Articoli con tag : Boj

Investimenti: ecco perchè bisogna tener d’occho la Bank Of Japan

di Redazione

La Bank of Japan (BoJ) ha sostenuto la liquidità globale per decenni attraverso decisioni di politica monetaria volte a generare inflazione in un Paese apparentemente incapace di riuscirci fin dai primi anni ‘90. In particolare, nel 2016 ha avviato una politica ultra-accomodante di controllo dell ...

continua

Mercati, Giappone: crolla l’ultimo baluardo di QE. Le conseguenze

di Redazione

Con i mercati che hanno ormai abdicato a qualsivoglia ipotesi di un rally di fine anno e con una tendenza sui listini in deciso declino nelle ultime sessioni, di pari passo a una evidente diminuzione della liquidità in vista dell’imminente periodo festivo, il tentativo di ripresa dei listini asia ...

continua

L’Eurozona verso il declino come il Giappone degli anni ’90? Analogie e differenze

di Stefano Fossati

“Molti parlano di vera e propria japanifiacation dell’area Euro, ma la risposta è eterogenea. Alcuni tratti in comune sono innegabili: per esempio la traiettoria di crescita, il trend demografico naturalmente, ma anche l’eredità della crisi in termini di convalescenza del settore fin ...

continua

Il Covid spaventa ancora i mercati, ma le banche centrali rilanciano l’ottimismo

di Stefano Fossati

A cura di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di Gam (Italia) Sgr Il nuovo focolaio d’infezione a Pechino e il discorso di Jerome Powell sulle tempistiche di recupero dell’economia americana spaventano le borse, ma solo per poche ore. La seconda ondata è arrivata in Cina, un ...

continua

La BoJ valuta un allentamento monetario, nonostante i dati sul Pil

di Stefano Fossati

Il Pil del Giappone ha rallentato allo 0,4% nel secondo trimestre, pur battendo le aspettative per una frenata ancora più brusca. Nonostante la crescita nel complesso sia diminuita, dallo spaccato del dato emergono dei miglioramenti nel periodo. Lo sottolinea Piya Sachdeva, Economista di Schroders, ...

continua

Le Berre (Ubp): “Per l’azionario giapponese si profila un 2019 all’insegna della volatilità”

di Finanza Operativa

Il mercato azionario giapponese ha subito un forte calo nel dicembre 2018, con il Nikkei in ribasso del 10,5% e il TOPIX in discesa del 10,4% rispetto al mese precedente. “In un contesto di tassi d’interesse in rialzo da parte della Fed – fa notare Cédric Le Berre, Investment Special ...

continua

Le Berre (Ubp): “Per l’azionario giapponese si profila un 2019 all’insegna della volatilità”

di Finanza Operativa

Il mercato azionario giapponese ha subito un forte calo nel dicembre 2018, con il Nikkei in ribasso del 10,5% e il TOPIX in discesa del 10,4% rispetto al mese precedente. “In un contesto di tassi d’interesse in rialzo da parte della Fed – fa notare Cédric Le Berre, Investment Special ...

continua

Cameroni (Lemanik): “Ridurre l’esposizione obbligazionaria sull’Italia”

di Finanza Operativa

“Il sentiment di mercato ruota attualmente intorno al deficit italiano, alla Brexit e alle tensioni commerciali. La grande incognita per l’Europa è legata all’atteggiamento del Governo italiano sulla manovra che a oggi non appare favorire per contenuti la crescita. Per questo cons ...

continua

Il Giappone punta sui numeri e sulla pace con Trump

di Finanza Operativa

A cura di Morningstar Non sono servite le tensioni sui dazi doganali Usa a far fuggire gli investitori dal Giappone. L’indice Morningsar dedicato al Sol levante in un mese (fino al 3 ottobre e in euro) ha guadagnato il 3,41% (+5,41% in euro). Indice Morningstar Japan Dati in euro aggiornati al 3 o ...

continua

Azionario giappone, quale impatto dalla politica monetaria della BoJ?

di Finanza Operativa

A cura di Cédric Le Berre, Senior Analyst and Investment Specialist US and Japanese Equities, Ubp In Giappone da inizio anno, i titoli difensivi e guidati dalla domanda interna sopravvalutata, hanno sovraperformato, con il clima di avversione al rischio che ha dominato il mercato con l’aumento de ...

continua

La Bank of Japan si smarca dalla Fed

di Finanza Operativa

A cura di Jesper Koll, Japan Senior Adviser di WisdomTree Il Consiglio della Banca del Giappone ha di fatto allentato la politica monetaria, introducendo la misura di “forward guidance” in aggiunta alla politica di lungo periodo di QQE – programma di alleggerimento quantitativo e quali ...

continua

La Bank of Japan mantiene i tassi invariati ma attenzione alla trade war

di Finanza Operativa

A cura di Piya Sachdeva, Economista di Schroders L’inflazione core, misurata dal Consumer Price Index (CPI) al netto di cibi freschi ed energia, ha inaspettatamente visto un rallentamento a giugno, passando dallo 0,3% allo 0,2% su base annuale. In contrasto con le aspettative di consenso per u ...

continua

Giappone, dalla BoJ un piccolo segnale da falco. Gli effetti sullo yen

di Finanza Operativa

A cura di Xtb Come ampiamente previsto, la Banca del Giappone ha mantenuto invariata la propria politica monetaria offrendo alcuni piccoli cambiamenti altrove. La banca ha informato che renderà il suo quadro politico più flessibile per l’obiettivo di rendimento a lungo termine, ma è stato m ...

continua

L’attenzione ritorna alle Banche Centrali

di Finanza Operativa

Di Mark Holman, ceo di TwentyFour AM Dopo la settimana più frenetica dell’anno, una relativa calma è stata ripristinata, almeno temporaneamente, sui mercati. L’attenzione si sta ora spostando dal caos politico in Italia e, in misura minore, in Spagna, per tornare alla politica generale ...

continua

Da BoJ nessun cambiamento di politica monetaria. L’inflazione bassa tiene i tassi invariati

di Finanza Operativa

A cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM Gli ultimi dati relativi all’inflazione di marzo indicano che questa ha raggiunto il suo massimo dall’inizio dell’anno, ed è probabile che si stabilizzi ai bassi livelli attuali. Osservando i dati di marzo, notiamo che l’indicatore core pi ...

continua

La BoJ si smarca dalla Fed? Possibili scenari in vista del Board

di Finanza Operativa

Di Jesper Koll, Head of  WisdomTree in Japan Giovedì 26 aprile si terrà la prima riunione del Board della Bank of Japan (BoJ) alla presenza dei vice governatori appena nominati. A nostro avviso, non si tratterà di “ordinaria amministrazione”: ci sono infatti buone probabilità di ottener ...

continua

JP Morgan: “La ripresa è matura ma vi sono ancora spazi di espansione”

di Finanza Operativa

Di Karen Ward, Chief Market Strategist per UK ed Europa di J.P. Morgan AM Il 2018 sarà il decimo anno di espansione globale. Anche per gli investitori che ricordano con piacere le espansioni degli anni Novanta e del primo decennio del 2000, questa comincia a sembrare un po’ lunga. Riteniamo tutta ...

continua

Le politiche delle banche centrali in un contesto di forte crescita e bassa inflazione

di Finanza Operativa

Di Willem Verhagen, Senior Economist di NN Investment Partners La BCE in Europa si trova ad affrontare la stessa dicotomia tra economia reale e nominale che la Fed si è trovata di fronte negli Stati Uniti. Il dualismo è in realtà più grande su questa sponda dell’Atlantico, il che è normal ...

continua

Mentre continua la ripresa economica, le politiche monetarie sono in lenta evoluzione

di Finanza Operativa

A cura di Deutsche AM Mentre continua la ripresa economica, le politiche monetarie sono in lenta evoluzione. Rimangono irrisolti molti problemi di fondo. Il nuovo Presidente della Federal Reserve dovrebbe adottare un approccio graduale. La Banca d’Inghilterra si trova di fronte a problemi che rich ...

continua

Banche centrali, periodo di pausa?

di Finanza Operativa

a cura di Deutsche Bank Durante la riunione di questa settimana la Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi, mostrandosi leggermente più cauta sull’inflazione. Allo stesso modo si è comportata la Banca del Giappone. La settimana scorsa anche la BCE ha confermato lo status quo. Siamo di fron ...

continua

Borse in rialzo, yen in calo: la BoJ non cambia politica monetaria

di Luca Spoldi

LA BOJ NON CAMBIA STRADA – Secondo Haruhiko Kuroda, governatore della Bank of Japan (BoJ), è ancora troppo presto per discutere di un piano di uscita dagli stimoli monetari che attualmente la banca centrale giapponese ha in essere. L’annuncio, che segue la conferma dei tassi d’interesse e ...

continua

La BoJ non cambia idea, le borse ringraziano

di Luca Spoldi

LA BOJ NON CAMBIA STRADA – Secondo Haruhiko Kuroda, governatore della Bank of Japan (BoJ), è ancora troppo presto per discutere di un piano di uscita dagli stimoli monetari che attualmente la banca centrale giapponese ha in essere. L’annuncio, che segue la conferma dei tassi d’interesse e ...

continua

Banche Centrali: la normalizzazione contingente

di Finanza Operativa

A cura di Jeremy Lawson, Capo Economista, Standard Life Investments Mentre Fed e PBOC adottano nuove misure volte a normalizzare la politica e prepararsi al crescente slancio economico e del prezzo degli asset, prosegue il dibattito tra gli investitori sulla portata della stretta sulla politica mone ...

continua

Fed, colombe mascherate da falchi

di Finanza Operativa

A cura di Deutsche AM È una semplificazione dividere i banchieri centrali in restrittivi ed accomodanti. Il rialzo dei tassi d’interesse da parte della Fed in verità ha mascherato  un atteggiamento  accomodante. Anche in Cina ed in Giappone non è tutto nero e bianco. Il rialzo del tasso d ...

continua

Mercati a un punto di svolta?

di Finanza Operativa

A cura di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas La scorsa settimana, la BCE ha aperto le danze anticipando la FED, la BoE e la BoJ i cui meeting si terranno in settimana. Molto spesso i mercati reagiscono più velocemente del consensus. Nonostante il consensus si aspettasse un dibattito ...

continua

Come farà la BoJ ad abbandonare il controllo della curva dei rendimenti?

di Finanza Operativa

A cura di Jean Paul Jaegers, Senior Investment Strategist, Prudential Portfolio Management Group Sono stato di recente a Tokyo con Jim Leaviss per parlare con gli economisti e analisti del posto degli ultimi sviluppi nell’economia locale e della politica della Banca del Giappone (BoJ). La sensazio ...

continua

Fate pure la valigia per le vacanze ma tenete d’occhio queste scadenze

di Redazione

Tra i market mover della settimana dal 19 l 23 dicembre 2016 spicca la riunione di politica monetaria della Bank of Japan, insieme al dato definitivo sul PIL degli Stati Uniti e del Regno Unito. I volumi della settimana precedente al Natale si preannunciano in calo, così da rendere la volatilità i ...

continua

Schroders: “Giappone, 2017 positivo per le azioni ma resta l’incognita Trump”

di Finanza Operativa

A cura di Shogo Maeda, Head of Japanese Equities di Schroders L’outlook 2017 del mercato azionario del Giappone è diventato lievemente più complicato dopo le elezioni presidenziali degli Stati Uniti. Se il rafforzamento del dollaro e i tassi di interesse più alti che hanno prevalso dopo il voto ...

continua

I limiti della politica monetaria

di Finanza Operativa

A cura di Marco J. Aboav, Head of Asset Allocation di Moneyfarm La politica monetaria ha fatto notizia in ritardo. La Banca d’Inghilterra ha dimezzato I tassi di interesse dello 0.25%, la Banca Centrale Europea ha avviato un programma aggressivo di acquisto di obbligazioni e il mondo è appeso ad ...

continua

Questa volta la BoJ convincerà i mercati?

di Finanza Operativa

A cura di Patrick Moonen, Principal Strategist Multi-Asset at NN Investment Partners La settimana scorsa è stata importante per i mercati: sia la Bank of Japan, sia la Federal Reserve hanno annunciato le proprie decisioni in termini di politica monetaria. Come da attese, la Fed è rimasta alla fine ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti