Articoli con tag : politica fiscale
Le cinque dinamiche che guideranno l’inflazione dopo il Covid
“Nonostante tutti i tentativi delle banche centrali su scala globale far ripartire l’inflazione nel decennio successivo alla crisi finanziaria globale, i tassi estremamente bassi e le massicce iniezioni di liquidità hanno mantenuto l’inflazione costantemente al di sotto della tipi ...
Investitori in attesa del carburante delle politiche fiscali, prima tappa il piano Biden
A cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte SIM L’aumento della volatilità sui mercati azionari globali potrebbe essere collegato a un’implicita richiesta di liquidità ulteriore che, verosimilmente, potrebbe arrivare dalle politiche fiscali, piano Biden in primis. L ...
I governi controlleranno il debito grazie a politiche fiscali e monetarie
“La banca centrale statunitense ha utilizzato la pandemia per rimediare a un grave errore politico, ma ci sono voluti migliaia di morti e una crisi da lockdown per costringere i governi a fare la loro parte e iniziare a spendere. Prima della crisi di Covid-19, l’economia globale si stav ...
Mercati emergenti dopo il Covid, ecco quelli più a rischio. Il caso del Brasile
“Prima della pandemia il rallentamento della crescita economica di alcune economie dei mercati emergenti era stato dettato dalla loro vulnerabilità. Come mostra la Fig. 1, i Paesi in basso a destra (Brasile, Egitto, Ucraina, Sudafrica) hanno avuto uno spazio fiscale limitato per affrontare la ...
Il vaccino della politica fiscale per la crescita nel 2021
“Il 2021 è atteso come l’anno della ripresa, ma la domanda principale riguarda la forma che tale ripresa seguirà: se sarà vigorosa – a forma di ‘W’, date le diverse ondate di Covid – oppure debole – a forma di ‘L’ – o ancora, irregolare R ...
La politica fiscale, non monetaria, determinerà il percorso dell’inflazione in Europa
La forte crescita monetaria in Europa ha suscitato preoccupazioni per il decollo dell’inflazione, ma Peder Beck-Friis, Portfolio Manager a Londra, specializzato nell’identificazione delle tendenze macroeconomiche globali di Pimco, ha una diversa opinione. Secondo l’analisi di Pimco, l ...
La società del futuro: l’effetto Covid in un mondo Qe
A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia Durante la “pausa estiva” ho avuto modo di rileggere alcuni testi di storia economica e di sociologia. Abbiamo già discusso di economia e diseguaglianza, in particolare nel nostro webinar con Joseph Stiglitz. In questa analisi vorrei in ...
Inflazione: la Fed dice cosa fare, ma ha bisogno dell’aiuto del Congresso
A cura di Joachim Fels, managing director e consulente economico globale e Allison Boxer, economista della casa di gestione statunitense di Pimco La Federal Reserve ha presentato i risultati della revisione della propria strategia durante il discorso del presidente Jerome Powell al Forum sulla polit ...
Politica fiscale, deglobalizzazione e innovazione nuovi pilastri del mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha cambiato le carte in tavola per economia, politica e mercati globali nel giro di poche settimane. La velocità, senza precedenti, di cambiamento su tutte e tre le dimensioni ha creato profonde incertezze sulle implicazioni a lungo termine di questa crisi. Quattro incognite ...
Eurozona, in miglioramento il mix di politiche monetarie e fiscali
A cura di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments Nella riunione di giovedì scorso la Bce ha nuovamente intrapreso un’azione coraggiosa. Ha deciso di estendere il suo Pandemic Emergency Purchase Program (Pepp) fino ad almeno giugno 2021 e di aumentarne il volume di 600 miliar ...
Coronavirus e politica economica, Allianz GI: “A mali estremi, estremi rimedi”
A cura di Hans-Jörg Naumer, Director Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz Global Investors Gli effetti del coronavirus sull’economia mondiale si stanno manifestando contemporaneamente in tre modalità: uno shock sul fronte dell’offerta riconducibile all’interr ...
Coronavirus: immunità di gregge per i mercati?
A cura di Marco Piersimoni, Senior Portfolio Manager di Pictet Asset Management “Whatever it takes” doveva essere, e “whatever it takes” alla fine è stato. In modo coordinato, banche centrali e governi di tutto il mondo hanno messo in atto misure ultra-espansive volte a sostenere l’econom ...
Crisi coronavirus, ondata di fallimenti in vista: dalla politica risposte elastiche
A cura di Willem Verhagen, Senior Economist di NN Investment Partners Nelle ultime due settimane le prospettive economiche e la propensione al rischio sui mercati finanziari si sono deteriorate ad un ritmo vertiginoso. C’è una diffusa incertezza su quanto sarà profonda la recessione e sulla ...
Coronavirus e politica economica: i prossimi passi dell’Europa
A cura di Paolo Zanghieri, Senior Economist di Generali Investments La portata dell’intervento di banche centrali e governi non è stata ancora sufficiente per mettere fine al nervosismo sui mercati finanziari, soprattutto per quanto riguarda l’obbligazionario privato. Sono due i pilastri che an ...
Coronavirus, JP Morgan AM: che cosa servirebbe (davvero) per stabilizzare i mercati
A cura del team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management Il tasso di crescita giornaliero dei casi confermati (di Covid-19, ndr) in Cina è notevolmente rallentato, da un picco del 55% a fine gennaio a meno dell’1% a marzo, e l’attività sta riprendendo ...
Coronavirus, il taglio dei tassi non basta: tutte le leve da azionare
Di fronte alla più grave crisi sanitaria globale degli ultimi cento anni, i responsabili delle politiche fiscali e monetarie del mondo dovranno fare tutto il possibile per evitare che, quella che attualmente sembra un’inevitabile recessione, si trasformi in depressione. La buona notizia ̵ ...
La Fed taglia ancora i tassi, ma la politica fiscale dovrà essere proattiva
A cura di Philippe Waechter, Chief Economist di Ostrum Asset Management (Gruppo Natixis IM) La Federal Reserve ha abbassato il suo tasso di riferimento di 100 punti base. Il nuovo range dei Fed Fund è ora compreso tra lo 0% e lo 0,25%. Contemporaneamente, la banca centrale ha ripreso gli acquisti d ...
In arrivo stimoli di politica monetaria e fiscale nell’Area euro
“Nell’ultima settimana, le banche centrali di diversi paesi (Stati Uniti, Canada, Australia, Hong Kong e Malesia) hanno tagliato i tassi chiave (da 25 a 50 punti base) in risposta al rallentamento della Cina e alle ricadute del Covid-19. I mercati hanno mostrato una risposta tiepida, poi ...
Europa, il peggio potrebbe essere passato. Ma non ci sarà un netto recupero
“Se dovessimo riassumere in una sola parola le nostre prospettive per il 2020, quella parola sarebbe ‘stabilità‘. Può suonare come un miglioramento rispetto al netto – quasi inesorabile – rallentamento iniziato nel 2017. Ma è difficile definire entusiasmante la crescita del ...
Il mix di politiche monetarie, commerciali e fiscali sarà cruciale nel 2020
A cura di Silvia Dall’Angelo, Senior Economist di Hermes Investment Management Negli ultimi anni l’economia mondiale ha subito un forte rallentamento, passando da un tasso di crescita di quasi il 4% nel 2017 a circa il 3% nel 2019. Guardando al futuro, le prospettive sono incerte e saranno d ...
Politica fiscale, meglio rock o blues?
A cura di Luca Tobagi, Cfa, Investment Strategist di Invesco Quando ero molto più giovane, circa trenta anni fa, ho pensato che la composizione musicale potesse essere un passatempo divertente. Lo è stato, ma è stato anche impegnativo. Amalgamare in modo armonioso suoni dalle caratteristiche dive ...
Politica fiscale, ultima chiamata per innescare la crescita dei mercati
Le tensioni commerciali, il perdurare di un Brexit senza accordo e i disordini sociali alimentati dalla crescente disuguaglianza economica e dalla costante incertezza climatica: le sfide che l’economia globale deve affrontare sono diventate ancora più marcate nel 2019. Tutte queste condizioni ...
Verso il 2020, sei motivi per essere ottimisti secondo Legg Mason
“Nel corso dell’ultimo anno, i rendimenti dei Bund tedeschi a 10 anni sono gradualmente diminuiti, con il sentiment degli investitori che è peggiorato a causa del trascinarsi delle tensioni commerciali tra Usa e Cina, che hanno ostacolato la crescita globale. I decisori politici hanno falli ...
La politica monetaria non è la soluzione contro la recessione
“L’attuale momento di difficoltà dell’economia mondiale è destinato a proseguire. Eventuali tentativi di tamponamento saranno solo a carico della Fed, ma non saranno così efficaci da innescare una ripresa e potranno, al limite, solo rallentare la velocità della direzione in corso. La polit ...
La nuova frontiera della politica fiscale cambierà il ruolo della Bce
A cura di Silvia Dall’Angelo, Senior Economist di Hermes Investment Management I crescenti dubbi sulla sostenibilità dell’attuale espansione economica hanno reso urgente un dibattito sulla risposta globale alla prossima recessione. Dopo anni in cui ci siamo focalizzati sulla politica moneta ...
Le banche centrali guadagnano tempo in attesa dei consumi. E dei governi
A cura di Erik Knutzen, Chief Investment Officer Multi-Asset Class di Neuberger Berman La settimana scorsa sono stati diffusi i dati sulla crescita del Pil statunitense per il terzo trimestre 2019 che, attestandosi all’1,9%, ha battuto le attese della maggior parte degli economisti. Anche sul fr ...
Il congedo di Draghi: spazio alla politica fiscale (anche nei Paesi indebitati)
A cura di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory, Marco Piersimoni, Senior Portfolio Manager di Pictet Asset Management Il congedo di Draghi. Nessun consiglio per Lagarde, che sa esattamente cosa fare. Ma il limite è implicito nell’avversione a ulteriori manovre monetarie in una larga parte ...
Scompiglio nell’Eurozona: le sfide di un matrimonio combinato
Con l’aumento del debito pubblico e privato, il rapido invecchiamento della popolazione e una bassa inflazione, l’Europa potrebbe essere incline a un effetto japanification, ovvero uno stato di stagnazione a lungo termine. E’ l’opinione di Nicola Mai, Portfolio Manager e Sove ...
Herbert (Ethenea): “Gli steroidi della politica fiscale Usa spingeranno ancora l’azionario”
“Negli Stati Uniti, gli steroidi di politica fiscale forniscono ancora un buon supporto per la crescita, gli utili e le azioni e un’ulteriore correzione significativa potrebbe essere un’opportunità di acquisto”, spiega Thomas Herbert, Head of portfolio management di Ethenea Independ ...
Dalla politica monetaria alla politica fiscale
A cura di Deusche AM Dopo quasi un decennio di allentamento quantitativo, la riforma delle imposte negli Stati Uniti ci rammenta che anche la politica fiscale è uno strumento utile per l’economia. Ma la politica monetaria resta una preoccupazione principale per i mercati. Negli Stati Uniti la ...