Fondi e polizze
Fondi americani: dammi tre parole
Tre parole per descrivere la situazione attuale: volatilità, incertezza e fiducia.Gli alti prezzi delle materie prime, del petrolio e dei beni alimentari penalizzano le attività produttive e i consumi. Il settore bancario scarseggia di liquidità e le condizioni più restrittive di accesso al cred ...
Investire nel mercato turco con Dexia
Dexia Asset Management, in collaborazione con Deniz Portfolio Management, centro di gestione degli investimenti di Deniz Bank, banca turca, lancia due nuovi fondi: Dexia Equities L Turkey e Dexia Bonds Turkey, che offrono opportunità per soluzioni d’investimento sul mercato turco. ...
Fondi Europa, si salvano in due
Le prospettive generali indicano che ci sono motivi sufficienti per un proseguimento della volatilità dei mercati azionari mondiali. I dati economici negli Stati Uniti indicano l’aggravarsi del rischio di recessione. Il rischio è aggravato dalla persistente crisi del credito, ma in circostanze n ...
I Fondi Pensione non si salvano dalla crisi
I fondi pensione non sono immuni alla crisi dei mercati, infatti sulle 413 linee pensionistiche che hanno uno storico di almeno tre mesi, troviamo solo 53 linee con un rendimento positivo calcolato su base trimestrale al 30 giugno 2008, pari al 12,83% del totale. ...
Chi ci curerà?
Non è un mistero che la ricerca scientifica dipenda per lo più dai progetti industriali delle multinazionali del farmaco: negli ultimi 15 anni il budget medio dedicato alla ricerca è salito di circa 6 punti percentuali. Denaro che viene per lo più usato per individuare nuovi farmaci. ...
Credit Suisse punta sull’immobiliare di qualità
Un nuovo modo di approcciarsi al mercato mobiliare: gestione attiva giornaliera e approccio bottom up sui portafogli immobiliari più interessanti del mondo. Attenzione alle prospettiva di crescita e alle politiche di dividendi: tutto questo basterà a battere un mercato che si prevede ancora debole ...
Arrivano i turchi
Il boom dei paesi emergenti è ormai cronaca di tutti i giorni.E' infatti cambiata la percezione del pubblico verso tali paesi: non più una cultura mordi e fuggi ma un orientamento a un orizzonte temporale di lungo periodo, dove chi arriva per primo si ipoteca un futuro in grande espansione. ...
La parola al gestore: Ad van Tiggelen
«Per capire se gli USA sono entrati realmente in una fase di moderata recessione bisognerà attendere gli effetti del maxi piano lanciato qualche mese fa dal governo per sostenere l’economia» spiega Ad van Tiggelen, senior strategist ING Investment Management. ...
Nel naufragio delle Small Cap, Inflation Linked un porto sicuro
Alla fine di giugno 2008 l’analisi dei fondi evidenzia che le migliori performance, a un anno, sono state registrate dai fondi Inflation Linked: cifre da far impallidire se comparate coi peggiori fondi comuni, con una differenza tra i due di circa il 40%. ...
I mercati immobiliari asiatici crescono a dispetto della crisi
Nonostante la possibilità che esistano bolle speculative sui mercati asiatici, la forte attrattività del mercato fa si che gli investimenti in questa parte di mondo continuano ad aumentare, a dispetto di ciò che avviene in America e Europa. Mgpa, una società australiana di private equity, ha lan ...
Con ING Direct si protegge il capitale
Nasce Borsa Protetta Arancio, il fondo a capitale protetto di ING Direct per i risparmiatori che non amano correre rischi, ma allo stesso tempo vogliono cogliere l’opportunità di guadagnare fino al 7% con un orizzonte temporale breve. ...
Novità dalla Federal Reserve
I titoli finanziari hanno subito ulteriori ribassi perchè trainati soprattutto dalle due agenzie semigovernative specializzate nei prestiti ipotecari, Fannie Mae e Freddie Mac: è infatti in previsione un peggioramento delle condizioni finanziarie delle due società (Fannie Mae potrebbe emettere ob ...
Invesco US 130/30 Equity Fund sbarca in Italia
Il fondo, gestito da Jeremy S. Lefkowitz, Maureen Donnellan e dal team d’investimento Invesco Quantitative Strategies, mira alla crescita del capitale a lungo termine investendo almeno due terzi del patrimonio totale, direttamente o tramite l’uso di derivati, in un portafoglio diversificato di a ...
Bipiemme regina dei fondi
Grandi movimenti di capitali contraddistinguono i dati di raccolta del risparmio gestito nel mese di giugno. Vera e propria stella è Bipiemme Gestioni che riesce a piazzare ben 6 fondi tra primi 10. In grossa difficoltà Eurizon Capital e Pioneer, che sembra non stiano ricevendo vantaggi dalle rece ...
L'Europa arranca
L'obiettivo del comparto azionario è di offrire agli investitori una crescita del capitale a lungo termine per mezzo di portafogli di titoli diversificati e gestiti attivamente.E' sempre più comune trovare questa dicitura negli obiettivi dei comparti offerti, ma quanti veramente rispettano tale "p ...
Capitali alla scoperta dell’America
Giugno 2008 all’insegna dei riscatti per il risparmio gestito italiano, gli asset gestiti dai fondi comuni di investimento hanno registrato infatti un calo di oltre 12 miliardi di euro. Solo poche categorie hanno segnato una raccolta positiva, tra questi compaiono l’azionario America ed i fondi ...
I mercati si rifugiano ancora nelle commodities
E' l'economia l'insieme della attività produttive e distributive di una nazione? E' la finanza la fornitrice di risorse monetarie che l'economia stessa necessita? Bene, allora l'economia dipende dalla finanza, che in realtà dovrebbe essere solo uno degli aspetti dell'economia: la finanza fissa il ...
Blue Analisys, giugno negativo per il risparmio gestito, ad eccezione di….
Giugno 2008 da dimenticare per il risparmio gestito, l'ufficio studi di Bluerating ha condotto l'analisi mensile sulle performance del settore fondi, ed il risultato è che oltre il 90% dei fondi di diritto italiano hanno chiuso in perdita, ma ci sono stati comunque fondi che sono riusciti a staccar ...
Fidelity International punta all'Asia emergente
Fidelity International amplia la propria offerta in Italia lanciando due nuovi fondi focalizzati sui Paesi dell’Asia emergente che hanno l’obiettivo di sfruttare le sempre maggiori opportunità che le economie orientali possono offrire. Si tratta di FF Emerging Asia Fund e FF Asian Aggressive Fu ...
Crisi reale o immaginaria?
Anche i mercati emergenti risentono della crisi che non sembra finire. Crisi che non si capisce se sia reale o inventata: la crisi del 1929 causò in America deflazione e una miseria generalizzata, con i magazzini pieni di merci e le banche piene d'oro. E molte aziende che contavano di coprire la pr ...
Puntare sull'oro con Superfund
ETF, ETC, fondi e derivati. Oggi gli investitori hanno numerose strade per puntare sulla corsa delle materie prime: Superfund, gruppo leader nei fondi Managed Futures, vanta un'esperienza decennale negli investimenti sulle commodity e il Superfund Gold (la classe B SICAV del fondo segna un progresso ...
Fondi Inflation Linked luci ed ombre
L’inflazione è il tema dominante del mese di giugno. Nell’Area Euro il tasso di inflazione medio annuo, relativo al mese scorso, è cresciuto del 4%, mentre negli Stati Uniti segna un aumento del 4,3%. La continua crescita del prezzo del petrolio e dei beni alimentari stanno riducendo il potere ...
Asiatici alle prese con inflazione e caro petrolio
Tutto fumo e niente arrosto: si può riassumere così lo stato dell'economia globale, americana in particolare. Infatti, nel solo mese di giugno, in seguito al ribasso generalizzato partito a metà maggio, i mecati azionari mondiali hanno registrato perdite per 3 mila miliardi di dollari, raggiungen ...
Bancari nel mirino
Il presidente dell'Opec sostiene che il greggio possa raggiungere i 150-179 dollari al barile e poco dopo tali affermazioni il prezzo si è posizionato sopra i 145 dollari. Che sia spaculazione?A ciò aggingiamo una manciata di commodities, un cucchiao di inflazione, un bicchiere di petrolio e la ri ...
Europa nella stretta dell'inflazione
La Banca dei regolamenti internazionali ha chiesto, nel suo rapporto annuale, alle banche centrali una politica monetaria più restrittiva. La situazione è la seguente: l'economia rallenta, l'inflazione sale e le famiglie si indebitano sempre più. Secondo Eurostat i prezzi al consumo sono saliti d ...
Fondi, Fiammata degli alimentari
La corsa delle commodities, soprattutto le materie prime alimentari, rischia di creare disordini sociali: in Cina ad esempio si registra l'inflazione più alta da un decennio, causata principalmente dall'aumento dei prezzi degli alimentari. La forte richiesta di alimenti e l'incapacità di soddisfar ...
Etf: Soldi sui metalli, si sgonfiano i cereali.
Giornata positiva per le principali piazze europee e per i mercati emergenti che chiudono quasi tutte in territorio positivo. A farla da padrone è ancora il petrolio che batte tutti i record salendo a $143 al barile. La seduta del 30 giugno si è chiusa positivamente per gli Etf che investono in Eu ...
Tigri asiatiche
La fiducia degli investitori è ai minimi e ciò è evidenziato dalle pesanti sedute che hanno caratterizzato l'andamento di tutte le piazze finanziarie. Ciò che influenza e condiziona negativamente i mercati finanziari sono la debolezza del settore finanziario e dell'economia, a questi fattori si ...
Reyl: nuovo fondo a bassa volatilità
Reyl lancia un nuovo comparto sul mercato italiano. La caratteristica principale di questo prodotto è la ricerca della bassa volatilità. L’obiettivo del fondo è, infatti, quello di raggiungere, nel medio-lungo termine, un apprezzamento del capitale attraverso investimenti in titoli azionari eur ...