Articoli con tag : Axa Im
Outlook favorevole a un rialzo sui mercati azionari europei
A cura di Gilles Guibout, gestore del fondo PIR AXA WF Framlington Italy – AXA Investment Managers Ad aprile si sono improvvisamente allentate le tensioni geopolitiche sulla Corea del Nord e quelle sui dazi accumulatesi nel corso di varie settimane. Gli investitori hanno dunque messo da parte ...
Bolle Finanziarie e Banche Centrali
A cura di Alessandro Tentori, CIO AXA Investment Managers Italia Il concetto di bolla finanziaria riaffiora nelle discussioni ogni qualvolta gli operatori hanno la sensazione che un mercato – spesso quello azionario – sia salito per un periodo “troppo lungo” oppure si sia attestato a dei liv ...
Small e mid cap italiane confermano il buon andamento dell’economia
A cura di Gilles Guibout, gestore del fondo Pir Axa Wf Framlington Italy di Axa Investment Managers L’incertezza legata alle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui dazi alle importazioni e ai timori su alcuni titoli tecnologici americani si è tradotta recentemente in avve ...
Le prospettive restano favorevoli per l’azionario europeo
a cura di Gilles Guibout, gestore del fondo PIR, AXA WF Framlington Italy, AXA Investment Managers In febbraio i mercati europei hanno cancellato, con un colpo di spugna, i rialzi di gennaio. La velocità dei prossimi rialzi dei tassi d’interesse continua a innervosire gli investitori, tenuto cont ...
View costruttiva sui mercati azionari: l’analisi di Axa Im
A cura di di Gilles Guibout, gestore del fondo di tipo PIR, AXA WF Framlington Italy, AXA IM La prospettiva di un’economia mondiale che continua a rafforzarsi sostiene lo scenario di un’uscita delle banche centrali dalle politiche monetarie accomodanti. Sui mercati dei capitali, nel mese di ge ...
Repricing del rischio, non dei fondamentali
A cura di Alessandro Tentori, Chief Investment Officer di Axa IM Italia Dopo un ottimo inizio anno i mercati finanziari globali hanno innescato una fase di rapida correzione. Nel giro di una settimana, i maggiori indici azionari hanno dilapidato il consistente patrimonio accumulato durante le prime ...
Italia, risk-on
A cura di Alessandro Tentori, CIO AXA Investment Managers Italia Ottima la performance degli asset made in Italy durante il mese di Gennaio. Grazie a uno strepitoso +7.3%, il FtseMIB entra nell’élite della performance non solo europea, ma addirittura mondiale. Molto bene anche i Titoli di Stato c ...
Blockchain e Bitcoin
A cura di Alessandro Tentori, CIO AXA Investment Managers Italia Bitcoin in bolla? Forse non è la domanda giusta da porsi. Le criptovalute sono sulla bocca di tutti grazie soprattutto alla spettacolare performance durante il 2017. Per esempio, il prezzo del Bitcoin è aumentato di diciotto volt ...
Vale ancora la pena investire nel mercato italiano: la view di Axa Im
A cura di Gilles Guibout, gestore del fondo di tipo PIR, AXA WF Framlington Italy Il mese di ottobre ha segnato l’inizio della riduzione del piano di QE della Federal Reserve, momento atteso e quindi già scontato dai mercati. Il processo di “normalizzazione” e di graduale riduzione del bilan ...
Fed: tassi invariati almeno fino a dicembre, Powell successore di Yellen
A cura di Alessandro Tentori, Chief Investment Officer AXA IM Italia La Federal Reserve lascia i tassi invariati a 1.00% – 1.25% con decisione unanime. Nel comunicato, si prende comunque atto del recente miglioramento dell’economia americana e cambia il wording per descrivere il livello di a ...
La fine del predominio delle banche centrali?
A cura di Chris Iggo, CIO Obbligazionario, AXA Investment Managers Negli ultimi cinque anni, i rendimenti nei mercati finanziari sono stati trainati dalla politica monetaria e dalla ripresa economica. In particolare, la politica monetaria ha fatto scendere i tassi di interesse a breve e lungo termi ...
Sterlina e bond high-yield fanno correre i fondi obbligazionari a settembre
SETTEMBRE FA BENE ANCHE AI FONDI OBBLIGAZIONARI – Settembre decisamente positivo anche per i mercati obbligazionari, influenzati in particolare dal nuovo recupero della sterlina britannica e dall’andamento dei bond ad alto rendimento (“high yield”), come segnalano nel consueto report men ...
Crisi in Catalogna, cosa succede a chi investe in Borsa
Axa IM, nell’ultimo report di Maxime Alimi e Ano Kuhanathan, del team Research & Investment Strategy di Axa Investment Managers, prende in esame i possibili scenari scaturiti dal referendum catalano e, quindi, quali potrebbero essere le implicazioni per gli investitori. “Finora le im ...
Emergenti, rendimenti ok per chi fugge dai mercati maturi
a cura di Axa IM Contrariamente a quanto si creda, i mercati emergenti stanno tornando a raccogliere il favore degli investitori, in fuga dai mercati finanziari maturi e spesso onerosi dei paesi avanzati. A differenza di molti investitori privati che ancora devono capire le opportunità offerte dai ...
Possibile frenata per il segmento high yield
A cura di Chris Iggo, CIO Obbligazionario, AXA Investment Managers Siamo solo agli inizi, ma il sell-off dei tassi ha iniziato a riversarsi sugli spread di credito. Gli spread sugli indici credit default swap (CDS) high yield in Europa e Stati Uniti si sono ampliati, come stanno facendo anche i cr ...
Condizioni favorevoli per il credito corporate
A cura di Chris Iggo, CIO Obbligazionario, AXA Investment Managers Il Regno Unito è nel caos, ma vi sarebbe andata bene se aveste investito in strumenti finanziari britannici dopo quell’epocale venerdì mattina di un anno fa. È difficile non essere pessimisti in merito alla politica e all’e ...
Ancora cautela sull’Italia
A cura di Gilles Guibout, Responsabile Investimenti Equity Europa di Axa Investment Managers A maggio, i mercati azionari europei hanno registrato ulteriori progressi, spinti ancora da indicatori macro e microeconomici che confermano la crescita. Durante il mese, il momentum di rialzo si è progre ...
Italia in miglioramento, ma occorre cautela
A cura di Gilles Guibout, Responsabile Investimenti Equity Europa di Axa Investment Managers Ancora una volta, al di là delle trimestrali, ci sono gli sviluppi politici al centro delle preoccupazioni degli investitori. In Francia, la vittoria di Emmanuel Macron alle elezioni presidenziali è stat ...
Ci arrendiamo alla politica?
A cura di Laurence Boone, Head of Research&Investment Strategy, AXA Investment Managers Dopo le elezioni nei Paesi Bassi, i mercati hanno ricominciato a guardare al lato positivo delle cose, se vogliamo dar credito al restringimento degli spread in alcuni mercati europei. In un certo senso è p ...
Obbligazionario, la reflazione traina i rendimenti
a cura di Chris Iggo, Chief Investment Officer Obbligazionario, AXA Investment Managers Finora quest’anno i rendimenti obbligazionari non sono negativi. Già, proprio così, con buona pace dei soliti pessimisti. L’aumento dei rendimenti si è concentrato principalmente nel mese dopo le elezioni ...
Reddito fisso, investire in Europa o USA?
a cura di Chris Iggo, Chief Investment Officer Obbligazionario, AXA Investment Managers Lo scenario macroeconomico d’inizio 2017 ha certamente favorito una strategia focalizzata sull’inflazione nel reddito fisso. Questo significa favorire l’esposizione sul credito, in particolare nell’high ...
Fase di transizione per i rendimenti obbligazionari
A cura di Chris Iggo, Chief Investment Officer Obbligazionario, AXA Investment Managers È da un po’ che non scrivo questo commento e molte cose sono cambiate nel mondo delle obbligazioni. I rendimenti sono saliti e lo scenario è cambiato. Prima delle elezioni negli Stati Uniti si pensava che le ...
Ecco i nomi dei gestori più bravi con i fondi azionari che investono in Sud America
EQUITIES – LATIN AMERICA – Come di consueto Citywire ha stilato la classifica con nomi e cognomi dei fund manager che si sono distinti nella gestione di fondi che investono nel settore Equities – Latin America: il ranking considera la performance non del prodotto ma della singola persona. ...
Axa Im: curve di rendimento pù ripide e diversificazione sugli Emergenti
Le valutazioni nel segmento fixed income restano ricche e il trend verso yield più bassi è diminuito. Per questo, a nostro avviso, sarebbe opportuno concentrarsi su strategie più “difensive”, spiega Chris Iggo. ...