Articoli con tag : rotazione
Asset allocation: ora la rotazione verso il value può essere più persistente
Nel corso dell’ultimo anno, l’inflazione è diventata un punto focale per gli investitori statunitensi. “Tuttavia, se da un lato prevediamo che nei prossimi mesi l’inflazione si ridurrà rispetto agli attuali livelli elevati, dall’altro riteniamo che sia in atto un cambiamento struttur ...
Asset allocation, opportunità dalla rotazione growth-value
Il rally del value del 2021 è stato stimolato dall’ottimismo sulle “riaperture”, ma si è interrotto bruscamente con l’arrivo della variante Omicron. La rotazione in gioco dall’inizio del 2022 non solo dovrebbe avere più longevità, ma è probabile che sia di più amp ...
Investimenti: value e dividendi, la grande rotazione
Gennaio 2022 è stato un mese da record per l’azionario value europeo, in termini di overperformance rispetto al growth. Il riprezzamento delle attese di mercato sulle prossime azioni delle banche centrali dopo la recente svolta hawkish ha determinato l’aumento dei rendimenti reali e ha favori ...
Investimenti: rotazione in atto negli Usa
“Nell’ultimo decennio la politica espansiva della FED ha comportato un significativo aumento del bilancio della stessa Banca Centrale, come rappresentato dalla linea bianca. A fronte di questa notevole immissione di liquidità sui mercati, tutti i cosiddetti asset rischiosi si sono significa ...
Investimenti: le conseguenze della rotazione del rischio
“In questo inizio d’anno le pressioni inflazionistiche appaiono più persistenti e si annuncia un brusco aumento dei tassi e del rischio geopolitico. Per contro, il contesto economico rimane costruttivo grazie all’impatto minore del previsto della variante Omicron. Questo aspetto, un ...
Asset allocation, quando rotazione fa rima con inflazione
“I messaggi inviati dalla Fed in merito all’aumento dei tassi d’interesse e alla riduzione del bilancio hanno condizionato le performance dall’inizio dell’anno. La Fed è diventata aggressiva a metà dicembre e ha confermato la determinazione a combattere l’inflazione durante ...
Etp, continua la rotazione verso i difensivi
Pubblicato il BlackRock ETP Landscape Report, che illustra i trend dei flussi degli ETP a livello globale registrati nel mese di agosto. Ecco di seguito le principali evidenze: Nel mese di agosto i flussi globali degli ETP hanno raggiunto i 90,8 miliardi di dollari, in netto progresso rispetto ai 77 ...
Investimenti: la rotazione può non essere un buon affare
Negli ultimi mesi abbiamo avuto modo di osservare quanto siano effimere le mode sui mercati azionari. A marzo regnava ancora un acceso dibattito su quali aziende avrebbero beneficiato maggiormente della riapertura dell’economia dopo i lunghi lockdown legati al coronavirus. Questo era il tenore gen ...
Asset allocation: la ripresa degli sconfitti
“Per qualcuno, 12 mesi sono un tempo breve. Per altri, è un’eternità. Se guardiamo a cosa successo da aprile 2020 sulle varie asset class, notiamo che vi sono stati movimenti estremamente violenti, con diversi cicli economici che si sono susseguiti: per questo non possiamo escludere ch ...
Asset allocation, come sfruttare la rotazione tra value e growth
Il pacchetto di stimoli di Joe Biden da 1.900 mld di dollari ha prodotto un’accelerazione dei tassi a lungo termine e quindi rafforzato il tema value (MSCI World Value Index +4,7% dall’inizio dell’anno rispetto al -2,5% del MSCI World Growth Index al 15 marzo). Il meccanismo è noto: l’a ...
Mercati, la rotazione è dietro l’angolo
“I mercati azionari sembrano confermare il cambio di passo imposto dal recente rialzo dei Treasury americani e dalle contestuali potenziali spinte inflazionistiche iniziando a virare su investimenti che non debbano necessariamente contare su flussi infiniti di denaro a costo zero per rimanere ...
La seconda rotazione settoriale: come valorizzare i titoli healthcare
“L’arrivo dei vaccini ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta per i mercati azionari, in quanto i titoli appartenenti alla componente settoriale più ciclica dell’economia hanno cominciato a essere più attraenti”. Lo spiega Giacomo Calef, Country manager di Notz Stucki. D ...
Mercati, resta salda la fiducia nelle banche centrali
“A meno di un trasferta su Marte durante le festività – con SpaceX, che ha contribuito alla crescita di Tesla del 115% da metà novembre – oggi è risaputo che: 1) un accordo sulla Brexit è stato concluso; 2) il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un pacchetto fiscale da 900 ...
Vaccini, così la loro distribuzione impatterà sulla crescita economica globale
“La tempistica di una riaccelerazione della crescita economica dipenderà dal successo della distribuzione dei vaccini che fornirà agli investitori la possibilità di beneficiare del gap valutativo presente sul mercato”. E’ l’opinione di Irene Goh, Head of Multi-Asset Soluti ...
Mercati, le recenti buone notizie sono state già prezzate o no?
“L’opinione condivisa è che la crescita accelererà, l’inflazione rimarrà contenuta, le banche centrali rimarranno estremamente accomodanti, il sostegno fiscale ci sarà e che i vaccini apriranno la strada al ritorno alla normalità. Di conseguenza, le aspettative si orientano in dir ...
Dall’ondata di contagi all’ondata dei vaccini, l’outlook di Anima
“Gli sviluppi sulla scena politica e i progressi della ricerca scientifica per combattere la pandemia hanno alimentato la propensione al rischio degli investitori, con un rialzo dei mercati azionari e le prime evidenze di una rotazione di stili e settori. Nelle ultime settimane, infatti,si son ...
Azionario, i settori Value su cui puntare per la ripartenza
“Dal punto di vista della geografia, dopo mesi di un rally favorito dalle potenti big tech, nonché dai cosiddetti titoli ‘stay-at-home’, l’azionario Usa sta continuando a salire anche a novembre, ma questa volta meno rispetto all’equity del resto del mondo. In particolare, gra ...
Azionario, la grande rotazione verso i titoli value
“Mentre assistiamo all’implementazione del vaccino contro il Covid-19, osserviamo un importante rimbalzo borsistico che ha portato il mercato azionario globale a sovraperformare. Infatti, l’indice Russell 2000 ha generato +9% nell’ultimo mese. Stimiamo di essere in un periodo estremament ...
Investimenti, seguire i segnali di rotazione. L’analisi di Amundi
“Prevediamo che la ripresa dell’economia sarà supportata dalle iniziative politiche, anche se sulla crescita del quarto trimestre incombono rischi di ribasso. Questa ripresa, accompagnata dalla scomparsa degli effetti base dei prezzi dell’energia, probabilmente favorirà l’inflazion ...
Ciclici e Value per beneficiare della costante ripresa nel 2021
“Il comparto azionario è destinato ad un ulteriore rialzo, con una rotazione verso gli stili Value e Ciclici“. Ad affermarlo sono gli analisti di Macro & Market Research di Generali Investments, che di seguito dettagliano la loro view. I mercati hanno già registrato un sensibile ri ...
Crisi da Covid-19, il mercato è già vaccinato? L’asset allocation di Oddo Bhf
“L’annuncio da parte di Pfizer dei primi risultati positivi della sperimentazione del vaccino contro il coronavirus ha avuto un impatto significativo sui mercati finanziari. Pfizer, l’azienda che ha sviluppato il vaccino in collaborazione con l’azienda biotecnologica tedesca ...
Azioni europee, l’impatto delle notizie sul vaccino anti-Covid
“La diffusione delle notizie sull’efficacia dei vaccini sviluppati da Pfizer–BioNtech e da Moderna ha avuto un impatto dirompente sulle Borse, accentuando quella dispersione dei rendimenti, che aveva già contraddistinto l’andamento dei mercati, in particolare in quest’ ult ...
Ha ancora senso detenere obbligazioni in portafoglio?
“Anche se siamo solo a metà novembre, non possiamo certo dire di esserci annoiati in questo mese! Quattro settimane fa mi auguravo che le elezioni americane finissero con un risultato definitivo, cosa che in effetti sembra si sia verificata, anche se a quanto pare Donald Trump non intende mol ...
Borse in rally ma in fase di rotazione settoriale
L’azionario ha accelerato violenetemente al rialzo, aggiungendo, in particolare in Europa, un progresso spettacolare alla già sensazionale performance della scorsa settimana. Sotto la superficie, però, la rotazione settoriale è selvaggia. I titoli ciclici e value sono letteralmente esplosi. ...
Defend (Amundi AM): “In vista una rotazione dal credito alle azioni”
“È in corso la transizione verso un nuovo regime finanziario, e anche se ci saranno delle battute d’arresto, la politica interverrà per attenuare le ricadute”. Ad affermarlo è Monica Defend, Global Head of research di Amundi AM, che si seguito illustra nel dettaglio la propria view. ...
Fugnoli (Kairos): “Navigazione impegnativa, privilegiare la qualità”
Se settembre ha rappresentato una correzione dovuta a fattori interni al mercato, quella iniziata in queste ore fa riferimento alla realtà esterna e proprio per questo si presenta più difficile e insidiosa. Quando i problemi sono interni (sbilanciamento delle posizioni, eccessi speculativi, grandi ...
Come si giustificano i prezzi delle azioni delle “big tech”?
Simon Edelsten, co-manager del fondo Artemis Funds (Lux) – Global Select, di Artemis esamina di seguito le azioni tecnologiche e spiega perché un investitore attivo può ancora trovare aziende con un eccezionale potenziale di crescita a prezzi accettabil. Sono in molti ad essere un po’ perp ...
Value vs growth: possibile una rotazione settoriale?
“Finalmente è arrivato l’annuncio della BCE. La ricetta di Draghi prevede un taglio sul tasso dei depositi di 10 punti base (ora siamo a -0,50%), un nuovo Quantitative Easing con l’acquisto di 20 miliardi di titoli al mese, modifiche alle condizioni delle TLTRO ed il proseguimento del ria ...
Qualcosa è cambiato, ma attenzione a ruotare i portafogli
A cura di Michele De Michelis, responsabile investimenti di Frame AM Questa volta i sondaggi non hanno sbagliato, seppure anche in questa circostanza il risultato del referendum italiano non mi abbia sorpreso affatto. Le ripercussioni si sono subito viste il lunedì 5 dicembre su alcune banche, ...
Rotazione settoriale in atto
A cura di Banca del Piemonte La volatilità, quella vera, è stata la caratterizzante della scorsa settimana. Gli esempi più calzanti sono stati l’andamento del mercato azionario giapponese (-5,36% mercoledì, +6,72% giovedì) e l’andamento intraday del rapporto di cambio tra Euro e Dollaro: me ...