Edmond de Rothschild consolida il proprio radicamento in Italia con la nascita di un Advisory Board dedicato, composto da sei imprenditori e manager di primo piano. L’iniziativa mira a rafforzare la conoscenza del contesto economico e sociale italiano, sostenendo al contempo la strategia di sviluppo locale del gruppo.
Il nuovo comitato consultivo è stato concepito come spazio di confronto e riflessione tra Edmond de Rothschild e figure di riferimento impegnate nella trasformazione dell’economia e della società del Paese. I membri – provenienti da ambiti che spaziano dall’imprenditoria all’innovazione, dalla filantropia alla cultura – metteranno la propria esperienza al servizio della maison per favorire un dialogo costante con l’ecosistema imprenditoriale italiano.
“Con la creazione di questo Advisory Board in Italia, proseguiamo il nostro approccio improntato all’apertura e all’ascolto”, ha dichiarato Ariane de Rothschild, ad del gruppo. “Edmond de Rothschild è più che una semplice banca: è una Maison familiare di imprenditori, orientata all’economia reale e storicamente legata all’arte, alla cultura e alla filantropia”.
Sulla stessa linea, Tommaso Benerecetti, Country Head di Edmond de Rothschild per l’Italia, ha sottolineato il valore strategico del mercato italiano: “L’Italia è per noi un mercato chiave, in cui gli investimenti a lungo termine e la cultura imprenditoriale rispecchiano i valori della nostra Maison. Ogni membro dell’Advisory Board si farà ambasciatore dei pilastri che rappresentano la visione di Edmond de Rothschild, declinandoli secondo le proprie competenze e le peculiarità del mercato locale”.
Il Board italiano è composto da:
- Giorgio Boatto, fondatore di AI-Green e coordinatore dell’Advisory Board, promotore di progetti ecologici e sostenibili nel settore immobiliare;
- Martino Cortese, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Amplifon e amministratore delegato di Citibility Benefit, ambasciatore dell’impact investment;
- Katia Da Ros, presidente di Irinox Spa, ambasciatrice dell’imprenditoria familiare di successo;
- Riccardo Donadon, fondatore di Mall Italy Lab e CEO di H-Farm, ambasciatore della Next Generation;
- Matteo Marzotto, presidente di Minerva Hub e consulente per diverse aziende del lusso, ambasciatore dell’eccellenza;
- Michele Norsa, membro del consiglio di amministrazione di Ferragamo Spa e Azimut Benetti Group, nonché consulente senior di BCG e della Fondazione Altagamma, ambasciatore della cultura.
Oltre a fungere da osservatorio sui trend economici e sociali, l’Advisory Board avrà anche la funzione di laboratorio di idee e iniziative volte a sostenere l’imprenditoria italiana in tutte le sue forme.
Con questa iniziativa, Edmond de Rothschild conferma il proprio impegno a favore dell’economia reale e della crescita sostenibile, riaffermando la volontà di costruire ponti tra finanza, impresa e società nel segno dell’eccellenza e della visione di lungo periodo che da sempre caratterizzano la Maison.