Articoli con tag : Banche europee

Banche italiane, Visco: colmato il gap con le europee

di Antonio Potenza

Gli ultimi dieci anni non sono stati facili per le banche italiane. Gli istituti nazionali sono stati chiamati a pulizie di bilancio, tagli ingenti, rafforzamenti patrimoniali. L’effetto combinato di tutto è che oggi gli istituti più grandi affrontano il post pandemia in modo più solido. Se ...

continua

Settore bancario europeo, un futuro messo a dura prova

di Stefano Fossati

“A differenza delle passate crisi finanziare, l’attuale depressione economica non è stata generata dal sistema bancario e finanziario, bensì le banche sono state utilizzate da parte dei governi centrali come strumento per veicolare il supporto e gli aiuti all’economia. La maggior parte d ...

continua

Banche europee ancora poco attraenti, il Covid (ri)mette in luce le debolezze

di Stefano Fossati

A cura di John Plassard, Investment Specialist del Gruppo Mirabaud I mercati azionari europei hanno sofferto per molti anni il confronto con gli Stati Uniti. Le ragioni sono molte, ma una è ovvia: la deludente performance dei titoli bancari europei. Dall’inizio del 2018 l’indice Euro St ...

continua

Banchieri in Europa, una poltrona che scotta

di Hillary Di Lernia

Il 2020 sarà ricordato come un anno rivoluzionario, in primis per come l’emergenza epidemiologica ha stravolto le nostre vite e ha indotto la società a rivedere i propri schemi. Anche a livello finanziario le trasformazioni sono state notevoli e tra queste spicca l’ingente ribaltone al ...

continua

Le banche europee sono ancora a sconto

di Marco Caprotti

A cura di Morningstar I titoli delle banche europee non sono mai stati così a sconto. “Mai”, sottolinea Johann Scholtz, Equity analyst di Morningstar specializzato nel settore finanziario. “Anche nel momento peggiore della crisi del 2008 gli investitori credevano che le banche europee avesser ...

continua

È un buon momento per investire nelle banche europee?

di Stefano Fossati

È un buon momento per investire nelle banche europee, alla luce della crisi generata dall’emergenza coronavirus? A rispondere, analizzando la situazione del mercato, è Marc Stacey, co-gestore del fondo BlueBay Financial Capital Bond di BlueBay Asset Management. Parlando di banche spesso si c ...

continua

Banche europee, quale sarà l’impatto del coronavirus sul settore?

di Stefano Fossati

A cura di Justin Bisseker, European Bank Analyst di Schroders La diffusione del coronavirus sta portando al “lockdown” in diversi Paesi europei, mettendo in pausa l’attività economica e la vita quotidiana di milioni di persone. Ciò sta avendo un impatto notevole sul settore bancario, anche s ...

continua

La vecchia banca perde valore

di Hillary Di Lernia

In un contesto di condizioni economiche incerte, caratterizzato da sfide geopolitiche, movimenti dei tassi di interesse e Brexit, il valore del marchio tra le 500 maggiori banche del mondo è diminuito per la prima volta dalla crisi finanziaria, secondo l’ultimo rapporto Brand Finance Banking ...

continua

Banche europee, la ricetta per tenersi in salute

di Francesco Lavecchia

A cura di Morningstar Quali sfide si prospettano per le banche europee? Gli istituti di credito della regione devono fare i conti con un periodo prolungato di bassi tassi d’interesse che restringe gli spazi di crescita. Per tornare a salire negli utili e garantire una stabilità ai propri conti so ...

continua

Interessi negativi, 25 miliardi pagati dalle banche europee alla Bce

di Stefano Fossati

Ammontano a 25 miliardi di euro gli interessi pagati dalle banche europee alla Bce, inclusi i 6,7 miliardi del 2019. In particolare, le più penalizzate sono state le banche tedesche che hanno contribuito per un terzo (33%), seguite subito dopo da quelle francesi che hanno contribuito per un quarto ...

continua

I dividendi delle banche europee sono una trappola?

di Francesco Lavecchia

A cura di Morningstar Quanto sono sostenibili gli yield delle banche europee? Il rendimento da dividendo offerto dai titoli degli istituti di credito del Vecchio continente è mediamente del 5,4%, superiore a quello del settore a livello globale (4,3%) e anche più alto del mercato azionario europeo ...

continua

Pagamenti digitali, le banche rischiano di perdere il 20% dei ricavi

di Hillary Di Lernia

Secondo lo studio di Accenture “Banking Pulse Survey: Two Ways To Win”, per le banche europee è a rischio il 20% circa dei ricavi provenienti dai pagamenti, messo in pericolo dalla crescita delle transazioni digitali e della concorrenza di altri player nel mercato dei pagamenti, che diventano s ...

continua

Gam: le banche europee non devono far paura

di Stefano Fossati

“Con una simile disponibilità di debito sovrano a rendimento negativo – attualmente pari a 15 mila miliardi di dollari a livello mondiale – la caccia al rendimento si è intensificata. I titoli di debito a 10 anni di Austria, Francia, Germania, Germania, Svezia, Paesi Bassi, Svizz ...

continua

Disruption all’orizzonte per il sistema bancario europeo

di Finanza Operativa

S&P Global Ratings ha pubblicato il proprio report sul comparto bancario europeo. Di seguito alcune evidenze: – Le banche europee hanno in gran parte ricostruito i loro bilanci e aumentato i loro capitali, ma la bassa redditività è ancora una delle loro principali debolezze. – È i ...

continua

Banche europee in fuga dagli Stati Uniti

di Redazione

Secondo quanto scrive il Financia Times gli asset americani in mano alle banche tedesce sono scesi a 267 miliardi di dollari dai... ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti