Conti deposito, aumento le richieste per i non vincolati
A
A
A
Dagli Osservatori sui Conti Correnti e sui Conti di Deposito elaborati da ConfrontaConti.it emerge come a luglio, rispetto al primo semestre 2017, si registra un aumento delle richieste di conti deposito di tipo non vincolato (62,1% contro 54,3%) mentre sono diminuite le richieste per i conti deposito di tipo vincolato (37,9% contro 45,7%).
Si evidenzia poi che l’importo depositato sui conti di deposito per il 32,6% (28,1% nel primo semestre) è stato oltre i 50.000 euro e del 26,8% tra i 20.001 e i 50.000 euro.
Il 51,2% delle richieste di conti deposito ha interessato un investimento di durata compresa tra 7 mesi e un anno.
Il 51,2% delle richieste di conti deposito ha interessato un investimento di durata compresa tra 7 mesi e un anno.
Inoltre, è cresciuto considerevolmente l’importo medio dei conti di deposito degli utenti tra i 26 e i 40 anni passando da 29.229 a 36.456 euro.
Per quanto riguarda i conti correnti, l’utilizzo dei canali online si conferma il più utilizzato dagli italiani (50,1% dei richiedenti) rispetto alle sole filiali (8,2% dei richiedenti) e che il saldo medio dei conti correnti a luglio 2017 si è attestato a 12.838 euro. A livello di localizzazione geografica, infine, sia per quanto riguarda i conti di deposito (65,6%) e i conti correnti (73,4%) le richieste si focalizzano maggiormente nel Nord Italia.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!
L'alluminio corre in scia alle vendite di auto in Cina. Gli Etc a Piazza AffariSnap sulle orme di Facebook dopo l'Ipo?