Articoli con tag : NS Partners
Asset allocation, settore lusso: la forza del pricing power resta vincente
Nonostante i problemi che hanno afflitto le economie di tutto il mondo negli ultimi anni, il mercato globale del lusso ha reso meglio del previsto. Da ottobre 2022 fino ad oggi, l’indice S&P Global Luxury sta battendo il NASDAQ-100, l’indice che replica le società tecnologiche più grandi d ...
Asset allocation: ecco i metalli su cui puntare in scia alla transizione verde
La transizione verso le energie pulite richiede l’adozione di tecnologie innovative, fornendo fonti rinnovabili e sostenibili che sono essenziali per la riduzione delle emissioni di gas serra. E grazie alla transizione energetica, crescerà contestualmente anche la domanda di metalli indispens ...
Commodity, rame: ecco perchè sarà sempre più importante
“I veicoli elettrici, l’energia solare ed eolica e le batterie sono i protagonisti della transizione energetica sui quali le nazioni devono investire per ottenere le emissioni zero entro il 2050, e tutti questi protagonisti hanno bisogno di rame“. A farlo notare è Giacomo Calef, C ...
Asset allocation, intelligenza artificiale: ecco dove investire
L’agritech, ovvero la tecnologia applicata all’agricoltura, sta rivoluzionando il modo in cui vengono gestiti i raccolti e anche gli allevamenti. Con l’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’agricoltura di precisione, l’analisi dei dati e il miglioramento della logistica, l’agritech sta ...
Asset allocation: la rivincita del settore tech
Nonostante il difficile contesto macroeconomico sono già in molti a guardare con ottimismo al futuro nel settore tecnologico. Ma quali potrebbero essere i trend tecnologici dei prossimi anni?Prova di seguito a dare delle risposte Giacomo Calef, Country manager di NS Partners. Aziende, come Microsof ...
Asset allocation: minerari in pole position in scia alla transizione energetica
Il passaggio alle fonti di energia rinnovabili non ha mai conosciuto uno slancio forte come oggi. Nel 2022 il caldo anomalo, la guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno contribuito a spingerci sempre di più verso fonti energetiche “pulite” e alternative ai combustibili fossili. Si è stima ...
Mercati: ecco perchè il petrolio continua a scendere
Nelle ultime settimane vi è stato un susseguirsi di notizie, come per esempio il price cap sul prezzo del petrolio russo da 60 dollari, la riapertura dell’economia cinese e gli stoccaggi Usa ai minimi da 40 anni, che avrebbe dovuto creare un differenziale tra domanda e offerta di greggio, con un ...
Investimenti, Usa: attenzione a una possibile crisi immobilare
Giacomo Calef, Country manager di NS Partners La politica monetaria accomodante della Fed degli ultimi anni (prima del 2022 e della guerra) ha guidato il mercato immobiliare verso l’alto. Le case negli Stati Uniti hanno visto il loro valore raggiungere prezzi record nel 2021. Il costo medio di un ...
Asset allocation, oro: ecco perchè non ha protetto dall’inflazione
L’oro tipicamente viene acquistato dagli investitori soprattutto nei momenti di forte instabilità del mercato e per questo viene definito come bene “rifugio”, ovvero un bene il cui valore intrinseco tende a non diminuire con l’incremento generale dei prezzi, ossia con l’inflazione. In que ...
Investimenti: attenzione alle nubi sul dollaro e all’incognita Cina
Nel mese di ottobre l’inflazione degli Stati Uniti, misurata dall’indice dei prezzi al consumo (CPI), è salita del 7,7% su base annua, ad un ritmo inferiore rispetto al rialzo del +8,0% atteso e anche rispetto al +8,2% di settembre. Il dato è stato caratterizzato da un rallentamento dei prezzi ...
Asset allocation: i settori su cui puntare dopo le elezioni di Midterm
Martedì 8 novembre negli Stati Uniti si sono tenute le urne per le elezioni di medio termine. Tale elezioni, in inglese “Midterm elections”, sono votazioni atte a eleggere i nuovi rappresentanti delle Camere esattamente due anni dopo le elezioni del Presidente. I Repubblicani stanno ottenendo l ...
Mercati, trimestrali: questa volta l’Europa batte gli Stati Uniti
Stati Uniti ed Europa si trovano ad affrontare due inflazioni differenti tra loro. In Usa l’aumento dei prezzi è in gran parte dovuto ai colli di bottiglia sui trasporti, sulla produzione e a una domanda troppo vigorosa. La Fed ha così cominciato ad alzare i tassi per cercare di ridurre l’infl ...
Asset allocation: ecco l’alternativa all’azionario secondo NS Partners
Negli ultimi due anni il taglio dei tassi e l’eccesso di liquidità immessa dalle banche centrali hanno progressivamente appiattito i rendimenti obbligazionari, portando gli investitori a lanciarsi sulle più rischiose azioni, al grido Tina “there is no alternative”. Tuttavia nel 2022 i mercat ...
Asset allocation, Italia: luci e ombre dei nostri titoli di Stato
L’attuale contesto economico non è sicuramente dei migliori. Infatti, i rendimenti dei titoli di Stato continuano a crescere ovunque e potrebbero aumentare anche nei prossimi tre mesi. Nel frattempo, il Treasury a 10 anni ha superato la storica soglia del 4%, il Bund oltre il 2% e il Btp il 4,5%. ...
Asset allocation: bond investment grade di alta qualità, la vera alternativa all’equity
“I rendimenti obbligazionari hanno toccato i massimi livelli. Ciò rappresenta un’altra causa di rallentamento per il mercato azionario, il quale ha faticato a trovare spazio quest’anno in vista dell’alta inflazione e del possibile scenario recessivo ormai delineatosi”. A farlo ...
Asset allocation: attenzione a una possibile Lehman nelle utility
“La crescita dei prezzi del gas e l’alta volatilità sui mercati hanno scosso le compagnie fornitrici di energia più di quello che si possa pensare“.A farlo notare è Giacomo Calef, Country manager di NS Partners, che di seguito spiega nei particolari la view. Sebbene il dibattito pub ...
Investimenti, attenzione: Europa sempre più schiacciata tra Usa e Asia
Sia nel primo che nel secondo trimestre dell’anno il PIL USA ha registrato per due volte consecutive un tasso di decrescita e, in questi casi, gli economisti definiscono tale scenario come una recessione tecnica. Rispettivamente, è stato stimato un -1.6% ed un -0.6% su base annuale. Nonostante l ...
Asset allocation, settore healthcare: la raccomandazione di NS Partners
Nel secondo trimestre del 2022 i mercati finanziari sono entrati in territorio Orso a causa di problemi economici come l’inflazione e aspettative di recessione, di tensioni geopolitiche e di difficoltà nelle catene di approvvigionamento, specialmente di materie prime di consumo ed energetiche. ...
Asset allocation: ecco come riposizionare i portafogli secondo NS Parteners
Aprile è stato un mese complicato per i mercati: la discesa del Nasdaq, pari a circa il -13% ($), rappresenta la performance mensile peggiore dalla crisi finanziaria del 2008. “Un primo elemento che ha avuto un impatto significativo è, indubbiamente, la politica monetaria della FED, che nei ...
Investimenti: quattro titoli da inserire in portafoglio secondo NS Partners
In uno scenario di mercato estremamente complesso come l’attuale, ecco di seguito la view di Giacomo Calef, Country Manager di NS Partners. Tecnologie mediche e farmaceutici per l’azionario La carenza delle materie prime, le politiche monetarie restrittive della FED e la complicazione della ...
Asset allocation, azionni Old e New Energy in pole position
“I principali indici azionari stanno per chiudere un trimestre in territorio negativo e, a livello settoriale, soltanto l’energy sta realizzando un guadagno importante, con il Dow Jones US Energy che segna un +36% circa da inizio anno”. A farlo notare è Giacomo Calef, Country manager ...
Asset allocation, ecco su cosa puntare secondo NS Partners
“Il blocco delle esportazioni russe di petrolio, che complessivamente rappresentano circa il 3% della produzione globale, ha causato un forte rialzo del prezzo e la quotazione del gas potrebbe rimanere attorno ai massimi storici per un periodo più lungo del previsto. Pertanto, la transizione ...
Mercati, torna l’attenzione alle valutazioni
“Le valutazioni di mercato, in questa fase di correzione, rappresentano un fattore determinante“. L’avvertimento arriva da Giacomo Calef, Country manager di NS Partners, che di seguito motiva nel dettaglio l’affermazione. Da inizio anno al 18 febbraio i principali indici azio ...
Asset allocation: meno obbligazioni e piú strategie attive
Il dibattito sul rialzo dell’inflazione si è intensificato molto nell’ultimo periodo, risultando ormai più strutturale che transitorio a causa di diversi fattori: le politiche economiche ultra-espansive, l’eccesso di risparmio delle famiglie e la pressione al rialzo sui salari che si sta ver ...
Investimenti: nel 2022 si tornerà a comprare (anche) obbligazioni
“Ci troviamo alle battute finali di un 2021 che si lascerà alle spalle degli eventi unici per quanto riguarda i mercati finanziari. Dall’azionario mondiale, che sta totalizzando un guadagno di oltre il +20%, ai prezzi del petrolio, con le quotazioni che sono salite fino a quasi il +50%. Inv ...
Asset allocation: meglio i titoli che i settori
I principali indici azionari si apprestano a chiudere l’anno con performance a doppia cifra, con l’area statunitense che si sta portando a casa il guadagno maggiore. Senza considerare l’impatto del cambio EUR/USD, l’S&P 500 segna quasi +25 punti percentuali e l’indice tecnologico NASDA ...
Investimenti: il Covid non ha piegato il bull market secolare
Il terzo trimestre del 2021 volge al termine, con alcuni indici azionari che hanno toccato dei valori record. L’S&P 500, rappresentativo dell’economia statunitense, realizza quasi il +20% da inizio anno e le perdite subite allo scoppio della pandemia ormai sono solo un lontano ricordo. & ...
Fondi: Notz Stucki cambia nome e diventa Ns Partners
A 57 anni dalla sua nascita, la storica società di gestione patrimoniale ginevrina Notz Stucki cambia nome e diventa NS Partners. Il cambio di nome annunciato nel corso di una presentazione alla clientela milanese da Gregoire Notz (figlio del fondatore Beat Notz) e da Giacomo Calef, Country manager ...