Articoli con tag : tassi
Esplode la volatilità sui tassi. Le Banche Centrali hanno un problema.
Le dichiarazioni dei membri della Bce restano volte a chiarire più o meno gli stessi concetti: la Schnabel ha dichiarato che il Governing Council si assicurerà che che non vi sia un inasprimento indesiderato delle condizioni finanziarie. Un aumento troppo brusco dei tassi reali, anche sulla scorta ...
Treasury, tassi in ripresa: come si posizionano i portafogli obbligazionari
“Il 2021 è iniziato con un movimento al rialzo dei tassi decennali statunitensi sulla scia di aspettative positive di ripresa economica grazie all’adozione dei vaccini e allo stimolo fiscale da 1.9 trilioni di dollari (in aggiunta ai 900 miliardi di fine 2020) promesso dalla nuova amministr ...
Con Draghi l’Italia può avere una voce più forte in Europa. La settimana dei mercati
“I prezzi di molti asset sono rimasti sostanzialmente invariati nell’ultima settimana, in assenza di notizie significative o di un evento catalizzatore in grado di dare una direzione ai mercati. L’azionario Usa si è avvicinato a nuovi massimi e gli spread sui bond societari si sono lievem ...
Un mondo a tre velocità
Nei due anni dell’era pandemica, il 2020 e il 2021, l’economia cinese sarà cresciuta di più del 10%. Sono stime del Fondo Monetario e potrebbero anche essere riviste al rialzo nei prossimi mesi. Le ombre nella crescita cinese Per comprare il 10% di crescita è stato necessario aumentare il deb ...
La “realtà” dei tassi
A cura di Alexis Bienvenu, gestore de La Financière de l’Echiquier La scorsa settimana è stata caratterizzata da un picco nel rendimento del decennale USA, in crescita quasi costante dall’estate in cui aveva raggiunto il livello senza precedenti dello 0,50%. L’accelerazione è iniziata il 6 ...
Fugnoli (Kairos): “Mitch McConnell, l’uomo più potente d’America”
Coetaneo di Biden, inossidabile uomo per tutte le stagioni, Mitch McConnell è in questo momento il vero vincitore delle elezioni americane. Dalla sua posizione di leader della maggioranza repubblicana uscente del Senato, è oggi l’ago della bilancia del potere americano. Se il Senato resterà rep ...
Bce, tassi invariati. “Adeguamenti a dicembre”
Come da previsioni, la Banca Centrale Europea lascia invariati i tassi d’interesse: il tasso principale rimane fermo a zero, il tasso sui depositi a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%. Lo ha comunicato la stessa Bce dopo la riunione di politica monetaria. Nell’attuale scen ...
Obbligazioni, cercasi rendimento tra volatilità e tassi bassi
Le incertezze legate alla pandemia in corso, l’esito delle elezioni americane, lo stallo sugli sgravi fiscali negli Stati Uniti e le complicazioni relative a Brexit sono le variabili che potenzialmente potrebbero far aumentare la volatilità dei mercati obbligazionari entro le fine di quest’anno ...
Tassi conto deposito: tutto quello che c’è da sapere
Quando si parla di conto deposito ci si riferisce a un rapporto bancario a basso rischio, trasparente e sicuro. Un conto deposito è una sorta di salvadanaio nel quale è possibile riporre liquidità, cercando di ottenere dei rendimenti che siano maggiori rispetto a quelli (di norma nulli) che è po ...
Obbligazionario: con i rendimenti ai minimi, dove trovare valore?
“Negli ultimi mesi i rendimenti dei bond governativi sono precipitati su livelli estremamente bassi, mentre la maggior parte degli spread sul credito si è ristretta rispetto ai livelli pre-covid. Questi sviluppi hanno spinto molti investitori a chiedersi se vi sia ancora valore nell’obbliga ...
Oro, avanti ancora? La risposta nei tassi di interesse reali
Il prezzo di un’oncia d’oro ha recentemente registrato il suo nuovo record storico, sostenuto dalla domanda finanziaria e dal quadro macroeconomico. Ma quante sono le possibilità che questo continui a crescere nei prossimi mesi, ora che ha raggiunto quota 2.000 dollari l’oncia? Ecco di seguit ...
Tra Cina, Usa e Coronavirus il vincitore è l’oro
L’amministrazione Trump ha rimarcato le accuse contro il governo cinese per aver diffuso volontariamente il coronavirus in tutto il mondo. Il consulente commerciale della Casa Bianca, Peter Navarro, ha infatti dichiarato alla stampa statunitense che il virus è stato generato nella provincia di Wu ...
Fed, atteso un meeting del Fomc senza colpi di scena: niente tassi negativi
A cura di Gilles Seurat, multi-asset fund manager di La Française AM Con molteplici comunicati ogni settimana, dall’ultima riunione del Fomc dello scorso 15 marzo, la Fed è stata eccezionalmente attiva in termini di comunicazione. La preoccupazione primaria è stata quella di assicurare la conti ...
S&P 500 al test dei minimi di fine 2018. I motivi del fallimento della Fed
La mossa della Fed è stata di proporzioni tali da alimentare, per una volta, l’entusiasmo di Trump, che chissà che tipo di rimbalzo si aspettava. E invece, alla riapertura, a Wall Street c’è stato l’effetto contrario con ribassi drammatici che hanno riportato le quotazioni dell& ...
Fed, taglio tassi di un punto percentuale e QE da 700 mld di dollari
L’ha rifatto. A poca distanza dalla precedente manovra decisa al di fuori di un meeting programmato, la Fed è tornata a tagliare (questa volta con decisione) i tassi di interesse. Nel dettaglio, ieri in tarda serata (per l’Europa) Powell, forse ancora una volta “tirato per la giac ...
La Fed taglia all’improvviso i tassi e il mercato si spaventa
Ieri la Fed ha deciso un taglio dei tassi intrameeting di 50 punti. Una mossa accompagnata da un breve dichiarazione in cui si osserva che l’economia rimane robusta ma il Coronavirus comporta dei rischi che giustificano il taglio. Un’ora dopo, Powell si è presentato in conferenza stampa ...
Sorpresa: la Fed taglia i tassi di interesse di mezzo punto
Inaspettatamente, la Fed ha deciso all’unanimità di tagliare i tassi d’interesse di mezzo punto percentuale all’1-1,25% con l’obiettivo sostenere l’economia in un momento di grave difficoltà provocato dalla diffusione a livello globale del Coronavirus. I fondamentali ...
Banche centrali verso un taglio congiunto. Gli effetti sull’Euro/Dollaro
La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha affermato di essere pronta ad agire, se necessario, per limitare i danni economici creati dal coronavirus. Durante una dichiarazione di ieri, Lagarde ha affermato che l’espansione dell’epidemia è in rapido sviluppo e sta creando ...
Coronavirus e obbligazionario, T. Rowe Price: Fed e Bce non taglieranno i tassi
A cura di Ken Orchard, gestore del fondo T. Rowe Price Funds Sicav – Diversified Income Bond di T. Rowe Price Lo scoppio del coronavirus ha stravolto le previsioni per i mercati finanziari nel 2020. A nostro avviso sono tre le implicazioni che dovremmo aspettarci per i mercati obbligazionari. ...
La Fed taglierà ancora i tassi e l’euro continuerà a scendere?
A cura di Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst di Swissquote Bank Le minute della Fed ci hanno confermato che se da un lato i rischi relativi al commercio globale e alla crescita sono diminuiti a seguito dell’accordo di prima fase siglato tra Usa e Cina, dall’altro sono emersi nuovi pericoli all’ ...
Fed e BoE sotto i riflettori
A cura di Wings Partners Sim Jerome Powell, atteso per la consueta conferenza stampa della Federal Reserve, dovrà chiarire le ragioni dei piani della Banca Centrale di rallentare gli acquisti di asset in una situazione ad alto rischio di ricaduta economica dettata dal Coronavirus. Date le ultime pr ...
Bce, Lagarde: “Crescita in Eurozona lenta”. Tassi fermi, Qe “finché necessario”
La Banca Centrale Europea lascia fermi i tassi d’interesse: il tasso principale resta a zero, quello sui prestiti marginali allo 0,25% e quello sui depositi a -0,50%. Lo comunica la stessa Bce. Inoltre “il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di avviare un riesame della strategia di p ...
Fed, una manovra eccessiva?
Di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr Sono sorpreso dell’atteggiamento della FED, onestamente. Sul fronte doppio mandato, l’economia USA scoppia di salute, con la disoccupazione ai minimi dagli anni ’60, e l‘inflazione più o meno a target. Una fase ...
Banche centrali: la Borsa degli strumenti monetari è quasi vuota. E ora?
“Se le economie passano da politiche monetarie a pacchetti di stimolo fiscale, i mercati potrebbero iniziare a chiedere maggiori compensi per il rischio di inflazione“. L’avvertimento arriva da Hetal Mehta, Senior European Economist di LGIM, che di seguito illustra la propria vie ...
Bns: “Tassi negativi ancora necessari”. Disoccupazione al livello più basso dal ’97
La Banca nazionale svizzera (Bns) non è pronta a rinunciare ai tassi d’interesse negativi poiché un cambiamento di rotta avrebbe conseguenze nefaste sull’economia elvetica. Lo afferma, in un’intervista alla RSI, il vicepresidente della Bns, Fritz Zurbrügg. Naturalmente chi deve ...
La BoE mantiene i tassi invariati. Fino a quando riuscirà a farlo?
La Banca d’Inghilterra, durante la conferenza stampa di giovedì, ha dichiarato che si concentrerà sulla prossima fase dei negoziati sulla Brexit, mentre alcuni politici iniziano a spingere in favore per un immediato taglio dei tassi d’interesse. I funzionari della BoE hanno sollevato il dubbio ...
Tassi, solo tassi, il resto è contorno
Qualche anno fa Tyler Vigen, che allora frequentava la prestigiosa Harvard Law School, invece di prepararsi per gli esami si mise a passare il tempo cercando a caso correlazioni tra eventi. Prima di studiare legge, da militare, era stato addestrato nella raccolta e analisi di visual intelligence, in ...
Risk-on e tassi più alti salvo temporanei stop di breve
Dopo la giornata di festività di festività ieri negli Usa (mercati aperti a parte il cash bond ma con volumi molto bassi), la settimana si apre con ancora il focus sul deal Usa-Cina: venerdì scorso Trump ha dichiarato che non è stato ancora deciso nulla sulla cancellazione di dazi, lasciando int ...
La Fed tagli i tassi e segnala che per le prossime mosse serve una “seria modifica del quadro”
Alle 19 di ieri per via dell’ora legale ancora in vigore, lo statement FED ha prodotto poche sorprese. I tassi sono stati tagliati di 25 punti come da attese, e nel testo si è riconosciuto che l’economia ha continuato a crescere moderatamente, grazie a consumi e mercato del lavoro ma ...
Accordo Usa-Cina e l’allentamento monetario in Corea, le implicazioni per i mercati
L’accordo commerciale USA-Cina, Fase 1 Il governo degli Stati Uniti ha ottenuto ciò che voleva, ossia l’impegno all’acquisto dei prodotti agricoli per un valore compreso tra 40 e 50 miliardi di dollari e gli impegni per risolvere le questioni relative all’accesso all’indus ...