Articoli con tag : scorte

Petrolio: l’Opec immobile nonostante il rilascio delle scorte Usa

di Gianluigi Raimondi

L’amministrazione Usa ha annunciato che rilascerà fino a 50 mln barili al giorno di petrolio dalla sua riserva petrolifera strategica (SPR) nei prossimi mesi nel tentativo di abbassare i prezzi dei carburanti. La manovra farebbe parte di una politica coordinata con Cina, India, Corea del Sud, ...

continua

Mercati: il petrolio torna a scaldarsi. Tutti gli Etc a Piazza Affari

di Gianluigi Raimondi

Il petrolio ritrova il brio rialzista grazie alle indiscrezioni su possibili interventi governativi Usa sulle forniture attraverso il rilascio delle scorte strategiche. E il tema del caro-energia non sembra destinato a venir meno nelle prossime settimane, specie se guardiamo alle fornture di gas in ...

continua

Mercati: il petrolio torna a volare in scia all’uragano Ida

di Gianluigi Raimondi

Il petrolio Wti torna a superare la soglia tecnica e psicologica die 70 dollari per barile. “Merito” dell’uragano Ida e di un nuova tempesta tropicale, nominata Nicholas, che hanno messo in stato di emergenza la Luoisiana provocando una contrazione delle scorte di greggio quantific ...

continua

Mercati, petrolio: l’Opec fa tremare le Banche Centrali

di Gianluigi Raimondi

L’Opec+ ha confermato l’accordo sottoscritto a luglio che prevede aumenti limitati a 400mila barili di petrolio al mese fino al settembre 2022 vanificando così le richieste dei diversi paesi, a cominciare dagli Usa, di incrementare ulteriormente l’output nel tentativo di contenere ...

continua

Petrolio, surplus in esaurimento ma Brent a un bivio tecnico. Tutti gli Etc

di Gianluigi Raimondi

Avanti piano ma avanti, almeno per ora. Questa la marcia del future sul petrolio Brent all’Ice. Merito soprattutto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia e degli analisti di Citigroup che hanno avvertito il mercato sul fatto che il surplus di petrolio che si era accumulato durant ...

continua

Mercati, il petrolio scivola sulle scorte. Gli Etc a Piazza Affari

di Gianluigi Raimondi

I toni più sereni sul fronte monetario e il contestuale arretramento del dollaro non sembrano dare un grosso aiuto all’andamento delle materie prime in questo frangente. A partire dal petrolio Wti che registra la quinta seduta consecutiva di ribassi, la serie negativa più lunga da un anno a ques ...

continua

Mercati, commodity: alluminio sugli scudi. Gli Etc per sfruttarne il trend

di Gianluigi Raimondi

I buoni dati macro cinesi tra gennaio e febbraio (investimenti in capitale fisso +35% su base annua, produzione industriale +35,1% e vendite al dettaglio +33,8%) sembrano supportare il comparto delle materie prime. In questo ambito, nel comparto dei metalli industriali, quello che stupisce maggiorme ...

continua

Rame sostenuto da scorte in calo e proteste in Cile

di Gianluigi Raimondi

Il rame torna sugli scudi. Molteplici le ragioni che stanno sostenendo i corsi del future su questa commodity al London Metal Exchange (Lme), attualmente a ridosso dei 6.700 dollari per tonnellata. A cominciare dalla reiterata dinamica ribassista delle scorte ufficiali con un quantitativo disponibil ...

continua

Nickel al top degli ultimi nove mesi. Gli Etc a Piazza Affari

di Gianluigi Raimondi

Nickel sugli scudi. Il future sul metallo quotato al London Metal Exchange ha registrato i massimi degli ultimi nove mesi a 14.880 dollari per tonnellata. Un movimento che rispecchia la carenza di offerta di materiale grezzo generata dalla pandemia. Nel dettaglio, le scorte di minerale di nickel pre ...

continua

Petrolio Wti, le scorte Usa in calo non smuovono i corsi dal trading range

di Gianluigi Raimondi

Il petrolio Wti fatica ad allungare il passo e resta al di sotto dei 42 dollari per barile nonostante siano diminuite più delle attese le scorte Usa nell’ultima settimana. L’Eia, la divisione di ricerca del Dipartimento dell’Energia americano, ha infatti reso noto che gli stocks d ...

continua

Petrolio, oggi il meeting Opec. Come comportarsi?

di Gianluigi Raimondi

A cura di Matteo Paganini, Managing Director Italy di Pepperstone Oggi comincia la riunione dell’OPEC a Vienna, per cui occorrerà prestare molta attenzione ai molto probabili aumenti di volatilità che il mercato potrebbe mostrare. I prezzi del greggio stano mostrando infatti dei continui salisce ...

continua

Brexit, le scorte non sosterranno l’economia a lungo

di Max Malandra

Nel primo trimestre 2019, la crescita del Regno Unito è stata del 2% t/t su base annua. “Tuttavia, la disaggregazione della crescita mette ancora più in risalto una tendenza visibile ormai da qualche mese: consumi delle famiglie e investimenti produttivi contenuti – mette in guardia Ch ...

continua

Petrolio, probabile conferma dei tagli Opec+ nel secondo semestre

di Gianluigi Raimondi

Si è tenuta da poco la riunione del Comitato congiunto di monitoraggio dell’OPEC,  il meeting dei maggiori esportatori di petrolio allargato anche a Russia e ad altri Paesi non-Opec, organizzato per preparare il vertice di giugno a Vienna. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell’en ...

continua

Regno Unito, segnali positivi dall’indice PMI ma attenzione alle cause

di Gianluigi Raimondi

A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM Sebbene l’ultimo PMI manifatturiero relativo al Regno Unito riporti alcuni aumenti significativi – a un livello di 55, l’indice evidenzia un’espansione solida a un massimo di 13 mesi – suggeriamo comunque cautela, in quant ...

continua

Petrolio in balìa delle sanzioni all’Iran. Oggi i dati sulle scorte Usa

di Finanza Operativa

di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte SIM La tanto temuta partenza delle sanzioni all’Iran del 5 novembre, si sta traducendo in un marcato calo del petrolio, a causa da un lato delle esenzioni concesse dagli Usa ad otto paesi tra cui Cina ed India, sia all’incremento delle s ...

continua

Petrolio Brent oltre gli 80 dollari, ora pesa l’ipercomprato. Gli Etc a Piazza Affari

di Finanza Operativa

Ennesima seduta sugli scudi per i prezzi del petrolio, con il Brent che ormai ha raggiungiunto l’importante livello tecnico degli 80 dollari per barile, quotazione rimasta inviolata dal novembre del 2014, quando si era registrata un preoccupante tensione sulle consegne. Attualemente, in aggiunta a ...

continua

Petrolio, domanda e offerta pesano più delle tensioni geopolitiche

di Finanza Operativa

A cura di Dws Piuttosto che la geopolitica, sembra che siano le dinamiche della domanda e dell’offerta a spiegare cosa sta accadendo negli ultimi tempi sui mercati petroliferi. Non date troppa importanza ai recenti aumenti del prezzo del petrolio. Le tensioni geopolitiche stanno di nuovo salen ...

continua

Brent, analisti positivi su Brent, ma non mancano le perplessità. La strategia di Vontobel Certificati

di Finanza Operativa

A cura di Vontobel Certificati Anche le quotazioni del petrolio Brent stanno risentendo del clima di incertezza presente sui mercati. Una flessione che, per il momento, non sta allertando gli operatori e che dunque viene considerata una normale correzione. La maggior parte degli analisti infatti è ...

continua

Le ragioni dietro la correzione del prezzo del petrolio

di Finanza Operativa

A cura di Pierre Melki, Equity Analyst Global Equity Research di Ubp Il prezzo del petrolio WTI è stato stabile dall’inizio dell’anno dopo aver visto, nel 2018, il miglior esordio in oltre un decennio e aver raggiunto un il livello massimo di 66,5 dollari a metà gennaio. All’inizio di fe ...

continua

Petrolio col fiatone verso nuovi massimi di periodo in scia al surplus Usa

di Finanza Operativa

Benchè gli ultimi dati pubblicati dall’Eia abbiano evidenziato che la scorsa settimana le scorte commerciali Usa di petrolio hanno accusato una discesa di 4,9 milioni di barili per un totale di 419.52 milioni, contro le stime di una contrazione limitata a 3,9 milioni di barili, la produzione stat ...

continua

Petrolio gravato da dollaro e offerta. Gli Etc short a Piazza Affari

di Finanza Operativa

Il rafforzamento del dollaro, soprattutto nel cambio contro euro, sta gravando come un macigno sull’intera asset class delle materie prime. In particolare, per quanto riguarda il petrolio Wti, già in calo (dopo la ripresa di settembre) per il fatto che la diminuzione del surplus di offerta gl ...

continua

Rame, scorte in calo e quotazioni in ripresa. Gli Etc long a Piazza Affari

di Finanza Operativa

Le scorte dei  rame registrate nei magazzini London Metal Exchange sono scese nelle ultime sedute sotto la soglia delle 250.000 tonnellate. Si tratta della prima volta dallo scorso mese di marzo e, rispetto a inizio maggio, la contrazione è stata pari a circa di circa 100.000 tonnellate. Una situ ...

continua

Il petrolio scivola in scia all’eccesso di offerta. Gli Etc short a Piazza Affari

di Finanza Operativa

Secondo le ultime indicazione dell’EIA, nell’ultima settimana le scorte di petrolio sono calate di 1,66 milioni di barili rispetto ai 2,7 milioni di barili attesi. E le scorte di benzina sono aumentate di 2,1 milioni di barili rispetto a una attesa di un calo di 500.000 barili. In aumento anche ...

continua

Il petrolio Wti scivola sulle scorte Usa al top. Gli Etc per sfruttare i ribassi

di Finanza Operativa

Deciso ribasso per i prezzo del petrolio Wti, tornato a ridosso della soglia tecnica e psicologica dei 50 dollari per barile (livello che non testava dalla metà dello scorso mese di dicembre) con un ribasso ieri prossimo al 5% sulla scia a causa della nuova impennata delle scorte americane, che reg ...

continua

Rame, offerta e scorte in calo. Il quadro tecnico e gli Etc a Piazza Affari

di Finanza Operativa

Secondo gli ultimi dati comunicati dall’International Copper Study Group, il mercato globale del rame ha riportato un deficit di offerta di 9.000 tonnellate nel mese di novembre 2016, contro un surplus di 49.000 tonnellate riportato nel mese precedete. Ieri è poi stato registrato un sostanziale a ...

continua

Rame, crescono offerta e scorte. I target tecnici e gli Etc short a Milano

di Finanza Operativa

Il rame torna al di sotto della soglia tecnica e psicologica dei 6.000 dollari per tonnellata. “Colpa” di due notizie: la big mineraria brasiliana Vale ha registrato una produzione record del metallo nel 2016 a 445.500 tonnellate (+7,6% su base annua) e le scorte depositate nei magazzini ...

continua

Petrolio, verso la normalizzazione nella seconda metà del 2017

di Finanza Operativa

A cura di Erasmo Rodriguez, Energy and utilities equity analyst di Ubp Dall’accordo dell’OPEC raggiunto a novembre, i mercati petroliferi si stanno dirigendo verso nuovi massimi. L’OPEC ha accettato di tagliare la propria produzione di 1,2 milioni di barili al giorno rispetto ai livelli di ott ...

continua

Opec, strategia fallimentare o vincente?

di Finanza Operativa

A cura di Erasmo Rodriguez, Energy and Utilities Equity Analyst di Ubp Se l’OPEC, nel corso del meeting del 30 novembre, dovesse ratificare l’accordo di Algeri, dovrà tagliare la produzione di circa 800.000 barili al giorno a partire da dicembre. Ciò manterrebbe la produzione del cartello pari ...

continua

Opec, atteso per mesi ma non è un vero accordo

di Finanza Operativa

Di Arnaud Masset, analista di Swissquote Dopo mesi costellatti di insuccessi, i ministri OPEC sembrano finalmente aver letto tutti lo stesso spartito e così ieri hanno raggiunto un accordo altamente inatteso ai margini dell’International Energy Forum di Algieri. Pur tuttavia, non può essere deru ...

continua

Petrolio, il Cartello alza le stime della produzione dei Paesi non Opec

di Finanza Operativa

L’Opec ha rivisto al rialzo le stime relative alla produzione di petrolio dei Paesi non appartenenti al Cartello per il prossimo anno. Nel corso del 2017 invece, la domanda di greggio dell’Opec dovrebbe attestarsi attorno ai 32,48 mln di barili al giorno, con un calo di 530.000 barili rispet ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti