Articoli con tag : Cina

Asset allocation, ecco perché puntare sul settore Internet in Cina

di Redazione

Il recente ritracciamento del mercato Internet cinese, dopo il forte rally registrato negli ultimi due mesi dello scorso anno, potrebbe aver sollevato alcuni interrogativi sulla sostenibilità del settore da qui in avanti. “Se da un lato le società internet cinesi presentano opportunità di c ...

continua

Investimenti, Cina: le due facce della ripresa economica

di Redazione

“La riapertura della Cina dopo la politica Zero Covid rappresenta una svolta positiva che imprimerà slancio all’economia. La sua accelerazione si tradurrà in un aumento della domanda nella Repubblica popolare, il che favorirà la crescita dei Paesi esportatori di materie prime, con potenzi ...

continua

Asset allocation, settore auto: la Cina è il nuovo Giappone

di Redazione

L’ascesa del Giappone come protagonista dell’industria automobilistica globale può essere ricondotta agli anni ’50 e ’60. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Paese aveva un bisogno estremo di ricostruire la propria economia e il governo vide nell’industria automobilist ...

continua

Asset allocation, Cina: i pro e i contro per gli investimenti nel 2023

di Redazione

Il Congresso Nazionale del Popolo della Cina ha di rencente annunciato gli obiettivi di politica economica per il 2023. “A nostro avviso, il target del 5% potrà essere facilmente superato e deve essere visto più come la base sotto la quale le autorità non vogliono scendere dopo aver mancato ...

continua

Asset allocation: lusso e Cina tornano ad andare a braccetto

di Redazione

“La decisione di Pechino di abbandonare la sua draconiana politica “zero COVID” e di promuovere invece la crescita è una manna per i produttori di beni di lusso. Sebbene questi abbiano resistito discretamente bene alle recenti turbolenze in Cina, il cambio di politica del governo ...

continua

Investimenti, Cina: attenzione ai driver per la prossima trasformazione

di Redazione

Il Governo cinese continua a ridurre i controlli legati alla pandemia e a febbraio sono state revocate le restrizioni ai viaggi organizzati all’estero. Sebbene non vi siano dati ufficiali, siamo convinti che la Cina abbia superato il picco di questa ondata pandemica. I consumi e l’attività ...

continua

Investimenti, “Premium Brands”: opportunità in scia alla Cina

di Redazione

“La riapertura della Cina dopo il sollevamento delle politiche zero-Covid ha rinvigorito le prospettive per il comparto Premium Brands, dopo un 2022 a più velocità. Pricing power, domanda rigida, alta reputazione e spirito innovativo si confermano ancora fattori chiave a supporto del tema ne ...

continua

Asset allocation, mercati emergenti: ripresa cinese forse sopravvalutata

di Redazione

I mercati azionari dei paesi emergenti hanno iniziato l’anno con guadagni molto forti. A livello globale hanno guadagnato in media circa l’8% e sono dunque cresciuti più dei mercati azionari sviluppati (circa il 7%). Anche i mercati obbligazionari dei paesi emergenti hanno registrato de ...

continua

Asset allocation: ecco perchè diversificare con le A-Shares cinesi

di Redazione

È stato un anno difficile per le A-Shares, i mercati onshore cinesi. Le chiusure per il COVID e l’impatto sulle valute causato dall’apprezzamento del dollaro statunitense hanno determinato una sottoperformance dei mercati cinesi sia onshore che offshore. Nel 2022 tutti i settori della C ...

continua

Mercati, Cina: non è tutto oro ciò che luccica

di Redazione

“Temo che la riapertura della Cina possa non essere una buona notizia per i mercati finanziari in generale“. L’avvertimento arriva da Fabrizio Quirighetti, Cio di Decalia, che di seguito spiega nel dettaglio le ragioni. Se da un lato è certamente positiva per quanto riguarda lR ...

continua

Investimenti: ecco dove puntare in Cina

di Redazione

Nel 2022 il mercato cinese del reddito fisso ha subito un’ampia flessione a causa dell’aumento dei tassi statunitensi. Per la prima volta negli ultimi vent’anni, i rendimenti decennali statunitensi e cinesi sono arrivati a convergere e in seguito i rendimenti Usa hanno continuato a ...

continua

Asset allocation, Cina: prospettive favorevoli per il mercato azionario

di Redazione

La drastica svolta politica cinese alla fine del 2022, con l’adozione di un programma pro-crescita e l’abbandono delle misure “zero Covid”, ha creato i presupposti per una ripresa sostenuta dei suoi tormentati mercati azionari. La mossa ha smentito la tesi degli scettici, secondo cui le auto ...

continua

Asset allocation, Cina: 2023 anno della possibile svolta

di Redazione

L’inversione di rotta della strategia Zero Covid ha messo la Cina in una situazione scomoda. La riapertura è stata accolta con favore dall’opinione pubblica, ma serve maggiore chiarezza su alcuni aspetti. Dopo la prima epidemia nel 2020, l’efficace esecuzione delle regole draconiane ha permes ...

continua

Investimenti: Cina in controtendenza rispetto a Usa ed Eurozona

di Redazione

“Nel 2023, la Cina si trova in una congiuntura economica opposta rispetto a quella degli Stati Uniti e dell’Europa. Per questo crediamo che quando le maggiori incognite verranno meno emergerà il valore delle aziende cinesi, soprattutto se ci sarà una riapertura ordinata dell’econ ...

continua

Mercati: ecco come si spiega la virata al rialzo di Germania e Cina

di Redazione

Thomas Tilse, Director, Head of Portfolio Strategy Private Clients di Allianz Global Investors Da inizio anno le azioni tedesche e cinesi hanno evidenziato una forte performance relativa. In particolare, hanno registrato un netto recupero rispetto ai minimi di settembre – ottobre 2022: negli u ...

continua

Investimenti, Cina: il ritorno alla normalità è dietro l’angolo

di Redazione

Lo scorso anno la crescita dell’economia cinese è rallentata. Le misure di contenimento del Covid hanno ridotto la produzione e smorzato la fiducia dei consumatori. Dopo la protesta popolare per le misure imposte, il Governo ha revocato molte delle restrizioni e si sta ora concentrando sulla ...

continua

Investimenti, Cina pronta al rimbalzo secondo Comgest

di Redazione

Per l’azionario cinese, il 2022 è stato il secondo anno difficile di fila a causa della rigorosa strategia zero-Covid e del giro di vite normativo sulle imprese, nonché dell’escalation nelle tensioni geopolitiche. Alla fine dell’anno si è assistito a un grande cambiamento: il Go ...

continua

Mercati: sorprende il dato sul Pil cinese

di Redazione

Dati cinesi sorprendenti quelli di ieri. L’Ufficio Nazionale di Statistica di Pechino ha reso noto i dati sul PIL del quarto trimestre che ha fatto registrare una crescita annua del +2,9%, nettamente superiore alle attese del +1,6% e dopo il +3,9% del terzo quarter. Da inizio anno il dato segna un ...

continua

Asset allocation, le prospettive macro per Usa, Eurozona e Cina

di Redazione

In un inizio d’anno scoppiettante per i mercati finanziari mondiali, pur sapendo che questi tendono ad anticipare la fine di un ciclo economico (espansivo o recessivo), vediamo cosa potrebbe riservare il 2023 alle tre grandi economie mondiali, USA, Cina e UE. E’ innegabile che tutte e tre stanno ...

continua

Asset allocation: il Dragone torna sugli scudi

di Redazione

Dopo un anno particolarmente difficile per il mercato azionario cinese, con l’indice che lo rappresenta, MSCI China, che a ottobre evidenziava un calo del 55%, rispetto ai picchi di 18 mesi prima, nell’ultimo trimestre del 2022 la Cina ha gradualmente ricominciato ad attrarre l’attenzione ...

continua

Asset allocation: Cina ed Europa potrebbero essere le sorprese del 2023

di Redazione

La Cina sta attraversando una nuova ondata di casi di Covid, in seguito alla riapertura dell’economia avvenuta a metà ottobre. Dopo un biennio di casi giornalieri ad una cifra in tutto il Paese, dati più recenti indicano che le infezioni giornaliere ammontano ora a milioni. La diffusione dell ...

continua

Asset allocation, Cina: rinnovato ottimismo per gli investitori

di Redazione

Di recente l’attenzione è stata rivolta principalmente alla politica dei tassi d’interesse della Federal Reserve statunitense e alla transizione post-congressuale in Cina. In Cina, in particolare, la negatività che circondava il terzo mandato del presidente Xi sembra essersi indebolita ...

continua

Investimenti, Cina: i pro e i contro per i prossimi mesi

di Redazione

Che cosa sta accadendo in Cina? Posto che i dati che arrivano dalla Cina non sono così affidabili, quello che si sa è che sono passati da una politica Zero Covid ad una Covid Free i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti: contagi e morti alle stelle. Non è questo il luogo per ...

continua

Mercati, focus sulla Cina

di Redazione

“In Cina la possibilità di una recessione nel 2023 dipenderà in larga misura dall’allentamento delle restrizioni anti-Covid e dalla capacità del paese di gestire la crisi del mercato immobiliare”, sostiene Andrea Siviero, Investment Strategist di Ethenea Independent Investors. Il 20 ...

continua

Asset allocation, Cina: la view di KraneShares

di Redazione

Con il Congresso del Partito Comunista alle spalle, il Governo cinese si è ora rimesso all’opera per affrontare quei problemi che hanno avuto un impatto significativo sull’economia del Paese. In questo scenario, ecco di seguito la view degli esperti di KraneShares. Allentamento delle misure “ ...

continua

Asset allocation, Cina: le opportunità di investimento secondo Fidelity

di Redazione

“Senza dubbio, il sentiment nei confronti del mercato dei capitali cinese appare negativo e i recenti movimenti di mercato hanno visto un grande numero di investitori, per lo più stranieri, ridurre la propria esposizione. Tuttavia, riteniamo che il sell-off sia stato in qualche modo esagerato ...

continua

Asset allocation, Cina: ecco perchè il Dragone torna ad essere interessante

di Gianluigi Raimondi

Intorno all’economia della Cina, che lo ricordiamo è la seconda del pianeta, aleggiano diversi rischi (ma su quale Paese non ce ne sono). Innanzitutto il debito, che rischia di sfuggire di mano, poi il settore immobiliare che si sta sgretolando sotto il peso del proprio debito, senza dimenticare ...

continua

Asset allocation, azionario Cina: la view di Carmignac

di Redazione

A un osservatore casuale sembrerebbe che ogni volta che gli investitori iniziano a mettere in dubbio l’investibilità dei mercati azionari cinesi, questi ultimi si imbarchino poco dopo in un rally. Ed eccoci di nuovo qui. Dopo una reazione inizialmente negativa del mercato al recente Congresso del ...

continua

Investimenti: attenzione alle nubi sul dollaro e all’incognita Cina

di Redazione

Nel mese di ottobre l’inflazione degli Stati Uniti, misurata dall’indice dei prezzi al consumo (CPI), è salita del 7,7% su base annua, ad un ritmo inferiore rispetto al rialzo del +8,0% atteso e anche rispetto al +8,2% di settembre. Il dato è stato caratterizzato da un rallentamento dei prezzi ...

continua

Asset allocation, Cina: azioni con margini ancora interessanti

di Redazione

“Gli investitori globali stavano già riducendo gli investimenti cinesi prima del Congresso nazionale del Partito Comunista a causa della crisi immobiliare, della politica di tolleranza zero del Covid e delle sanzioni imposte da Stati Uniti ed Europa sul settore tecnologico. Tuttavia, l’aggr ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti