Articoli con tag : stop
Fondi, Dws dice stop a nuovi investimenti in Russia
DWS è solidale con il popolo dell’Ucraina. “Lo sviluppo dell’ultima settimana segna una triste svolta in Europa, dove la libertà è stata la pietra angolare della prosperità collettiva per decenni. Questa guerra di aggressione non solo ha minato la fiducia tra il governo russo e ...
Petrolio Wti alle prese con una formazione triangolare. I target e gli Etc
Il petrolio Wti sta per completare una formazione triangolare il cui vertice, individuabile a 40,40 dollari per barile, potrebbe favorire un ritorno dei corsi sui massimi di fine agosto in area 44 dollari. In quest’ottica sarà però essenziale l’incrocio al rialzo della media mobile a 5 ...
Fib, prossima fermata (in discesa) in area 18.100 punti
Il Fib, il future sull’indice Ftse Mib, resta in cerca di un valido livello di supporto (di breve periodo almeno) al quale appoggiarsi. Confermata infatti la violazione del supporto statico di medio termine posto in area 18.900 punti, il derivato ha continuato nel downtrend iniziato nella seconda ...
Petrolio Wti, possibile a breve un ritorno sui livelli di fine agosto?
Petrolio Wti in rapida ripresa dopo le correzioni accusate a inizio settembre in scia all’inatteso calo delle giacenze Usa accompagnato da un intervento più stringente da parte dell’Opec sui Paesi che non stanno rispettando le quote di produzione imposte dal Cartello (Libia ed Emirati Arabi Uni ...
L’Euro/Franco svizzero prova a rimbalzare dal supporto dinamico
Nuovo, importante test sul supporto dinamico ascendente di medio termine e sulla media mobile a 50 sedute in area 1,0750 per il cambio tra Euro e Franco svizzero (Eur/Chf). Un sostegno dal quale il cross tra le due valute potrebbe beneficiare di un rimbalzo tecnico e tornare a ridosso di quota 1,085 ...
Euro Bund future alle prese con un doppio massimo
Possibile doppio massimo in area 177,20/177,35 per il future legato sull’Euro Bund con scadenza settembre quotato all’Eurex. Una figura tecnica che si è riflessa in una correzione dei corsi del derivato portandoli poi a violare a ribasso le medie mobili a 21 e 50 sedute al momento rispettiv ...
Il Dax inizia a mostrare il fiatone
Spinning top o incoraggiante segnale di continuazione dell’uptrend in atto dalla seconda settima di agosto? Questo l’amletico dilemma per il future sull’indice Dax, che ha oltrepassato a 13.300 punti la resistenza statica di breve-medio termine ma che al contempo ha disegnato un figura ...
Petrolio Wti al test del supporto dinamico di medio periodo
Seconda seduta all’insegna delle correzioni per il future sul petrolio Wti, che sta ora testando in area 41,80 dolalri per barile il supporto dinamico ascendente che ancora sostiene l’uptrend di fondo in atto da fine giugno. E nemmeno gli ultimi dati relativi alle scorte Usa, ancora in c ...
L’EuroStoxx 50 incrocia al rialzo le medie mobili a 21 e 50 sedute
Segnale incoraggiante dal future sull’EuroStoxx 50 che ha incrociato al rialzo in area 3.300 punti le medie mobili a 21 e 50 sedute. Tuttavia, per assistere allo sviluppo di un uptrend stabile, anche in ottica di breve termine, è essenziale la conferma del superamento della resistenza statica ...
Dax al test di un’importante resistenza statica
Colpo di reni per il future sull’indice Dax, con i corsi tornati a testare in area 13.300 punti la resitenza statica di breve-medio termine e limite superiore del trading range all’interno del quale sono graficamente incastrati da inizio giugno. I prossimi target tecnici del future sul Dax D ...
Fib di nuovo respinto dalla trendline discendente
Fib ancora in stand-by. Il mancato in area 20.050 punti superamento della trendline ribassista che dalla seconda metà dello scorso luglio impedisce ai corsi di intraprendere uno stabile recupero potrebbe archiviare la seduta di oggi del future sull’indice Ftse Mib, come un falso segnale di invers ...
Dax, possibile formazione di un doppio minimo ascendente
Possibile doppio minimo ascendente per il future sull’indice Dax, con i corsi che stanno formando bottom tra i 12.740 puti e quota 12.845. Una figura tecnica che, in genere, anticipa un rimbalzo dei corsi, almeno in ottica di breve termine. I prossimi target tecnici del future sul Dax Dal punt ...
Forex, il dollaro tona a indebolirsi contro Euro in scia alla Fed
Il dollaro torna a indebolirsi nel cambio contro euro dopo il discorso di Powell in apertura del Simposio di Jeckson Hole. Dal punto di vista tecnico, nel dettaglio, i corsi dell‘Euro/dollaro (Eur/Usd) sono rimbalzati dopo il test a quota 1,1820 della media mobile a 21 sedute. Un movimento che ...
Forex, l’Euro/Dollaro inverte al ribasso la rotta. I prossimi obiettivi
Fine della corsa per l’Euro nel cambio contro Dollaro? Diffile dare una risposta certa. Di certo c’è però che, almeno in ottica di breve termine, il segnale generato dal cambio Euro/dollaro (Eur/Usd) è di quelli importanti. I corsi hanno infatti incrociato al ribasso la media mobile a ...
Dividendi bancari bloccati fino a gennaio 2021. La view di BlueBay AM
Ieri la BCE ha pubblicato i risultati della sua analisi sulla vulnerabilità delle banche in risposta allo stress causato dal Coronavirus. In generale i risultati mostrano che le banche hanno un notevole livello di resilienza, sia negli scenari base che in quelli più pessimistici, che prevedevano r ...
Grano, stop all’export della Russia. Gli Etc long a Piazza Affari
Tensione sul mercato mondiale del grano. Il più grande esportatore al mondo, la Russia, ha dichiarato di aver raggiunto il limite semestrale autoimposto sulle esportazioni di sette milioni di tonnellate con due mesi di anticipo. Di conseguenza, il ministero dell’agricoltura russo ha dichiarato ch ...
Alluminio resiliente ai ribassi in scia al calo della produzione in Cina
L’alluminio si sta dimostrando relativamente resiliente all’ondata di ribassi che sta colpendo l’intero settore di metalli industriali non ferrosi scambiati al London Metal Exchange in scia al sentiment di risk-off che caratteriza sempre più il posizionamento degli operatori sui princ ...
Nickel sugli scudi. I prossimi target e gli Etc a Piazza Affari
Le quotazioni dei metalli non ferrosi recuperano terreno dopo la notizia di una telefonata “costruttiva” che sarebbe intercorsa tra il consigliere economico della Casa Bianca e la controparte cinese che dovrebbe portare ad un incontro per avvicinarsi alla chiusura dell’accordo commerciale. ...
Fca fa retromarcia su Renault
Fca abbandona le trattative con Renault A tarda notte la conferma alle indiscrezioni di Bloomberg e Wall Street Journal è arriva nella nota del Cda di Fca presieduto da John Elkann: “Abbiamo deciso di ritirare con effetto immediato la proposta di fusione avanzata a Groupe Renault“. L ...
Petrolio, Brent in cerca di un valido livello di supporto. Gli Etc long e short a Milano
Dopo aver abbandonato il canale ascendente all’interno del quale si è mosso dalla seconda metà di gennaio alla terza settimana di maggio, il future sul petrolio Brent ha accelerato nella correzione aprendo un gap ribassista a 66,30 dollari per barile viollando poi a quota 65,70 anche il sup ...
Argento in cerca di conferme dell’uptrend
La conferma della tenuta, almeno per il momento, del supporto statico di medio termine posto a ridosso dei 15,50 dollari per oncia permette al prezzo spot dell’argento di proseguire nell’uptrend intrapreso dai corsi dopo il rimbalzo, a metà novembre, dal supporto statico posto in area 14 do ...
Oro oltre quota 1.300. Col fiatone però
Secondo le ultime rilevazioni diffuse dal World Gold Council, durante la scorsa estate le banche centrali hanno acquistato nel complesso 148 tonnellate d’oro, il 22% in più rispetto al 2017. E in una fase come l’attuale in cui sull’azionario continua a domina l’alta volatilità, l’oro si ...
Dax ancora in cerca di un valido livello di supporto
Il Dax resta in cerca di un valido livello di supporto al quale prima appoggiarsi e in seguito tentre di recuperare terreno. Graficamente infatti l’indice tedesco resta inserito in un canale discedente e, nell’ipotesi in cui dovesse essere vuolato il minimo dello scorso 27 dicembre a 10. ...
Forex, l’Euro/Yen supera la trendline discendente di medio-lungo termine
L’Euro/Yen (Eur/Jpy) ha di recente superato a quota 129,65 l’importante resistenza dinamica ribassista che da inizio febbraio impediva ai corsi del cross valutario di intraprendere uno stabile trend ascendente. Un movimento, quello di recupero in atto, che ha buone chance tecniche per pr ...
Autogrill al test della resistenza dinamica
Autogrill prosegue nel recupero iniziato dopo il test a 10,30 euro del supporto dinamico ascendente che sostiene l’uptrend di fondo del titolo dall’inizio dello scorso mese di marzo. Un movimento che ha riprtato i corsi a ridosso della trendline discendente di medio termine, ora in area ...
Fca, sovraperforma mercato e competitor. La strategia di Vontobel Certificati
A cura di Vontobel Certificati Fca sta dimostrando forza relativa in Borsa rispetto ai competitor. Da inizio anno il titolo ha guadagnato circa il 28% sovraperformando il Ftse Mib del 21% e l’Euro Stoxx Automobiles & Partes del 25%. Merito dei buoni fondamentali e di una serie di news. Da ulti ...
Fib ancora in cerca di un valido supporto
La sequenza di candele nere non sembra arrestarsi: con la seduta di oggi siamo arrivati a sei consecutive per il Fib, il future sull’indice Ftse Mib con scadenza dicembre. Certo, ormai l’ipervenduto tecnico in cui si trovano tutti i principali indicatori e oscillatori tecnici non esclude un ...
Report Operativo: monitoraggio posizione su UniCredit
Unicredit ha effettuato il falso breakout della resistenza statica collocata a quota 29,50 euro e ha configurato una shooting star nella seduta del 26 gennaio scorso, con il prezzo che è sceso rapidamente verso la base di un rettangolo molto preciso e compreso tra 25,60 e 29,50 euro. Nel Report Ope ...
Nickel sugli scudi grazie al governo delle Filippine. Gli Etc per approfittarne
Il governo delle Filippine ha annunciato la chiusura di 20 ulteriori miniere a causa di violazioni delle leggi ambientali in vigore nel Paese. Gli stop alle attività produttive portano così il numero totale delle miniere bloccate a 30, di cui 18 di nickel. Ciò significa che il 55,5% della produzi ...
Le banche contano sempre meno: Credit Suisse e Deutsche Bank escono dal principale indice europeo
Gli istituti bancari perdono sempre più peso nelle economie evolute in favore dei giganti tecnologici. E lo perdono anche in Borsa come conseguenza di una minore capitalizzazione. Dopo che nei giorni scorsi cinque società tecnologiche sono arrivate a occupare le prime cinque posizioni per capitali ...