Investimenti, Cina: il nuovo ciclo economico apre a nuove opportunità

Il recente rally del mercato azionario cinese ha attirato l’attenzione degli investitori. Dal 2021, l’economia cinese è stata oggetto di un profondo adeguamento strutturale. Negli ultimi anni, il settore immobiliare ha registrato una profonda contrazione, mentre il problema delle pressioni legate al debito pubblico locale ha fatto rallentare la domanda nei settori correlati. Il boom del settore delle nuove energie, in forte espansione dal 2021 al 2022, ha dovuto affrontare le sfide di una maggiore concorrenza e di una temporanea sovraccapacità. Anche le piattaforme internet tradizionali e le società blue chip nel comparto dei consumi hanno registrato rallentamenti della crescita. Tuttavia, queste difficoltà sono ben note e quindi dovrebbero essere ampiamente scontate nelle attuali valutazioni.

In questo contesto, ecco di seguito la view di Wenli Zheng, gestore del fondo T. Rowe Price China Evolution Equity di T. Rowe Price.

A fronte di queste difficoltà, oggi in Cina stiamo vedendo alcuni cambiamenti positivi che non dovrebbero essere ignorati dagli investitori. Molte aziende cinesi stanno esplorando nuovi driver di crescita tramite l’innovazionee e rafforzando la loro competitività globale nella produzione di fascia alta. In alcuni settori tradizionali, si stanno verificando cambiamenti favorevoli nei modelli di domanda e offerta. In ogni ciclo economico, i leader di mercato tendono a mutare. Riteniamo che tale differenziazione strutturale proseguirà e che gli investitori in grado di adattarsi a queste mutevoli dinamiche e di effettuare una selezione dei titoli adeguata avranno maggiori probabilità di generare rendimenti positivi.

Ascesa di nuovi leader

Le piattaforme Internet cinesi, i titoli blue-chip nel comparto dei consumi e il settore sanitario in passato hanno già generato rendimenti consistenti. Tali società mantengono posizioni di rilievo negli indici azionari e nei portafogli degli investitori. Tuttavia, poiché queste aziende hanno già ampliato le loro dimensioni e si trovano ad affrontare contesti esterni in continua evoluzione, riteniamo che molte di esse stiano entrando in una fase di decelerazione della crescita. Gli investitori devono rivalutare le prospettive e le valutazioni di alcuni dei titoli growth cinesi più popolari.

Oltre ai tradizionali titoli blue-chip, stanno emergendo nuovi leader del growth. Le aziende leader in settori con tassi di penetrazione più bassi, ad esempio le agenzie di recruiting online e le piattaforme di musica online, stanno registrando una rapida crescita grazie all’innovazione tecnologica. Le aziende leader nei settori al consumo legati ai servizi e alle esperienze, come hotel e centri commerciali, beneficiano sia dell’espansione del mercato che della sua maggiore concentrazione. Si prevede che queste tendenze strutturali proseguiranno per i prossimi tre-cinque anni e meritano di essere monitorate con attenzione.

Miglioramento dei ricavi degli azionisti

Un altro sviluppo incoraggiante è il significativo miglioramento dei ricavi degli azionisti negli ultimi anni. I dividendi e i riacquisti di azioni, per le società cinesi quotate sulla Hong Kong Stock Exchange e le società cinesi quotate negli Stati Uniti con una capitalizzazione di mercato superiore a 1 miliardo di USD, sono aumentati di oltre il 30% rispetto al 2019.

La maggiore attenzione ai ricavi degli azionisti e ai dividendi da parte delle imprese statali è un fattore cruciale alla base del miglioramento dei ricavi degli azionisti. Tuttavia, anche i fattori fondamentali giocano un ruolo determinante. Le aziende statali di vari settori, come l’energia, le telecomunicazioni e i trasporti, hanno attraversato cicli d’investimento in rapida espansione. A fronte della diminuzione delle spese in conto capitale, la continua stabilità dei flussi di cassa supporterà probabilmente i ricavi degli azionisti di queste società.

Il miglioramento dei ricavi degli azionisti non è limitato alle società statali. Anche le società attive nel segmento Internet, comprese le piccole e medie imprese, hanno conseguito una notevole crescita dei ricavi. I dividendi di queste società, nel 2023, sono aumentati di oltre il 130% rispetto al 2022, e l’importo totale di dividendi e riacquisti è stato pari a 33 miliardi di dollari. Considerando che le valutazioni azionarie di molti settori sono a livelli bassi, il miglioramento dei ricavi rappresenta uno sviluppo positivo per la rivalutazione e la realizzazione di valore.

Sebbene la Cina debba ancora affrontare delle sfide, crediamo che gli investitori possano trovare interessanti opportunità d’investimento individuando nuovi leader growth, rivalutando i settori tradizionali e prendendo in considerazione le società con ricavi in miglioramento. Resta fondamentale monitorare le dinamiche di mercato, adattarsi ai cambiamenti e condurre una ricerca approfondita sulle società per prendere le migliori decisioni di investimento sul mercato azionario cinese.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!