Articoli con tag : Italia
Etf, in Italia sempre più un successo
ETFplus, il mercato di Borsa Italiana dedicato a ETF, ETC ed ETN, chiude il 2020 con il record di oltre 100 miliardi di euro di AUM (Asset Under Management), registrando una crescita del 15,11% rispetto all’anno precedente e un inflow totale di 10,80 miliardi di euro nel 2020. Secondo i dati pubbl ...
I dieci “cani” del Ftse Mib per il 2021
Dai “Dog of The Dow” ai “Cani del Ftse Mib” il passo è, mutatis mutandi, relativamente breve. La metodologia, ideata e pubblicizzata dal guru americano Michael O’Higgins si effettua selezionando a inizio anno i dieci titoli di un paniere azionario, tra i principali a livel ...
L’Italia fra debito e crescita
“Ormai non si contano più le opinioni riguardanti l’utilizzo del Fondo di Ripresa e Resilienza e l’acceso dibattito politico mi pare inevitabile viste le ingenti somme in gioco. Preferisco non gettare altra benzina sul fuoco con l’ennesimo progetto di investimento. Vorrei però esercita ...
Italia, un 2021 in bilico tra crescita e ripresa
Il 2020 del mercato azionario è stato caratterizzato da incertezza e volatilità. Ciò che possiamo ora ipotizzare è che il 2021 sarà un anno a due velocità, focalizzato principalmente sul recupero del terreno perduto. Intervista a Massimo Trabattoni, Head of Italian Equity di Kairos per la ru ...
Asset allocation: Italia, ecco i settori dove puntare
Qui di seguito un’analisi a cura di Gilles Guibout, gestore del fondo AXA WF Framlington Italy, AXA Investment Managers A novembre, malgrado il ritorno di misure restrittive in molti paesi europei per far fronte alla seconda ondata della pandemia di coronavirus, i mercati azionari hanno messo ...
Bitcoin, l’Etn di VanEck registrato in Italia
La società di gestione VanEck ha annunciato la registrazione in Italia di VanEck Vectors Bitcoin ETN. Con questa nuova soluzione innovativa, sviluppata sotto forma di exchange traded note, gli investitori potranno partecipare direttamente alla performance della principale criptovaluta, il Bitcoin, ...
La situazione italiana e i nuovi bond governativi e corporate sotto la lente
In un momento in cui vi è una netta distinzione tra i mercati, che anticipano la possibile ripresa economica post vaccino, e l’economia reale che si trascina in una spirale di crisi, la cui uscita ancora non vede neppure la luce fioca di una lucciola, ci sono dei “nipotini di Stalin” che fann ...
Nuove prospettive per le Ipo delle Pmi italiane con Borsa Italiana-Euronext
A seguito della conferma dell’assemblea straordinaria di Euronext all’operazione di acquisizione di Borsa Italiana del 20 novembre 2020, nasce un nuovo ecosistema in Europa per la quotazione e per il secondario che sarà caratterizzato dalla competenza settoriale Tech, dall’innovazione ...
Nuovo Dpcm, ecco l’impatto a Piazza Affari secondo Equita
Ecco, secondo gli analisti di Equita, le conseguenze principali per le azioni quotate a Piazza Affari e coperte dalla Sim milanese dell’entrata in vigore del nuovo Dpcm voluto dal Governo Conte: Ristorazione: Marr (circa il 70% delle vendite e l’80% dell’Ebitda proviene nel canale ...
Investimenti, le azioni italiane fanno gola
Il mercato azionario italiano offre buone opportunità di investimento. A dircelo è l’analisi a cura di Koen Bosquet, Fund Manager European Equity di DPAM, che vi proponiamo di seguito. La crisi provocata dalla pandemia di Covid-19, le elezioni americane e lo stallo sugli accordi commerciali ...
Il debito pubblico sale e rendimento Btp scende: cosa accade?
Michelangelo Massara, strategist del portafoglio PWA Alternative Global Flexible, analizza nel video sottostante il debito pubblico monster e il rendimento minimo dei Btp italiani, considerando le motivazioni e le possibili evoluzioni obbligazionarie e dei mercati azionari mondiali. Per maggiori det ...
I capisaldi della ripresa economica
La ripresa autunnale delle attività ci consegna, oltre alle grandi incertezze sanitarie, anche alcuni trend consolidati che finiranno per caratterizzare in maniera stabile l’economia interna ed internazionale nei prossimi anni. Almeno due le certezze acquisite. Fuori dai big L’Italia è ...
Italia, debito pubblico: +149 mld in cinque mesi. Le stime Mazziero Research
Prosegue il cammino al rialzo del debito: in soli cinque mesi siamo a +149 miliardi e ben 170 miliardi da inizio anno. Le stime elaborata dalla Mazziero Research indicano un debito a 2.580 miliardi ad agosto con una proiezione a fine anno tra 2.578 e 2.598 miliardi.Il ritmo di crescita dovrebbe ...
Mazziero Research: “Italia, situazione tranquilla di un Paese in affanno”
“Il calo del PIL e aumento del debito è un mix mortale perché crea i presupposti di instabilità dei conti pubblici, riduce i margini su cui indirizzare gli interventi ed espone a rischi incalcolabili qualora dovesse andare storto qualcosa”. Parola di Maurizio Mazziero, fondatore e str ...
Quanto calerà il Pil nel 2020? Italia tra le peggiori
Quanto calerà il Pil nel 2020? È questo una delle domande finanziarie più comuni a cui si sta cercando di trovare una risposta, dopo che il Covid-19 ha mandato in ginocchio le principali economie mondiali di tutto il mondo, che sono state costrette a dover chiudere gran parte delle attività comm ...
IASE Italy, formalmente formato il Consiglio Direttivo
IASE compie i suoi primi passi. Il 15 settembre si è tenuto il primo Board of Directors Meeting di IASE – International Association for Sustainable Economy, cui hanno preso parte i rappresentanti dei Paesi membri della neonata Associazione. In seguito al Board Meeting, il Consiglio Direttivo di I ...
Enel entra in fase di accumulazione
Il titolo Enel è decisamente impostato al ribasso nel breve periodo. Dopo il massimo realizzato a metà luglio sul livello 8,539, infatti, l’azione ha intrapreso un andamento fortemente ribassista (in linea con l’indice FTSE/MIB di riferimento) che lo ha portato a realizzare un minimo ...
Tentativo di rimbalzo per Pirelli & C.
Il titolo Pirelli & C. è decisamente impostato al ribasso nel medio periodo. Dopo il massimo realizzato ad inizio giugno sul livello 4,47, infatti, l’azione ha intrapreso un andamento fortemente discendente che lo ha portato a realizzare un minimo lunedì scorso a quota 3,313, violando l ...
Recovery Fund: quali prospettive per il mercato azionario?
I leader europei hanno finalmente raggiunto uno storico accorso sul tanto atteso “Recovery Fund”: 390 miliardi di euro sotto forma di trasferimenti e 360 miliardi sotto forma di prestiti, con l’Italia primo beneficiario netto. Ma cosa vuol dire tutto questo e come si può riflettere nella scel ...
Recovery Fund, manca il “momento Hamilton”
A cura di Flavio Carpenzano, Senior Investment Strategist Fixed Income di AllianceBernstein I leader europei hanno raggiunto un accordo per un Recovery Fund da 750 miliardi di euro. Come da attese, il volume dei finanziamenti a fondo perduto è stato ridotto dagli iniziali 500 a 390 miliardi. Insiem ...
ABA – Invest in Austria: l’Italia torna secondo investitore (+60%), dopo la Germania
ABA – Invest in Austria, società austriaca per la promozione degli investimenti esteri in Austria, che fa capo al Ministero Federale dell’Economia e Digitalizzazione con il compito di fornire ai potenziali investitori consulenza e informazioni a titolo gratuito e di sostenere le imprese ...
Italia e green economy nel Recovery Fund. La view di Natixis IM
Dopo più di quattro giorni di discussioni, i leader europei hanno trovato un accordo storico del valore di 750 miliardi di euro, che sarà diviso tra 390 miliardi di euro in sussidi e 360 miliardi in prestiti. Questa ripartizione rappresenta un compromesso del 52%/48% per i quattro Frugal rispetto ...
Da Credit Suisse il fondo Copernicus Italy Equity Pir Compliant
Per anni, Credit Suisse (Italy ha gestito con successo un fondo azionario di large cap italiane, acquisendo notevole esperienza e abilità nel riconoscere le opportunità di momentum offerte dal mercato. Copernicus Asset Management SA, Lugano (Svizzera), si è rivelata altrettanto brillante nella ge ...
Recovery Fund: raggiunto l’accordo, all’Italia 208,8 mld di euro. Piazza Affari allunga il passo
“Deal!“, ha twittato il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel. Il Recovery Fund, il pacchetto di aiuti studiato per sostenere i Paesi più duramente colpiti dalla crisi economica innescata dalla pandemia di Coronavirus, è stato approvato. E il valore complessivo è rimasto p ...
Lanza (Hedge Invest Sgr): “Italia, debito sostenibile solo se accompagnato dalla crescita”
“L’esplosione del debito legata alle operazioni di supporto all’economia implementate dall’Italia, così come da tanti altri Paesi, sommandosi alla riduzione del Pil provocata dal lockdown, ha avuto un impatto molto negativo sulle finanze italiane. Il fattore determinante per la sostenib ...
Nasce la sezione italiana dell’Associazione Internazionale per l’Economia Sostenibile (Iase)
La situazione di crisi generata dalla pandemia da Covid-19 ha rafforzato l’attenzione sui fattori ESG. Ancorché i temi di interesse ambientale, sociale e della governance siano all’ordine del giorno nella gestione e nell’amministrazione aziendale, oggi risulta ancor più importante avere una ...
Settore costruzioni, le azioni in pole position per Equita in scia al DL semplificazioni
Il Governo ha approvato “salvo intese” il decreto legge Semplificazioni che contiene misure volte allo sblocco e accelerazione degli investimenti nelle opere infrastrutturali. In particolare il DL prevede: La deroga alla gara europea e utilizzo della procedura negoziata con un numero ris ...
Usa e Italia puntano sul cemento per ripartire, Buzzi Unicem ringrazia
Buzzi Unicem sotto i riflettori a Piazza Affari dove il titolo dopo i primi scambi segna un 7,7% di rialzo dopo aver anche sfiorato il +10% in apertura, oscillando attorno ai 19,3 euro per azione, con quasi un milione di pezzi passati di mano. Sospingono il titolo del gruppo cementifero di Casale Mo ...
Covid, Svizzera Paese più sicuro al mondo. Anche economicamente. Italia 53ma
E’ la Svizzera il Paese che, ad oggi, garantisce la migliore protezione al mondo dal Covid-19 e dai suoi effetti. E non parliamo solo di effetti sanitari, ma anche economici. Lo certifica uno studio condotto su 200 Paesi dal Deep Knowledge Group, un consorzio di società e di organizzazioni se ...
Fca allunga il passo a Piazza Affari in scia ai possibili finanziamenti statali
Fca prova a ripartire a Piazza Affari dopo che la sua controllata italiana ha confermato di essere in discussione con Palazzo Chigi e con Intesa Sanpaolo la concessione di una linea di credito triennale da 6,3 milioni di euro assistita da garanzia statale fornita da Sace e destinata esclusivamente ...