Articoli con tag : aziende

Asset allocation: rischia meno chi investe nelle aziende leader del clima

di Redazione

“Quando si tratta di investire nell’ambito del cambiamento climatico, c’è la tendenza a pensare alle società che facilitano la transizione verso un futuro a bassa intensità di carbonio. Tali aziende forniscono prodotti, servizi e tecnologie essenziali per la riduzione delle emission ...

continua

Mercati: Germania fuori dalla Top 100 market cap

di Redazione

Dalla scorsa settimana la Germania non ha più alcuna azienda nella lista delle Top 100 per capitalizzazione di mercato. L’azienda di maggior valore del Paese – SAP Labs – si trova infatti ora al 112° posto. In questo scenario, ecco di seguito la view di Sandeep Rao, Head of Research ...

continua

Mercati: preoccupano volatilità, Esg, rischi cyber e di controversie

di Redazione

“I membri dei CdA e i dirigenti d’azienda possono essere ritenuti responsabili di una gamma crescente di scenari. L’odierna volatilità del mercato, la sempre maggiore minaccia di bolle speculative e inflazione, la prospettiva di un aumento delle insolvenze dovute alla pandemia, in ...

continua

Mercati: il 2022 sarà un anno di forti crescite. L’outlook di Hsbc

di Redazione

Da una nuova ricerca di HSBC emerge che i business leaders stimano una crescita dei ricavi a due cifre per il 2022, che compenserà le perturbazioni di breve termine alle catene di approvvigionamento e aprirà le porte a nuovi mercati per raggiungere più clienti. Il report, dal titolo Navigator di ...

continua

Mercati, ecco la classifica delle big cap italiane più sostenibili

di Redazione

Quali sono le aziende percepite come più sostenibili? Reputation Science, società leader in Italia nell’analisi e gestione della reputazione, ha elaborato l’indice “ESG Perception Index” per misurare la percezione di sostenibilità delle aziende. È infatti la percezione che gli azionaisti ...

continua

Investimenti, Usa e tassazione delle aziende: il possibile impatto a Wall St.

di Redazione

L’esperienza insegna che quando si hanno le spalle al muro si finiscono per scovare delle risorse inaspettate. Non sorprende quindi se, messi alle strette dal debito, gli Stati Uniti abbiano di recente rispolverato una fonte di finanziamento che era stata costantemente ridotta per anni, o dece ...

continua

Ridotto a 2 milioni di euro il valore dell’impairment dell’avviamento delle aziende italiane

di Stefano Fossati

Nel 2019, le società italiane nell’indice Stoxx Europe 600 hanno registrato un calo dell’impairment dell’avviamento aggregato, che scende a 0,2 miliardi di euro rispetto ai 2,7 miliardi di euro del 2018, nonostante l’Italia abbia per poco evitato una recessione nel 2019. Sono i dati che eme ...

continua

Quattro aziende italiane su 10 prevedono di tornare ai fatturati pre-Covid entro 12 mesi

di Stefano Fossati

Gli effetti della pandemia di coronavirus continuano a farsi sentire: solo il 42% delle aziende italiane prevede di tornare a livelli di ricavi e profitti pre-pandemia entro i prossimi 12 mesi, secondo una ricerca Forrester promossa da Experian. Se si estende l’orizzonte temporale ai prossimi 18 ...

continua

L’impatto della crisi di Covid-19 sul mondo aziendale

di Stefano Fossati

Le aziende, i governi e i singoli individui sono alle prese con cambiamenti significativi che hanno messo in moto nuovi e inaspettati trend in seguito alla crisi di Covid-19. Mentre la probabilità di un ritorno alla mentalità pre-pandemica diminuisce, NN Investment Partners esplora tre incognite ...

continua

La crisi si farà sentire a lungo, le aziende si preparino

di Stefano Fossati

A cura di Andrea Pietrini, Chairman di YOURgroup La crisi economica e finanziaria portata dalla pandemia causata dal Covid-19 sarà molto profonda e le conseguenze rischiano di estendersi per molto tempo, in particolare nel nostro Paese. Le aziende devono prenderne coscienza il prima possibile e agi ...

continua

Grant Thornton: pessimismo sul futuro delle aziende, anche in Italia

di Gianluigi Raimondi

Per i primi sei mesi dell’anno il network di consulenza internazionale Grant Thornton indica un deciso calo dell’ottimismo da parte delle aziende italiane (-10%) per quel che riguarda le aspettative economiche per i prossimi 12 mesi, con solo il 23% delle aziende ottimiste sulla ripresa. La perf ...

continua

Stiamo entrando in un nuovo ciclo di deleveraging aziendale?

di Gianluigi Raimondi

Alla luce dell’importanza attribuita dagli investitori alla solidità dei bilanci delle aziende, Stephen Baines, gestore del fondo Artemis Funds (Lux) – Short-dated High Yield Bond, spiega quali sono i potenziali risvolti positivi di questa tendenza per le obbligazioni ad alto rendimento. Un ...

continua

Gli effetti (positivi e negativi) del coronavirus sui conti delle multinazionali

di Massimiliano Carrà

Quanto ha impattato il coronavirus sui bilanci di oltre 150 grandi multinazionali con un fatturato annuale di oltre 3 miliardi di euro. È questo il sunto della ricerca effettuata dall’Area Studi di Mediobanca che ha confrontato i risultati economici riportati da queste aziende nel primo trimestre ...

continua

Tech & Innovation Aim Italia in crescita ricavi e marginalità. Lo studio di Ir Top Consulting

di Gianluigi Raimondi

IR Top Consulting, boutique finanziaria leader in Italia nella consulenza direzionale per Capital Markets (quotazione in Borsa e Corporate Finance) e IR, ha presentato nel corso dell’evento #SMARTInvestorDay, le evidenze sul settore “Tech & Innovation AIM Italia”: l’Osservatorio AIM di I ...

continua

Prestiti alle imprese, troppo corta la coperta di Sace

di Luca Spoldi

Due miliardi sono pochi per curare l’Italia Possono due miliardi di fondi bastare a offrire garanzie, alle imprese e banche che le richiederanno, su 200 miliardi di finanziamenti? No. A ribadirlo è la Banca d’Italia, per bocca di Paolo Angelini, dal primo luglio dello scorso anno a capo della V ...

continua

Hsbc: ecco come le aziende possono diventare più resilienti

di Luca Spoldi

...

continua

Come le aziende possono gestire le interruzioni della catena di fornitura

di Stefano Fossati

A cura di Natalie Blyth, Global Head of Trade and Receivables Finance di Hsbc L’impatto del nuovo coronavirus (Covid-19) sul commercio globale è la prova di quanto gli ecosistemi siano particolarmente vulnerabili ai rischi al di fuori della loro sfera di influenza e controllo. L’ecosistema ...

continua

Decreto Liquidità, garanzie pubbliche su 400 miliardi di prestiti alle aziende

di Luca Spoldi

Decreto Liquidità: altri 400 miliardi di aiuti in arrivo Il Decreto Liquidità varato ieri dal governo mette a disposizione 400 miliardi di euro di liquidità immediata (200 miliardi per il mercato interno, altrettanto per il sostegno all’export) che si vanno a sommare ai 350 miliardi di euro gi ...

continua

Cala l’ottimismo delle aziende a livello globale

di Gianluigi Raimondi

Secondo l’ultimo International Business Report (IBR) di Grant Thornton, ricerca effettuata a livello globale sui dirigenti di oltre 2500 imprese del mid-market, nei primi sei mesi dell’anno, si registra un significativo calo dell’ottimismo da parte delle aziende (da 39% a 32%) per quel che rig ...

continua

Aziende temono incremento dei ritardi nei pagamenti

di Luca Spoldi

Aziende temono aumento ritardi nei pagamenti Credevate che il problema dei pagamenti in ritardo fosse tipicamente italiano e magari riguardasse solo la sfera dei rapporti tra aziende private e pubblica amministrazione? Disilludetevi subito. Secondo i dati di Atradius, società di assicurazione del c ...

continua

Svizzera, aziende big sempre meno rossocrociate

di Gianluigi Raimondi

Nella Confederazione elvetica le grandi aziende stanno perdendo a poco a poco la proprietà svizzera. Uno studio condotto dalla società di consulenza Ernst & Young (riportato dal sito web della Rsi) svolto tra le 30 maggiori società elvetiche e pubblicato da NZZ am Sonntag, ha dimostrato come ...

continua

Aziende innovative, Apple spodestata da Google

di Gianluigi Raimondi

Apple non è più l’azienda maggiormente innovativa al mondo Dopo 13 anni passati saldamente in testa alla speciale classifica pubblicata dal Boston Consulting Group (si era fissata in vetta all’epoca del lancio del Mac Mini e dell’iPod Nano), è stata scalzata da Google. Ma il colosso di Cupe ...

continua

50 migliori aziende dove lavorare in Italia

di Luca Spoldi

50 aziende dove lavorare bene Un ambiente di lavoro sereno a livello piscologico, che favorisce l’equilibrio fra lavoro e vita privata e premia con una promozione chi lo merita davvero, in cui i manager agiscono in modo onesto secondo una solida etica nella loro attività aziendale, dove poter anc ...

continua

M&A come strategia di crescita, 10 anni di performance superiori alla media

di Finanza Operativa

Stringere accordi di M&A ha portato migliori rendimenti agli azionisti negli ultimi dieci anni: lo dimostrano inequivocabilmente i dati sull’M&A globale raccolti dal Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson. In base all’andamento del prezzo delle azioni, le azien ...

continua

La guerra dei dazi può far deragliare i listini americani?

di Finanza Operativa

A cura di John Weavers, gestore del fondo M&G North American Dividend Fund, M&G Investments Spesso mi chiedono quale sia a mio parere la minaccia maggiore che grava sul trend rialzista del mercato azionario degli Stati uniti. I tassi di interesse in salita? L’inflazione? Una possibile rego ...

continua

Alternative data utili per valutare le aziende in base ai criteri Esg

di Finanza Operativa

La crescente rilevanza dei criteri ESG (Enviromental, Social & Governance) nelle strategie di investimento è direttamente proporzionale all’aumento di attenzione delle imprese, ma soprattutto degli investitori istituzionali verso queste materie. Non si tratta solo di un tema di nuova re ...

continua

Lavoro: aziende italiane faticano a trovare talenti da impiegare

di Luca Spoldi

Cresce la carenza di talenti in Italia Il “talent shortage”, ossia la difficoltà da parte delle aziende nel trovare lavoratori con le giuste competenze, continua ad aumentare in Italia. Lo segnala l’ultimo sondaggio di Manpower (“Talent Shortage Survey 2018”) compiuto su un campione di ci ...

continua

Quanto “mondo” c’è nei fondi che investono a Wall Street!

di Finanza Operativa

A cura di Morningstar Se in portafoglio abbiamo un fondo azionario specializzato su Wall Street, dobbiamo cominciare a domandarci qual è la nostra reale esposizione all’America. In un mondo globalizzato, i ricavi di un’azienda sono sempre meno legati al luogo in cui ha sede, un dato che acquist ...

continua

Pagamenti aziendali: ecco come gestirli meglio grazie al fintech

di Finanza Operativa

I pagamenti aziendali – e la relativa rendicontazione – rappresentano un aspetto molto lungo e macchinoso, che spesso e volentieri comporta una notevole perdita di tempo per i dipendenti. Grazie al fintech, invece, questo processo viene agevolato, dal momento che, di fatto, il sistema fi ...

continua

Le aziende più “sostenibili” si trovano nel nord Europa

di Finanza Operativa

A cura di Morninstar Se il verde è il colore della sostenibilità, i paesi nordici assomigliano a un’estesa prateria. L’ultimo Morningstar Sustainability Atlas, rivela che gli indici azionari della penisola scandinava, insieme a Olanda e Danimarca, hanno i più alti punteggi in materia ambienta ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti