Consumatori e tecnologia guidano il rialzo delle azioni in Cina

Nonostante le tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti, la prima metà del 2025 ha mostrato segnali positivi per il mercato azionario cinese. A fare il punto è Jasmine Kang, gestore del fondo Comgest Growth China di Comgest.

“La prima metà del 2025 è stata positiva per le azioni cinesi, nonostante le turbolenze causate dalle mosse geopolitiche del presidente statunitense Donald Trump”, spiega Kang. L’economia cinese ha mantenuto un andamento stabile, con un PIL del primo trimestre in crescita del 5,4%, superiore all’obiettivo annuale intorno al 5%. La spesa al dettaglio fino a maggio ha segnato un incremento del 5%, con accelerazione nei mesi di aprile e maggio.

“Nonostante il miglioramento dei consumi, la pressione deflazionistica è persistita. Riteniamo tuttavia che si tratti di un rallentamento temporaneo. La futura crescita cinese avrà bisogno di una domanda diversificata e su larga scala, e il governo lo comprende, rafforzando le politiche per stimolarla”, aggiunge Kang.

Sul fronte geopolitico, l’aprile scorso ha visto l’avvio della guerra commerciale da parte di Trump. “L’escalation iniziale delle tariffe è stata particolarmente elevata nei confronti della Cina. Successivamente, i tassi sono stati ridotti, ma gli sviluppi futuri restano incerti. Prevediamo che i rapporti Cina‑USA resteranno tesi nel medio termine”, sottolinea la gestore.

Il mercato azionario cinese ha tratto slancio da settori innovativi come intelligenza artificiale, robot umanoidi, veicoli elettrici e farmaci innovativi. Tra i titoli più performanti, NetEase ha registrato un recupero grazie al lancio di un nuovo videogioco e al rilancio dei titoli esistenti. “La strategia di internazionalizzazione sta funzionando”, osserva Kang.

Alibaba ha beneficiato della crescita dell’e‑commerce superiore alle attese, supportata dal rally dell’AI e dalle collaborazioni annunciate con Apple. ANTA Sports ha guadagnato terreno, con una solida crescita dei brand non core nonostante la deflazione.

Secondo Kang, le prospettive economiche della Cina restano solide. “L’upgrade industriale e l’innovazione tecnologica rimangono i motori chiave della crescita, pur in settori altamente competitivi. Riteniamo infine che Fuyao Glass sia ben posizionata nella filiera automobilistica per beneficiare del passaggio verso veicoli elettrici”.

“La domanda dei consumatori è destinata a migliorare costantemente, soprattutto con l’attenuarsi del ‘wealth effect’ negativo derivante dal calo dei prezzi immobiliari. La propensione alla spesa rimane, e troviamo più facile identificare franchise durevoli nel comparto consumer, che resta la nostra maggiore esposizione”, conclude la gestore del fondo Comgest Growth China.

 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!