Articoli con tag : guerra
Mercati: torna la guerra valutaria
La Bank of Japan, su richiesta del Ministero delle Finanze, ha bloccato lo scivolamento dello yen giapponese contro il dollaro Usa lo scorso giovedì 22 settembre. L’intervento sul mercato è avvenuto dopo che la banca centrale ha comunicato di non aver modificato la sua politica monetaria est ...
Impatti della guerra e settore alimentare: l’outlook di Rize Etf
Impatti della guerra e previsioni sul futuro del settore alimentare, ecco di seguito la view di Rahul Bhushan co-founder di Rize ETF. In che modo la guerra in Ucraina sta influenzando l’approvvigionamento alimentare globale? Quali saranno le conseguenze per i prossimi mesi? La guerra in Ucrain ...
Consulenti e reti, vincitori e vinti nell’era della geopolitica
Vincitori e vinti nell’era della geopolitica I rigidi venti di guerra provenienti dall’Est Europa si abbattono sui colossi della consulenza finanziaria. Dopo l’eccellente resilienza mostrata dall’advisory in Italia durante la pandemia di Coronavirus, i drammatici avvenimenti che coinvolgono ...
Materie Prime, cosa aspettarsi con la guerra
Il Blog di Banca Generali propone un’analisi degli scenari nel mercato delle materie prime con la guerra Russia-Ucraina. Di seguito un estratto: Nel porto di Odessa, sulle sponde del Mar Nero, è iniziato un drammatico conto alla rovescia. Entro circa due settimane le navi cariche di grano d ...
Banche, uno stress test a prova di guerra e recessione
Una possibile nuova recessione alle porte, l’inflazione, il rialzo dei tassi, la guerra in Ucraina e le conseguenti sanzioni alla Russia. Sono davvero tanti in questo 2022 dallo scenario complesso e imprevisto gli ostacoli sul cammino delle banche europee, che sembrano però avere al loro interno ...
Asset allocation: tre top picks per affrontare la crisi ucraina
“La guerra in Ucraina dovrebbe avere un impatto positivo nel medio periodo suuna serie di titoli dei settori dei consumi discrezionali e dell’energia“. Ad affermarlo è Jens Zimmermann, Equity Research Analyst – Energy / Utilities di Credit Suisse, che di seguito illustra nel dettagl ...
Banche svizzere: nessun pericolo a causa della guerra. Parola della Finma
La guerra in Ucraina non rappresenta un rischio generalizzato per il sistema bancario svizzero: lo afferma, come riportato dal sito web della Rsi, la FINMA, l’Autorità di vigilanza dei mercati finanziari. “Alcuni istituti sono puntualmente più esposti a causa del conflitto, ma dal nost ...
Asset allocation: ecco chi e quando ci guadagna dalla guerra
Da più parti si discute delle perdite economiche derivanti dall’invasione della Russa in Ucraina, ma pochi si sono invece concentrati su chi ci guadagna. La prima risposta è facile: i produttori di armi. Macron, che inizialmente aveva stanziato 50 miliardi di euro in bilancio ha ha dichiarato ch ...
Investimenti: gli effetti della guerra in Ucraina sul Giappone
L’esposizione economica diretta del Giappone verso la Russia è limitata: le esportazioni verso il paese nel 2021 sono ammontate a 862 miliardi di yen, appena l’1% del totale, e circa un ventesimo del livello delle vendite alla Cina. L’export verso la Russia è rappresentato per lo pi ...
Asset allocation: ecco il portafoglio adatto se “scoppia” la pace
Potrebbe scoppiare la pace? Secondo il Financial Times esisterebbe una bozza di accordo tra Russia e Ucraina che prevederebbe 15 punti, tra i quali il ritiro delle truppe Russe dalle zone invase, la neutralità del Paese nei confronti della Nato e la promessa di non ospitare basi e armi straniere in ...
Criptovalute, la guerra dimostra che il Bitcoin è la “moneta del popolo”
Il Washington Post l’aveva già definita la prima guerra crittografica della storia. Lo scorso venerdì 11 marzo, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, nel quarto pacchetto di sanzioni anti-russe, annunciato come il più duro di tutti, ha fatto un passo in avanti, introduce ...
Banche: stress tests sulla guerra
Melanie Hoffbeck, Investment Grade Credit Analyst de La Française AM Il 2022 avrebbe dovuto segnare l’inizio di un nuovo periodo per le banche europee: quello dei rialzi dei tassi con prospettive di entrate fruttuose. Uno scenario che si poteva delineare prima che la Russia invadesse l’ ...
Investimenti, settore immobiliare: le conseguenze della guerra in Ucraina
La guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia hanno e avranno conseguenze economiche pesanti per l’Italia e per l’Europa. Ci siamo chiesti nello specifico quali saranno le conseguenze per il mercato immobiliare e se il mattone possa essere ancora un investimento sicuro in uno scenario c ...
Asset allocation: come comportarsi tra Bce, Fed e guerra ucraina
La BCE ha inaspettatamente accelerato la riduzione degli stimoli monetari del programma APP, (prima di quanto il mercato si aspettasse), a 40 miliardi in aprile, 30 miliardi a maggio e 20 miliardi a giugno (erano 40 miliardi tutti i mesi), segnalando così che è più preoccupata per l’inflazione ...
Investimenti: sono due, non una, le guerre in corso
C’è una guerra ben visibile, quella tra Russia e Ucraina, ma c’è anche una guerra meno spettacolare ma anch’essa molto dura, quella tra gli Stati Uniti e i loro alleati da una parte e il blocco russo-cinese dall’altra. Nella prima guerra è in gioco il destino dell’Ucraina, nella seconda ...
Investimenti, crisi Ucraina: quattro modi per difendere il portafoglio
“A seguito dell’inaspettata invasione dell’Ucraina da parte della Russia, crediamo che gli investitori debbano ora proteggere i loro portafogli da altri imprevisti e da un ulteriore aumento dell’inflazione. Gli investitori hanno a disposizione una gamma di investimenti difensivi ...
Investimenti: l’impatto del conflitto sul mercato del lusso
I consumatori russi pesano oggi sul mercato totale dei beni di lusso per circa il 2-3%, con un’incidenza simile anche sul segmento dei beni di lusso personali (accessori, abbigliamento, hardluxury e beauty). L’impatto del conflitto sul mercato globale del lusso sarà legato principalment ...
Asset allocation: tutti i beni rifugio secondo Schroders
“L’invasione russa dell’Ucraina ha molte conseguenze, prima di tutto un devastante impatto umanitario. E pur non potendo ignorare il numero di persone direttamente colpite, in quanto investitori siamo consapevoli che questo è un momento di grande incertezza”. Premesso ciò, ...
Mercati, crisi ucraina: i tre scenari di Bloomberg per l’economia mondiale
Sono giorni drammatici in Europa. Giorni decisivi. Giorni in cui non riusciamo a staccare la mente per più di qualche minuto da quanto sta accadendo in Ucraina. Perché comunque vada a finire non ci saranno vincitori. Abbiamo già perso tutti in termini umani, sociali e probabilmente economici. Ecc ...
Asset allocation: tutti gli Etf ed Etc per difendersi dalla guerra
Comodity alle stelle, a cominciare dall’oro prossimo ai 2.000 dollari per oncia e dal petrolio Wti che oscilla tra i 120 e i 135 dollari per barile, indici azionari (specie quelli europei) in fase di brusca correzione ed euro ai minimi dal maggio del 2020 contro dollaro e intorno alla parità ...
Investimenti: sei cose da sapere sulle sanzioni russe e su SWIFT
Il rublo russo è crollato in risposta alla pressione economica, solo un segno che le sanzioni stanno funzionando. “L’impatto delle sanzioni è stato sia immediato che drammatico e la pressione aumenterà solo nel tempo. Potrebbero esserci danni economici più ampi causati dal conflitto ...
Investimenti: come muoversi tra guerra e stagflazione
Se alla metà di febbraio la curva dei rendimenti Usa mostrava segni di appiattimento, ora anche quella Europea sembra appiattirsi. Il segnale è chiaro: gli operatori del mercato si attendono un rallentamento economico che potrebbe avere come risvolto negativo la stagflazione. L’Europa rischia mo ...
Consulenti e mandanti, nessun panico per la guerra: fronte comune per i clienti
Sono numerosi i commenti ricevuti in seguito all’articolo Il grido disperato del consulente: “Mandanti, aiutateci con i clienti in panico per la guerra”. Il popolo dei professionisti sembra compatto nel manifestare la propria tranquillità in questo momento storico e in riferimento al rapp ...
Portafoglio di guerra: ecco come equipaggiarsi
La prima vittima della guerra, si dice comunemente, è la verità, travolta dalla propaganda. La seconda vittima, aggiunge Russell Napier, è la solidità della moneta. In queste ore si parla di nuovo (e con maggiore convinzione rispetto ai mesi scorsi) di stagflazione come esito dello shock da offe ...
Mercati: alluminio e nickel sugli scudi. Gli Etc a Piazza Affari
Alluminio e nickel sugli scudi in scia alla guerra tra Russia e Ucraina e alle sanzioni inflitte a Mosca (tra i maggiori produttori mondiali di queste due commodity) per l’invasione. Nel dettaglio, al London Metal Exchange, il future sull’alluminio segna un rialzo da inizio anno del 27% ...
Mercati, la guerra in Ucraina pesa anche sui mutui
Come emerge dall’analisi di Facile.it, l’IRS, l’indice di riferimento che guida l’andamento dei mutui fissi, negli ultimi giorni è salito superando quota 1% (indice a 20 anni), cosa che non accadeva da maggio 2019. Gli effetti in un esempio Questo ha determinato che per un mutuo fisso da 12 ...
Mercati: la guerra infiamma il petrolio. I target e gli Etc a Piazza Affari
In scia alla guerra in Ucraina e ai conseguenti timori di un calo dell’offerta globale, non sembra conoscere freni la corsa al rialzo del prezzo del petrolio Wti, tornato a scambiare oltre i 111 dollari per barile. Un livello che non toccava dall’agosto del 2013, come è possibile notare ...
Mercati, fenomenologia degli effetti della guerra
E’ di nuovo guerra nel continente europeo. E le implicazioni dell’invasione russa dell’Ucraina si stanno riflettendo sul mercato azionario statunitense e mondiale. Ma come, statisticamente, si è comportato l’indice Dow Jones dopo le ultime quattro dichiarazioni di invasione ...
Mercati alle prese con un dubbio amletico
La percezione del mercato muta rapidamente in questo giorni. Qualcuno potrebbe affermare che il rigurgito di ottimismo visto ieri sui listini americani, con una delle inversioni più spettacolari della storia vista sul Nasdaq (passato da una flessione del 3,5% ad una chiusura positiva del 3,3% con i ...