Articoli con tag : Kpmg
M&A a gonfie vele
Il 2021 va in archivio come un anno record per le fusioni e acquisizioni nella Penisola. Secondo lo studio condotto da Aifi e Kpmg, l’Italia ha registrato 1,165 operazioni, vale a dire ben il 32% in più rispetto al 2020, per un valore di 98 miliardi di euro. Si tratta dell’anno migliore dopo la ...
Il Fintech insidia banche e consulenti
Anche quest’anno KPMG ha scandagliato il fondale del mare del fintech, come fa dal 2017. Nel report relativo alla prima metà del 2021 c’è più di una buona notizia. Secondo quanto riportato dal documento della big four, il primo semestre dell’anno è stato un periodo piuttosto florido per la ...
Immobiliare, colpo grosso in piazza Edison a Milano
Il colosso Usa del real estate, Hines, ha comprato per 220 milioni di euro il palazzo di piazza Edison a Milano ex sede storica di Banca di Roma nel capoluogo lombardo, che dopo una recente e profonda ristrutturazione ora ospita gli uffici del London stock exchange, quelli dello studio legale Dla ...
Il venture capital frena anche nel Fintech, ma non in Cina
Il report di KPMG e CB Insights, appena pubblicato, mostra qualche nuvola anche negli investimenti in Fintech, che negli ultimi anni erano sempre cresciuti, forse anche troppo rapidamente. Nel quarto trimestre 2016, a livello globale, gli investimenti dei Venture Capital nel Fintech sono diminuiti d ...
Venture Capital ormai freddo anche nel Fintech, ma non in Cina
Il report di KPMG e CB Insights, appena pubblicato, mostra qualche nuvola anche negli investimenti in Fintech, che negli ultimi anni erano sempre cresciuti, forse anche troppo rapidamente. Nel quarto trimestre 2016, a livello globale, gli investimenti dei Venture Capital nel Fintech sono diminuiti d ...
Chi è la cinese Lufax, tra i leader mondiali del Fintech
Nella recente lista “100 Leading Fintech Innovators 2016”, pubblicata da KPMG e H2 Venture, sono ben 4 le aziende cinesi fra le prime cinque Fintech più grandi del mondo. Una di queste si chiama Lufax e si posiziona al quarto posto. Sconosciuta al grande pubblico mondiale, è invece un gigante ...
I big dell’innovazione finanziaria? 4 tra i primi 5 sono cinesi
KPMG e H2 Ventures hanno appena pubblicato la classifica Fintech100 che valuta le prime 50 “aziende” e le prime 50 “startup” Fintech a livello mondiale. La classifica si basa su vari principi: il capitale totale raccolto e il tasso di crescita della raccolta, la forza dirompente che la nuova ...
Nel Fintech le dimensioni contano: fra le prime 5 aziende del settore 4 sono cinesi
KPMG e H2 Ventures hanno appena pubblicato la classifica Fintech100 che valuta le prime 50 “aziende” e le prime 50 “startup” Fintech a livello mondiale. La classifica si basa su vari principi: il capitale totale raccolto e il tasso di crescita della raccolta, la forza dirompente che la nuova ...
La banca del futuro? Sarà invisibile
Entro il 2030 la tecnologia renderà le banche invisibili ai clienti, il personale sarà una specie di assistente virtuali come Siri per l’iPhone. Lo sostiene Kpmg nella sua ultima ricerca, spiegando che la gran parte dei servizi bancari tradizionali come il servizio clienti, filiali e team di ven ...
L’atlante del FinTech: India
Il Fintech vede nel mondo oltre 12.000 startup e un investimento di 19 miliardi di dollari nel 2015. L’Indiana “National Association of Software and Services Companies” (NASSCOM) stima che il settore a livello globale crescerà a un tasso composito del 7.1% l’anno entro il 2020 per arrivare ...
La rivoluzione del FinTech secondo MoneyFarm
Tratto dall’osservatorio “La rivoluzione del FinTech” a cura di MoneyFarm Secondo un recente rapporto di KPMG e CB Insights, gli investimenti globali nelle compagnie FinTech hanno raggiunto i 19,1 miliardi di dollari nel 2015, 13,8 dei quali provengono da fondi di venture capital, ...
È svedese il colosso europeo del venture capital specializzato in tech
L’obiettivo è quello di riuscire a competere con i colossi americani del venture capital al momento di chiudere i finanziamenti più rilevanti. Questa l’idea alla base del fondo svedese EQT Ventures che ha già raccolto 566 milioni di euro da investitori istituzionali del calibro di HarbourVest ...
Uno per tutti e tutti per uno Nel P2P l’unione fa la forza
Social lending: continua la crescita di BorsadelCredito.it anche nel 2016 Anche in Italia il social lending si sta ritagliando un ruolo di primo piano. Si tratta di prestiti tra privati che viaggiano in rete, chiamati anche peer-to-peer lending, nati come canale di finanziamenti alternativo a quello ...