Articoli con tag : banche italiane
Fabi: ecco perché le banche italiane sono solide e meno esposte a turbolenze
Le crisi di Silicon Valley Bank e Credit Suisse sono replicabili altrove? “Impatti significativi in Italia sono quasi impossibili: indice di liquidità al 176%, grado di qualità del patrimonio al 16,2% e livello di redditività che sfiora il 9 per cento”. Ad sostenerlo è il segretario ...
Banche italiane, Visco: colmato il gap con le europee
Gli ultimi dieci anni non sono stati facili per le banche italiane. Gli istituti nazionali sono stati chiamati a pulizie di bilancio, tagli ingenti, rafforzamenti patrimoniali. L’effetto combinato di tutto è che oggi gli istituti più grandi affrontano il post pandemia in modo più solido. Se ...
Banche italiane: le raccomandazioni e i target price di Goldman Sachs
Nel terzo trimestre dell’esercizio in corso, il ROTE (ovvero il rendimento del patrimonio netto tangibile) delle banche italiane si è attestato al 3,3% in calo rispetto a ricavi core (al loro volta diminuiti) e LLP, ossia accantonamenti per perdite su crediti, più elevati. Ad affermarlo sono ...
Il coronavirus contagia le banche (e i dipendenti), ma Intesa Sanpaolo non ferma la scalata a Ubi
Il coronavirus avrà un impatto limitato sulle banche italiane. È questo l’avviso di Moody’s che ha tranquillizzato gli istituti di credito italiani. Secondo l’agenzia di rating, infatti, con ogni probabilità il coronavirus creerà solamente degli inconvenienti operativi. Di conseguenza, non ...
Banche italiane sugli scudi, ma in Europa perdono terreno nel digitale
Banche sugli scudi a Piazza Affari dopo l’Ops lanciata da Intesa Sanpaolo su Ubi Banca: il titolo di quest’ultima vola a +23%, in rialzo anche quello dell’istituto guidato da Carlo Messina, mentre l’entusiasmo trascina al rialzo anche Banco Bpm, su cui il mercato scommette in vista di possib ...
Banche italiane, Goldman Sachs promuove Ubi e Banco Bpm. Bocciata Intesa Sanpaolo
I titoli delle banche italiane hanno vissuto 18 mesi di volatilità, dal momento che l’instabilità politica ha determinato rendimenti obbligazionari nettamente più alti. Questa fase è stata seguita da una compressione altrettanto marcata una volta che la situazione si è normalizzata e la B ...
Banche, scorpacciata di Btp
Le banche italiane hanno sostenuto ad aprile il debito del Paese, aumentando in un mese l’esposizione da 395,7 a 403 miliardi. Così riporta Milano Finanza aggiungendo che in questo periodo non era mai stata superata quota 400 miliardi, che invece è stata oltrepassata ininterrottamente tra ma ...
Investire nei CoCo bond delle banche italiane
In queste settimane sono usciti i dati di bilancio del settore bancario italiano. I ricavi di Unicredit per il 2018 si sono attestati a 19,7 miliardi, -1,1% rispetto al 2017, ma l’utile è cresciuto del 7,7%, permettendo al Cda di proporre agli azionisti un dividendo interessante. A dicembre l’i ...
Banche italiane e Btp: quali rischi ci sono?
Di Alfonso Maglio, Head of Research Department di Marzotto Investment House Fino a pochi mesi fa, le banche italiane erano valutate negativamente per i crediti non performanti in bilancio e l’attenzione degli investitori si focalizzava soprattutto sulla loro copertura in termini di ratios patrimon ...
Il fondo private a caccia di banche in Italia
Contenuto tratto da www.bluerating.com Dopo che la Consulta ha respinto il ricorso contro il Decreto sulle banche popolari, si riapre il risiko del settore, con Ubi, BancoBpm e Bper indicati come possibili soggetti aggreganti di realtà di piccole e medie dimensioni. Intanto resta elevato l’i ...
Per le banche italiane torna il sereno in borsa
Banche italiane, un buon inizio d’anno Dopo le prese di profitto viste a fine anno sui titoli delle banche italiane legate all’incertezza sui tempi e modi dell’introduzione delle linee guida Eba per la gestione degli Npl e al leggero incremento dei requisiti patrimoniali Srep per la maggior pa ...
L’affare del 2017 in Borsa? Occhio alle banche italiane, ecco perché
C’è spazio per un 2017 positivo per il mercato italiano, soprattutto nei primi mesi dell’anno, e soprattutto per i titoli finanziari. E’ una presa di posizione piuttosto netta quella descritta dal team di gestione di Intermonte Advisory nella sua view mensile sul mercato azionario. Co ...
Il settore bancario italiano può diventare un’opportunità
“Le banche sono state il principale elemento di sottoperformace del mercato italiano nel corso del 2016. Le aspettative nei confronti del settore sono ai minimi storici e lo dimostrano sia il posizionamento molto scarico da parte degli investitori istituzionali che i livelli valutativi. Tuttavia, ...
Banche italiane al di sotto della capitalizzazione
A cura di Niall Gallagher, responsabile delle strategie azionarie europee di Gam Al momento non vediamo presupposti generalizzati né a favore dei titoli value né di una rotazione dai titoli growth a beneficio di quelli value. Riteniamo che i principali trend degli ultimi anni continuino a rimane v ...
Cameroni (Lemanik): “Nel 2016 le obbligazioni finanziarie possono sovraperformare”
“Dopo l’inatteso e violento picco di volatilità di inizio anno, scatenato dalle paure sul rallentamento cinese e dal calo delle materie prime, con il petrolio in prima fila, manteniamo comunque un atteggiamento positivo. Riteniamo, infatti, che le obbligazioni finanziarie possano sovraperform ...
Cosa sta succedendo alle banche italiane?
A cura di Gilles Guibout, Head del team di investimento European Equities, Framlington Equities Il mercato italiano ha risentito delle recenti preoccupazioni degli investitori riguardo al settore finanziario europeo. Le banche e le istituzioni finanziarie rappresentano una parte significativa della ...
Banche sotto pressione, ripiega il petrolio
A cura di Vincenzo Longo, market strategist di IG Chiudono in forte calo le borse europee in una seduta apparsa molto volatile sin dalle prime battute. Nel giorno post Fed, gli investitori sono tornati concentrarsi sul petrolio e sulle banche. Questo pomeriggio, il ministro dell’Energia russo, Ale ...
Nonostante i ribassi Credit Suisse alza i target price di tre banche italiane
Nonostante le correzioni in atto sul listino principale, gli analisti di Credit Suisse hanno alzato i target price di tre tra i principali istituti di credito quotati a Piazza Affari: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Ubi Banca. Nel dettaglio, per Intesa, titolo per il quale è stato confermato il giudiz ...
Fitch conferma i rating di Unicredit e Bpm e taglia quelli di Mps
L’agenzia di rating Fitch ha confermato i rating di UniCredit ‘BBB+‘ a lungo termine, ‘F2‘ a breve termine e il rating individuale a ‘bbb+‘. L’outlook stabile rimane invariato, sebbene i Support Rating e il Supporting Rating Floor siano stati entrambi ...