Da inizio 2021 lo Smi segna un rialzo del +5,7% e negli ultimi 12 mesi la performance è del +18,55 per cento.
Attenzione però: il 60% della capitalizzazione è concentrato in poche blue chip, ovvero le multinazionali farmaceutiche Roche e Novartis e al colosso alimentare Nestlé, i cui titoli sono considerati “difensivi”.
La fase positiva degli indici borsistici non dovrebbe essere prossima alla fine: le banche centrali potrebbero mettervi un freno con una politica monetaria più restrittiva, che però non sembra dietro l’angolo. In un’intervista uscita nel fine settimana, il presidente della BNS, Thomas Jordan, ha dichiarato che una stretta sarebbe prematura, visto che l’inflazione è ampiamente sotto controllo.
Gli Etf a Piazza Affari sull’indice Smi
A Piazza Affari, sul mercato EtfPlus, sull’indice svizzero sono disponibili i seguenti Etf: l’Xtrackers Switzerland Ucits Etf e l’Ubs Msci Switzerland 20/35 Ucits Etf A-Acc, quest’ultimo però legato all’indice Msci Switzerland 20/35 Total Return.