembre a Francofrte. “Il rallentamento registrato sia dall’inflazione che dal dato armonizzato ( ...
Cina e Germania aumentano la pressione sui mercati
A cura di Brad Tank, Chief Investment Officer – Fixed Income di Neuberger Berman Mercoledì scorso, i business globali hanno mandato segnali rossi per l’intero arco della giornata mentre lo spread fra i Treasury a 2 e 10 anni è sceso in territorio negativo per la prima volta dal 2007. Abbiamo ...
Germania, 50 miliardi contro la crisi
Le sirene dell’allarme recessione stanno suonando in Germania. Infatti, dopo il calo dell’economia registrato nel secondo trimestre, la Bundesbank non ha escluso che si possa verificare un ulteriore calo nel terzo, facendo entrare così il Paese in recessione tecnica. Alla luce di questo ...
Germania, goodbye austerity
La Germania potrebbe dire addio alla politica di austerità, valutando per una vera e propria inversione di tendenza nella politica di bilancio. Questo lo scoop lanciato da Reuters ieri nel primo pomeriggio. Con i tassi sotto zero, l’esecutivo tedesco sembra pronto ad aumentare la spesa pubb ...
Germania, economia con il fiato corto
Continuano le difficoltà per l’economia tedesca. Il dato sull’indice manifatturiero a luglio è sceso a 43,1 punti, al livello minimo da 7 anni. E già si parla di una possibile recessione per il settore. Non una buona notizia anche per l’Italia, poiché la Germania è uno dei pri ...
Cosa potrebbe significare un rallentamento dell’economia nell’Eurozona per i mercati azionari?
Gli osservatori meno scrupolosi amano tracciare un legame diretto tra i tassi di crescita economica di un paese e il possibile rendimento che il suo mercato azionario potrebbe offrire. La realtà spesso risulta molto più complicata. “Per prima cosa, gli investitori si preoccupano più degli u ...
Macro, Eurozona ancora in affanno
L’IFO tedesco di marzo, uscito ieri, ha ridato un po’ di verve al quadro macro tedesco, e di conseguenza a quello dell’Eurozona. Le attese degli analisti erano grosso modo per stabilità sul livello di febbraio, ma scommetto che dopo la debacle dei PMI il mercato era pronto ad una ...