Articoli con tag : pil italia

Pil, l’Italia crescerà del 4,7% nel 2021. Le stime Mazziero Research

di Stefano Fossati

Secondo le stime sul Pil contenute nel 41mo Osservatorio trimestrale di Mazziero Research, l’Italia nel 2021 crescerà del 4,7%, con una dinamica crescente nei primi tre trimestri (+0,3%, +1,8% e +2,4%) e un rallentamento nell’ultimo quarto (-2,1%). Verranno così momentaneamente superati i live ...

continua

Pil 2021 a +4,7%. Debito, ultimo calo poi la risalita. Le previsioni Mazziero Research

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Le stime preliminari Istat hanno confermato perfettamente le nostre previsioni per un Pil al 4° trimestre di -2,0% e annuale al -8,8%; si tratta ovviamente di una prima rilevazione che andrà confermata. Le tabelle sopra mostrano le nostre stime Pil per i 4 trimestri 202 ...

continua

Italia, debito in lieve calo: 2.577 miliardi a fine novembre

di Stefano Fossati

Secondo le stime Mazziero Research il debito si presenterebbe in calo di 10 miliardi a novembre a 2.577 miliardi con una proiezione a fine anno tra 2.545 e 2.561 miliardi. Tornerebbe a crescere da inizio 2021 giungendo a giugno in una fascia compresa tra 2.627 e 2.677 miliardi. La stessa società di ...

continua

Italia, debito e Pil in contrazione. I dati dell’Osservatorio sui conti

di Stefano Fossati

Dopo un aumento del debito di 173 miliardi da inizio anno assisteremo per alcuni mesi alla sua riduzione. L’entità di questo calo è ancora incerta, ma stimiamo che si potrebbe concludere il 2020 tra 2.555 e 2.581 miliardi, mentre il debito di ottobre dovrebbe essere di circa 2.575 miliardi in d ...

continua

Pil Italia 2020 -8,8% e debito pubblico in calo a 2.575 miliardi

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Dopo la pubblicazione della seconda lettura Istat del Pil al 3° trimestre abbiamo provveduto a un aggiornamento sia della stima al 4° trimestre sia al Pil annuale. La stima del Pil del 4° trimestre viene portata a -2,0% dal precedente -1,7%, con un conseguente impatto ...

continua

Pil Italia, l’Istat rivede la crescita del terzo trimestre. E il 2021 andrà peggio del previsto

di Stefano Fossati

L’Istat rivede al ribasso le stime di crescita del terzo trimestre del 2020. Tra luglio e settembre il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 15,9% rispetto al trimestre precedente contro il +16,1% indicato il 30 ottobre scorso. Nei confronti del terz ...

continua

Italia a singhiozzo, Pil 2020 a -8,7%. L’analisi targata Mazziero Research

di Stefano Fossati

“Abbiamo proceduto a una nuova revisione al ribasso del Pil a seguito delle nuove misure di contrasto al Covid. La stima del Pil del 4° trimestre viene portata a -1,7% dal -0,6% precedente, con un conseguente impatto negativo sul Pil annuale che viene portato al -8,7% dal precedente -8,4%. Si ...

continua

Pil italiano a +16% nel terzo trimestre. Ma ormai non conta più nulla

di Stefano Fossati

Il Pil italiano nel terzo trimestre del 2020 ha registrato un deciso rimbalzo del 16,1% rispetto al trimestre precedente chiusosi a -13%. Il dato, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è stato reso noto dall’Istat in base alle stime provvisorie. Su base annua, rispetto a ...

continua

Azionario, l’Italia si allontana dal resto del mondo

di Marco Caprotti

A cura di Morningstar L’Italia continua a non trovare il passo del resto dei mercati mondiali. L’indice Morningstar relativo alla Penisola nell’ultimo mese (fino al 14 ottobre e in euro) ha perso l’1,77%, portando a -17% la performance da inizio anno (+29% nel 2019). Il paniere Global marke ...

continua

Debito Italia +129 miliardi in 4 mesi, Pil 2020 rivisto al ribasso a -8,2%

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Ben 129 miliardi: questo il maggior debito accumulato in solo 4 mesi; secondo le ultime stime Mazziero Research il debito aumenterebbe a 2.560 miliardi a luglio con una proiezione a fine anno tra 2.566 e 2.598 miliardi. La crescita dovrebbe essere ancora forte ad agosto, ...

continua

Italia, gli ultimi dati su Pil e Pmi fanno ben sperare

di Stefano Fossati

A cura di Neil Mehta, Assistant Portfolio Manager di BlueBay Asset Management Guardando all’Italia dal punto di vista delle prospettive per i mercati obbligazionari, ci sono tre aree chiave che stiamo monitorando con attenzione: la sostenibilità del debito, in cui la crescita economica gioca un r ...

continua

Pil Italia a -12,8%, calo peggiore dal 1995. Crolla la domanda interna

di Stefano Fossati

Nel secondo trimestre il Pil dell’Italia, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito del 12,8% rispetto al trimestre precedente e del 17,7% nei confronti del secondo trimestre del 2019. La stima preliminare della variazione congiunturale del Pil diffusa il 31 lugl ...

continua

Debito a 2.530 miliardi a giugno, Pil 2020 al -8%

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Il debito continua nella sua forte fase di crescita, secondo le stime Mazziero Research aumenterebbe a 2.530 miliardi a giugno con una proiezione a fine anno tra 2.547 e 2.577 miliardi (questo dato presenta ancora un elevato margine di incertezza in relazione alle misure ...

continua

Debito alle stelle di qui a fine anno. Le stime Mazziero Research

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Il debito è entrato in una fase di forte aumento, a causa delle maggiori spese connesse al lockdown e ai minori introiti tributari, secondo le stime Mazziero Research il debito aumenterebbe a 2.512 miliardi a maggio (si vedano più avanti gli intervalli di confidenza). I ...

continua

Tentori (Axa IM): “La crisi sarà anche un’opportunità, ma non per l’Italia”

di Stefano Fossati

A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia La revisione delle stime di crescita del Fondo Monetario Internazionale ha suscitato molto scalpore, in particolare per l’abbassamento dei numeri per l’Italia. Le proiezioni vedono il Pil italiano a -12,8% nel 2020, una contrazione significativa ...

continua

Debito Italia in forte aumento a 2467 miliardi. Mazziero Research: stime confermate

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Sono state confermate le stime Mazziero Research per un forte aumento del debito a 2.467 miliardi nel mese di aprile, si proseguirà al rialzo anche a maggio superando la soglia dei 2.500 miliardi e arrivando a 2.512 miliardi (si vedano più avanti gli intervalli di confi ...

continua

Debito in rampa di lancio, autunno caldo per le scadenze Btp

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Iniziano a vedersi gli effetti del lockdown in termini di maggiori spese e minori introiti, secondo le stime Mazziero Research il debito aumenterebbe a 2.465 miliardi ad aprile, arrivando alla soglia dei 2.500 miliardi a maggio (si vedano più avanti gli intervalli di con ...

continua

Italia, debito in calo a marzo. Ma salirà (e molto) ad aprile

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Il debito ufficiale a marzo ha confermato le nostre stime di calo seppur posizionandosi nella parte alta della forchetta di confidenza; il valore di 2.431 miliardi verrà ritoccato al rialzo nel mese di aprile quando salirà intorno ai 2.465 miliardi. Le stime indicano an ...

continua

Stima sul debito italiano in calo, ancora poco evidenti gli effetti Covid-19

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Seppur inaspettatamente, le stime da noi elaborate presentano per l’Italia un debito a 2.423 miliardi a marzo, in calo di 27 miliardi che verranno poi recuperati nel corso del mese di aprile quando si salirà nuovamente vicino ai 2.450 miliardi. Qualora tali st ...

continua

Fitch: nel 2020 Pil dell’Italia a -8%, cresce la disoccupazione

di Stefano Fossati

Nel 2020 l’Italia registrerà un sensibile rallentamento dell’andamento dei prezzi come conseguenza del blocco delle attività provocato dal coronavirus e a fine anno arriverà sull’orlo della deflazione. E’ quanto risulta dalle stime aggiornate sull’Italia pubblicate o ...

continua

Italia: Pil in forte recupero nel terzo e quarto trimestre, ma a fine anno resterà il segno meno

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Dopo il sensibile calo del Pil nel 1° trimestre, che prosegue anche nel 2°, si dovrebbe assistere a una forte ripresa nel 3° e 4° trimestre che verosimilmente potrebbe protrarsi almeno al 1° trimestre del 2021. I forti cali dell’attività avrebbero comunque inciso ...

continua

Pil Italia: Goldman Sachs vede nero, Draghi in campo?

di Luca Spoldi

Pil italiano, crollo in arrivo Di quanto crollerà il Pil italiano? Nessuno sa dirlo con certezza, dipendendo dalle misure prese dal governo (in particolare dalla loro durata), dall’andamento delle diverse filiere produttive e distributive e dai comportamenti assunti da tutti noi come lavoratori, ...

continua

Italia, il peso del debito sul rallentamento della crescita

di Stefano Fossati

A cura di Alessandro Tentori, Chief Investment Officer di Axa Investment Managers Italia Nelle sue stime economiche invernali, la Commissione ha limato la crescita annua dell’Italia da +0,4% a +0,3% nel 2020 3 da +0,7% a +0,6% nel 2021. Il profilo del Pil a livello di Zona euro è invece rimasto ...

continua

Pil Italia in calo, debito in crescita: le stime 2020 di Mazziero Research

di Stefano Fossati

A cura di Mazziero Research Meno 0,1%, questa la nostra stima preliminare per il Pil di quest’anno, un risultato preoccupante che speriamo di migliorare nel corso dei mesi, ma che si porta la pesante eredità dei dati del 2019, in particolare di quel meno 0,3% nel 4° trimestre 2019 che speriamo a ...

continua

Italian economy on course to surprise on the upside during the first quarter

di Finanza Operativa

Raj Badiani, Senior Economist, IHS Global Insight Italian economic performance in the fourth quarter of 2016 was generally in line with expectations, with the economy growing for an eighth successive quarter.  According to a “flash” estimate from the Statistics Bureau, seasonally and ca ...

continua

L’Italia torna a crescere, ma non è ancora abbastanza

di Finanza Operativa

a cura di Nomisma “Un po’ abbiamo ricominciato a crescere, questo è indubbio, ma in un contesto tutto sommato benevolo – 15 trimestri consecutivi di crescita – restiamo il grande convalescente nell’Eurozona”. Così Andrea Goldstein Managing Director di Nomisma commenta la prima stima de ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti