Articoli con tag : debito pubblico
Mercati: il dato sull’inflazione tedesca stempera le preoccupazioni
Il dato preliminare di dicembre dell’inflazione su base annua della Germania è risultato minore delle aspettative (8,6% contro 9,1% atteso), a conferma degli attesi effetti sui consumi e sui costi dell’agire congiunto della BCE (sui tassi di interesse) e dei governi (sui costi dell’energia). ...
Italia: debito pubblico stabile su livelli record
Dopo aver segnato un nuovo record storico a 2.759 miliardi ad aprile, il debito dovrebbe mantenersi stabile nel mese di maggio a 2.758 miliardi, salendo poi a giugno tra 2.762 e 2.770 miliardi. A fine anno il debito dovrebbe essere compreso tra 2.720 e 2.761 miliardi. Il grafico sottostante prese ...
Italia, Pil e debito pubblico: le stime targate Mazziero Research
“La rilevazione Istat del PIL italiano relativo primo trimestre a +0,1% (era -0,2% nella stima preliminare) è risultata meglio del previsto e cambia lo scenario di previsione per i trimestri successivi“. A farlo notare è Maurizio Mazziero, fondatore della Mazziero Research, che disegu ...
Mercati, Italia: nuovo record per il debito pubblico
“Anche nel mese di marzo stimiamo una crescita del debito italiano che si porterà su nuovi massimi storici intorno a 2.748 miliardi, potrebbe poi scendere leggermente per portarsi comunque su livelli ancora più elevati a giugno tra 2.741 e 2.762 miliardi“. Ad affermarlo sono gli anal ...
Mercati: Italia verso la recessione e debito pubblico verso nuovi top
“Stimiamo il debito pubblico italiano di febbraio a 2.739 miliardi, nuovo record storico e in forte aumento rispetto al mese precedente. Il debito continuerà a salire sino a giugno portandosi tra 2.793 e 2.822 miliardi“. Ad affermarlo è Maurizio Mazziero, di Mazziero Research, che di ...
Mercati, debito pubblico globale: nuovo record in vista
Nel 2022 il debito sovrano globale aumenterà del 9,5% (+6.200 miliardi di dollari alla cifra record di 71.600 miliardi) in base al secondo Janus Henderson Sovereign Debt Index annuale. A trainare l’incremento saranno in particolare gli USA, il Giappone e la Cina anche se l’ulteriore aumento dei ...
Italia: debito pubblico sotto i 2.700 mld, ma tornerà a crescere. Le stime
“Siamo entrati nella fase di diminuzione del debito pubblico italiano, che puntualmente ritorna ad ogni fine anno. Stimiamo il debito a novembre al di sotto dei 2.700 miliardi di euro (2.696 miliardi) con una possibile chiusura del 2021 tra 2.668 e 2.680 miliardi. Attenzione però: il debito t ...
Investimenti, debito pubblico italiano: ecco le soluzioni
Il debito mondiale è prossimo a toccare i 300 triliardi di dollari, ovvero il 380% del PIL globale (nel 2019 era il 320%). Nei Paesi dell’area euro, a causa delle misure di emergenza per contrastare il coronavirus, il debito a fine 2021 sarà di 11,3 trilioni di euro, pari al 100,5% del PIL. Tutt ...
Mercati: il debito pubblico resta la palla al piede dell’Italia
Un fardello che ha limitato la crescita economica negli ultimi 25 anni è il debito pubblico. L’evidenza dimostra che le economie di successo sono quelle che più di altre sono state in grado di evitare, o uscire con danni limitati, dalle grandi crisi economico/finanziarie e in particolare dalle c ...
Mercati, Italia: bene la crescita, ma ora va resa strutturale
Produzione industriale, commercio al dettaglio ed esportazioni presentano dati molto positivi in Italia, in base alle rilevazioni Istat, e si presume che questa tendenza possa continuare nei prossimi mesi. Ne consegue che pur mantenendo la cautela nella nostra stima di aumento del PIL al 5,7% per l ...
Mercati, Italia: debito pubblico previsto ancora in crescita
Ancora in lieve risalita a maggio il debito pubblico in Italia, che gli analisti della Mazziero Research stimano a 2.686 miliardi di euro. Una crescita che dovrebbe continuare almeno sino a luglio. L’anno in corso, a detta della Mazziero Research, terminerà in una forchetta compresa tra 2.6 ...
Italia, debito stabile a 2.646 mld. Le stime per i prossimi mesi
“Dopo gennaio e febbraio in forte crescita (+71 miliardi) stimiamo un debito stabile a marzo a 2.646 miliardi, una pausa momentanea prima di un ulteriore allungo sino a luglio. L’anno terminerà in una forchetta compresa tra 2.652 e 2.715 miliardi“. Questa la previsione della Mazz ...
Debito pubblico italiano: a giugno potrebbe superare la soglia dei 2.700 mld
Continua a salire il debito pubblico italiano che, secondo le stime Mazziero Research,a febbraio avrebbe raggiungiunto i 2.637 miliardi con un balzo di quasi 35 miliardi rispetto a gennaio. E la crescita potrebbe continuare per tutto il primo semestre arrivando a giugno tra 2.679 e 2.710 miliardi. ...
Debito pubblico italiano: a giugno potrebbe superare i 2700 miliardi
Secondo le stime elaborate dalla Mazziero Research, il debito pubblico italiano calcolato allo scorso mese di gennaio sarebbe prossimo alla soglia dei 2.600 miliardi di euro e dovrebbe crescere ulteriormente nei prossimi mesi arrivando a giugno a essere compreso tra i 2.670 e 2.707 miliardi. R ...
Recovery fund, Italia: rapporto debito/Pil al di sotto del 140% entro il 2025
L’incremento mensile del debito pubblico italiano, nel 2020, è stato pari a oltre 3 miliardi di euro, di cui circa un terzo in mani estere. E’ uno dei dati che emergono dallo studio “Debito pubblico. Quali scenari per l’Italia dopo il Covid-19?”, pubblicato da Rome Business School e ...
Italia, debito in lieve calo: 2.577 miliardi a fine novembre
Secondo le stime Mazziero Research il debito si presenterebbe in calo di 10 miliardi a novembre a 2.577 miliardi con una proiezione a fine anno tra 2.545 e 2.561 miliardi. Tornerebbe a crescere da inizio 2021 giungendo a giugno in una fascia compresa tra 2.627 e 2.677 miliardi. La stessa società di ...
Mercati emergenti dopo il Covid, ecco quelli più a rischio. Il caso del Brasile
“Prima della pandemia il rallentamento della crescita economica di alcune economie dei mercati emergenti era stato dettato dalla loro vulnerabilità. Come mostra la Fig. 1, i Paesi in basso a destra (Brasile, Egitto, Ucraina, Sudafrica) hanno avuto uno spazio fiscale limitato per affrontare la ...
Pil Italia 2020 -8,8% e debito pubblico in calo a 2.575 miliardi
A cura di Mazziero Research Dopo la pubblicazione della seconda lettura Istat del Pil al 3° trimestre abbiamo provveduto a un aggiornamento sia della stima al 4° trimestre sia al Pil annuale. La stima del Pil del 4° trimestre viene portata a -2,0% dal precedente -1,7%, con un conseguente impatto ...
Covid-19, perché i governi devono sostenere l’economia aumentando il debito
“Per prevenire un’ingente crisi del debito sarà necessario un massiccio intervento dei governi a supporto della crescita economica. Probabilmente gli Stati Uniti stanno andando in questa direzione e l’Europa questa volta deve vincere le sue resistenze interne. L’aumento del deficit ...
Tentori (Axa IM): debito pubblico, opportunità o costo?
“Vorrei fare due commenti sul debito pubblico, senza però entrare nel merito delle scelte politiche dei governi. Non sarà sfuggito al lettore che l’interazione tra il bilancio della banca centrale e l’emittente di debito pubblico (in genere un ministero delle finanze o una agency da esso ...
Il 2020 anno zero di un nuovo mondo. Peggiore
“Il 2020 verrà ricordato nei libri di storia. Non solo per lo scoppio di una pandemia globale che ha stravolto l’economia, sconvolgendo le vite di miliardi di persone e causando oltre 1.100.000 vittime, ma anche per i mezzi messi in campo per contrastare il virus e le sue conseguenze” ...
Le implicazioni dell’esplosione del debito globale su titoli di Stato e corporate bond
“Solo nel primo semestre di quest’anno, le autorità politiche hanno varato o promesso misure di stimolo per oltre 14mila miliardi di dollari di dollari, pari al 18% del Pil del 2019. Lo stimolo ha assunto la forma di interventi fiscali (9mila miliardi di dollari) e monetari (5mila milia ...
Il debito pubblico sale e rendimento Btp scende: cosa accade?
Michelangelo Massara, strategist del portafoglio PWA Alternative Global Flexible, analizza nel video sottostante il debito pubblico monster e il rendimento minimo dei Btp italiani, considerando le motivazioni e le possibili evoluzioni obbligazionarie e dei mercati azionari mondiali. Per maggiori det ...
La nuova era della repressione finanziaria
“Non abbiamo mai creduto a una ripresa a ‘V’, che tecnicamente richiederebbe un ritorno del Pil al livello iniziale entro la fine 2020 o subito dopo. Questo certamente non accadrà nelle economie più avanzate: la fine del 2021 sembra più probabile per gli Stati Uniti, il 2022 per ...
Italia, debito pubblico: +149 mld in cinque mesi. Le stime Mazziero Research
Prosegue il cammino al rialzo del debito: in soli cinque mesi siamo a +149 miliardi e ben 170 miliardi da inizio anno. Le stime elaborata dalla Mazziero Research indicano un debito a 2.580 miliardi ad agosto con una proiezione a fine anno tra 2.578 e 2.598 miliardi.Il ritmo di crescita dovrebbe ...
Mazziero Research: “Italia, situazione tranquilla di un Paese in affanno”
“Il calo del PIL e aumento del debito è un mix mortale perché crea i presupposti di instabilità dei conti pubblici, riduce i margini su cui indirizzare gli interventi ed espone a rischi incalcolabili qualora dovesse andare storto qualcosa”. Parola di Maurizio Mazziero, fondatore e str ...
Pandemia, le quattro opzioni per salvare il mondo dal debito
A cura di Bert Flossbach, co-fondatore di Flossbach von Storch La crisi del coronavirus costa. E anche parecchio. Per contrastare le ricadute economiche della pandemia, Stati e banche centrali stanno varando enormi programmi di aiuti e di stimolo all’economia e politiche economiche ultra-accomodan ...
Col Covid-19 calano entrate, vola debito pubblico italiano
Cresce impatto pandemia sui conti pubblici E’ salato, come previsto, il conto della pandemia di Covid-19 sui conti pubblici, sia sul fronte delle maggiori spese che delle minori entrate. Il Tesoro, in particolare, fa sapere in una nota che le entrate tributarie e contributive nei primi cinque mesi ...
Debito Italia in forte aumento a 2467 miliardi. Mazziero Research: stime confermate
A cura di Mazziero Research Sono state confermate le stime Mazziero Research per un forte aumento del debito a 2.467 miliardi nel mese di aprile, si proseguirà al rialzo anche a maggio superando la soglia dei 2.500 miliardi e arrivando a 2.512 miliardi (si vedano più avanti gli intervalli di confi ...
Crisi coronavirus, i titoli che hanno retto l’impatto
A cura di Laure Négiar, Gestore del fondo Comgest Growth World di Comgest I mercati globali si sono ripresi dai minimi di marzo, trainati dagli Stati Uniti e dagli emergenti, mentre il Giappone e l’Europa restano indietro. I settori meno colpiti e che hanno mostrato forza durante questa crisi ...