Si è svolta il 7 ottobre 2025, a partire dalle ore 16:30, presso il Duomo Space di BFC Media (Via Flavio Baracchini 2 – Milano), la nona edizione dei BLUERATING Awards, l’appuntamento annuale a cura della redazione di BLUERATING, dedicato all’eccellenza nel mondo della consulenza finanziaria. Un’edizione ricca di ospiti che ha ancora una volta celebrato l’eccellenza dell’advisory in Italia. Qui di seguito l’elenco completo dei vincitori.
CONSULENTI
| Junior | High Fidelity | Top Entry | Manager |
| Giorgia Peracchio- Fideuram Ispb | Giuseppina Serio – Banca Widiba
|
Bonaccorsi Ilaria– Copernico Sim | Dario Negri–
Allianz Bank FA
|
| Filippo Cosma –
Zurich Bank |
Roberto Ravera – Mediobanca Premier
|
Vincenzo Pennacchio -Azimut | Stefano Capanna – Zurich Bank
|
| Giorgio Tasca – Fineco | Matteo Caselli–
Credem |
Filippo Pasquini– Bnl Bnp Paribas LB
|
Mariangelo Tieri
Azimut |
SOCIETA’
Best Workplace: Credem (Paolo Isidoro, direttore commerciale della rete dei consulenti finanziari di Credem)
Per la capacità di creare sinergie tra la modernità dei servizi di consulenza finanziari offerti dalle reti del gruppo e il supporto pratico regalato dalla presenza delle filiali sul territorio, il tutto a vantaggio del supporto operativo dedicato ai Financial Wellbanker
Customer Care: Copernico Sim (Cristina Scelzo, Consigliere Delegato di Copernico Sim)
Per essere stata una delle prime società di consulenza in Italia a offrire il multibrand puro e a non utilizzare prodotti di casa, operando grazie a una struttura orizzontale finalizzata a offrire soluzioni personalizzate e di qualità per la clientela, con un approccio da boutique della consulenza.
Digital Offering: Banca Widiba (Rossana Peragine, Specialista Investimenti & Trading di Banca Widiba)
Per l’approccio all’offerta di servizi di consulenza da sempre improntato al digitale e all’innovazione. E per la volontà di creare una banca digitale completa che coniuga il valore della consulenza finanziaria, all’efficienza di una piattaforma tecnologica all’avanguardia.
Sostenibilità: Allianz Bank (Elisabetta Liso, Head CEO Office & Communication Allianz Bank Financial Advisors)
PerchéiIn tema di finanza sostenibile e responsabilità sociale d’impresa, il gruppo Allianz ambisce da sempre a posizionarsi tra i primi nel settore, come conferma il suo posizionamento nei principali indici di sostenibilità internazionali, Dow Jones Sustainability Indices, MSCI ESG Ratings, ISS ESG e PRI.
Formazione: Zurich Bank (Responsabile Direzione Commerciale & Wealth Management di Zurich Bank)
Per offrire formazione ai suoi consulenti attraverso percorsi personalizzati che combinano lo sviluppo di competenze tecniche – sia finanziaria che assicurative – e comportamentali, con la gestione della carriera, come ad esempio il progetto JUMP, focalizzato sulla crescita personale e professionale dei consulenti.
Inclusion & diversity: Allianz Bank Financial Advisors (Elisabetta Liso, Head CEO Office & Communication Allianz Bank Financial Advisors)
Per l’attenzione costante alle tematiche di parità di genere. Allianz Bank Financial Advisors è stata inoltre la prima realtà del settore in Italia a certificare la sua rete di consulenti finanziari con Winning Women Institute.
Innovazione: Fideuram Ispb (Raffaele Levi, Responsabile Modello di Business di Fideuram – ISPB)
Perché dal 2015 a oggi, Fideuram Ispb ha saputo ridefinire i confini dei servizi di consulenza in Italia. Dalla consulenza evoluta alle piattaforme digitali, dalla creazione della struttura Wealth Management Divisions all’espansione internazionale, il gruppo guarda al futuro con una visione ampia, inclusiva e orientata all’eccellenza.
Social Community Azimut (Denis Baraviera, Head of Sales Support & Banking Relations di Azimut Capital Management)
Per la capacità di promuovere una cultura di condivisione e partecipazione, coinvolgendo attivamente i consulenti finanziari nei progetti e nei processi aziendali e valorizzando, anche attraverso i social, il senso di appartenenza e collaborazione.
Private & Wealth Management: Banca Generali (Stefano Lenti, responsabile Area Consulenti Finanziari di Banca Generali)
Per un modello di wealth management che si fonda su un servizio di consulenza qualificato, un portafoglio prodotti all’avanguardia e servizi personalizzati e innovativi finalizzati alla valorizzazione del rapporto fiduciario tra consulente e cliente, per lo sviluppo di progetti di vita e la gestione degli investimenti.
Raccolta d’oro: Mediobanca Premier (Simone Spezzibottiani, Direttore Responsabile Sviluppo Commerciale per la rete dei consulenti finanziari di Mediobanca Premier)
Per la migliore raccolta procapite nel gestito nel 2025 calcolata sulla base degli ultimi dati Assoreti disponibili, pari a oltre 1,8 milioni di euro per consulente.
Top performance: Bnl Bnp Paribas LB (Michele Cicoria, responsabile sviluppo rete e marketing di Bnl-Bnp Paribas Life Banker)
Per la qualità e le performance dei prodotti di risparmio gestito al servizio dei clienti della rete, attraverso un’offerta all’insegna dell’architettura aperta e dell’eccellenza dei prodotti degli asset manager del gruppo
Top recruiting: Mediobanca Premier (Riccardo Mancini, Coordinatore Commerciale Centro Sud Italia )
Per il maggiore incremento percentuale dell’organico di consulenti nel 2025, pari a più del 5%, sulla base degli ultimi dati Assoreti disponibili.
Manager dell’anno: Fabio Cubelli, condirettore generale di Fideuram – ISPB.
Per la capacità di essere negli anni un costante punto di riferimento del gruppo Fideuram Ispb, capace inoltre di promuovere una filosofia di crescita costante per linee interne delle reti, coniugando l’attenzione verso i giovani, con l’efficacia nell’attrarre private banker di elevato standing, anche con esperienza internazionale.
Rete dell’anno: Banca Mediolanum (Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum)
Per l’interpretazione della consulenza finanziaria, da 4 decenni, al servizio delle famiglie. Un approccio che si inserisce in un’ottica moderna di valorizzazione della funzione sociale della consulenza finanziaria, con la finalità di preparare gli italiani alle sfide di demografia e longevità.