Articoli con tag : valuta
Usa, la Svizzera come la Cina: “Manipola le valute”
Dopo la Cina, anche la Svizzera finisce nel mirino degli Stati Uniti con l’accusa di manipolare le sue valute per ottenere un indebito vantaggio commerciale. Lo ha reso noto mercoledì il Dipartimento del Tesoro americano in un comunicato. Come riferisce il sito della Rsi, in un rapporto sulla ...
Oro come valuta di ultima istanza
“Il prezzo dell’oro è aumentato notevolmente da inizio anno. E ci sono delle buone ragioni, non solo dallo scoppio del Covid-19″. Ad affermarlo è Philipp Vorndran, Capital Market Strategist di Flossbach von Storch, che di seguito dettaglia la propria view e il proprio outlook sul ...
Portafogli internazionali, performance ancor positive e tutte a doppia cifra
Resistono alle correzioni le performance (ancora tutte positive e a doppia cifra nonostante il calo nelle ultime sedute) dei portafogli internazionali elaborati da FinanzaOperativa e composti da una selezione di azioni nella cosiddetta Golden Area in base all’algoritmo Mo.Mo.Sy.® (acronimo di Mod ...
Dalla Francia un no alla Libra ma ok a una valuta digitale comune made in Bce
La Francia si ribadisce contraria alla Libra, la criptovaluta di Facebook, che dovrebbe arrivare nella seconda metà del 2020. Ieri infatti le autorità transalpine hanno annunciato il blocco della Libra perché sarebbe in grado di “minacciare la sovranità monetaria dei governi”, e il lancio de ...
Il dilemma della valuta negli investimenti
A cura di Morningstar Quando si investe in asset stranieri (nel nostro caso, fuori dalla zona euro) l’elemento valutario può segnare il punto di passaggio fra guadagno e perdita. Normalmente, il rendimento dei titoli esteri è dato dalla performance di mercato corretta con l’andamento della mon ...
Il sell-off turco scuote i mercati globali
Di Richard Jenkins, gestore emerging market debt, State Street Global Advisors Venerdì i problemi economici e finanziari in Turchia hanno raggiunto un punto particolarmente critico, perché i mercati non erano convinti che Erdogan potesse contenere i problemi economici del paese e Trump ha minacc ...
Svizzera, la Banca Nazionale aumenta le riserve in valuta estera
Le riserve in valuta estera in possesso della Banca Nazionale Svizzera (Bns) sono fortemente aumentate in ottobre, salendo a 741,5 miliardi di franchi, 17 in più facendo il paragone con lo scorso mese di settembre. Da inizio anno, l’incremento è stato di 96 miliardi, con riduzioni solo in g ...
Rischi e opportunità del mercato azionario cinese
A cura di Fullgoal AM La valutazione attuale delle azioni A-shares dipende da tre fattori: Il consolidamento economico nel breve termine e l’aumento degli utili delle imprese una parziale diminuzione della liquidità anche se il volume complessivo resta relativamente ampio i progressi nelle riform ...
Deutsche Bank, Ubs, Santander e Bny Mellon studiano una nuova cybervaluta
Secondo quanto riportato dal sito della Rsi e dal Financial Times, quattro tra le maggiori banche internazionali starebbero sviluppando una nuova valuta virtuale (o cybervaluta) in stile bitcoin. Gli istituti coinvolti, nel dettaglio, sarebbero tedesca Deutsche Bank, la svizzera Ubs, la spagnola San ...
Emergenti: la Brexit colpisce la Turchia
A cura di Paul McNamara, responsabile investimenti di GAM Gli esiti della Brexit hanno colpito duramente gli asset degli Emergenti, laddove i bond in valuta locale hanno perso il 3% e i mercati azionari il 4,9% stando all’indice JP Morgan GBI-EM Global Div e all’MSCI EM Equity. Gli Emergenti non ...
Rajan lascia Banca centrale indiana
di Salman Ahmed, Chief Investment Strategist di Lombard Odier IM La notizia che Rajan, governatore della RBI, abbia rifiutato un secondo mandato è una notizia negativa per i mercati degli asset indiani, soprattutto per la valuta e i titoli obbligazionari. Durante la sua gestione Rajan ha attuato ...
Cina, pericoli all’orizzonte per un probabile aumento del debito
di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Oltre che sulla questione Brexit, gli investitori continuano a rimanere focalizzati sulla situazione dei paesi emergenti. Negli ultimi 10 giorni, i flussi di capitale verso i mercati azionari e obbligazionari dei paesi emergenti sono aumentati dop ...
Covered Warrant, nuova emissione di SG in vista del referendum “Brexit”
Société Générale, primo operatore del mercato SeDeX, amplia e aggiorna la sua gamma di Covered Warrant con una nuova emissione che comprende 241 strumenti con nuove scadenze e strike aggiornati. Tra le novità riguardanti i nuovi Covered Warrant SG, in quotazione su Borsa Italiana oggi, 17 maggi ...
L’adozione del Renminbi sfiora ormai il 40% tra le banche nel mondo
Secondo le più recenti rilevazioni SWIFT, l’adozione del Renminbi (RMB) da parte delle istituzioni finanziarie nel mondo ha registrato una crescita a doppia cifra: nel febbraio 2016, infatti, 1.131 banche hanno utilizzato la moneta cinese per i pagamenti con Cina e Hong Kong, ben il 37% delle ist ...
Credit Suisse: ecco l’impatto sui titoli del lusso di una svalutazione in Cina
Secondo gli analisti di Credit Suisse l’impatto sul settore dei titoli del lusso di una probabile prossima svalutazione della valuta cinese, il renmimbi, sempra essere gestibile, almeno per le big del coparto. In particolare, l’istituto elvetico prevede un deprezzamento della divisa cine ...
Turchia: nel breve conta la politica, nel medio i temi macro
a cura di Eli Koen, Head of Turkish Equities di Union Bancaire Privée – Ubp La Turchia sta attraversando un periodo di estesa incertezza politica. A causa del fallimento dei negoziati di coalizione, nuove elezioni sono programmate per il 1° novembre. A questo punto, sembra improbabile che possa ...
Da Banca Imi due nuove “Obbligazioni Collezione” in dollari Usa e australiani
Da oggi sono quotate sul mercato MOT di Borsa Italiana e suill’EuroTLX due nuove “Obbligazioni Collezione” di Banca IMI, acquistabili e rivendibili, attraverso la propria banca, tramite internet o phone banking. Nel dettaglio, la prima obbligazione è Banca IMI Collezione Tasso Fisso Dolla ...
Mercati emergenti: vincitori e vinti
A cura di Jackie Lafferty, investment analyst sui mercati emergenti di Loomis Sayles Il 2015 ha avuto un inizio difficile per i mercati emergenti: rialzo dei tassi statunitensi ancora in sospeso, calo dei prezzi delle materie prime, misure di quantitative easing in Europa e rischi idiosincratici del ...