Articoli con tag : Yellen
Oro al test dei 1.200 dopo le parole della Yellen. I prossimi target del metallo
Venerdì sera, nel discorso tenuto venerdì sera presso l’Università di Harvard, il presidente della Fed Janet Yellen ha paventato un rialzo dei tassi di interesse Usa nei prossimi mesi in scia al progressivo miglioramento dell’economia a stelle e strisce, e l’oro ha subito accusa ...
I tre motivi per cui la Fed non alzerà di nuovo i tassi quest’anno
di Brian Smith, Senior Vice President, US Fixed Income di TCW Con il tasso di disoccupazione al 5% e i segnali di accelerazione dell’inflazione, molti esponenti della Fed di recente hanno affermato di aspettarsi diversi aumenti dei tassi di riferimento nel 2016. Il mercato, però, non si aspetta n ...
In via di esaurimento l’entusiasmo post Yellen
a cura di Vincenzo Longo, market strategit di IG La governatrice della Federal Reserve è tornata a ribadire il concetto di un duplice rialzo dei tassi previsti per l’anno in corso, utilizzando toni marcatamente da colomba. Anche per i prossimi anni il ritmo di rialzo dei tassi sarà particolarmen ...
Fed, tassi invariati (ma solo per ora). Pil e inflazione rivisti al ribasso
Come previsto dal mercato, la Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse nell’intervallo 0,25-0,50%. La Banca Centrale Usa ha però rivisto al ribasso la stima di crescita del Pil statunitense per il 2016 a +2,2% contro il +2,4% indicato in precedenza tagliando inoltre anche la previsione ...
Ethenea: improbabile che la Fed aumenti i tassi ora
La ripresa ciclica evidenziata dagli Stati Uniti negli ultimi tre anni sta perdendo vigore. !Se osserviamo le componenti del PIL, il rallentamento risulta piuttosto diffuso: negli ultimi trimestri i consumi privati, gli investimenti e le esportazioni nette hanno mostrato una certa debolezza”, ...
Fed cauta: la view di Lombard Odier
A cura di Salman Ahmed, Global Strategist di Lombard Odier Investment Managers «La dichiarazione di ieri del FOMC ha nuovamente posto l’attenzione sugli sviluppi economici e finanziari globali e il loro potenziale impatto sulle variabili interne degli Stati Uniti. Conferma che la Fed resta sensib ...
Bce pronta ad agire, e la Fed? Domani le parole della Yellen
a cura di Michael Palatiello, strategist di Wings Partners Sim La Bce ha segnalato, la scorsa settimana, di essere disposta a iniettare più liquidità nel sistema finanziario alla luce dell’attuale calo del petrolio e le preoccupazioni in merito all’economia globale. In attesa di un possibile i ...
Finalmente!!
A cura di Richard Clarida, Pimco Global Strategic Advisor La Federal Reserve ha finalmente dato avvio al lungo percorso di rialzo dei tassi verso una Nuova neutralità . La dichiarazione da 556 parole contiene almeno cinque sorprese, che sembrano tutte confermare l’inasprimento “accomodan ...
Banca Intermobiliare: “C’è lo spazio per un rimbalzo delle Borse”
a cura di Banca Intermobiliare Dopo sette anni per gli americani potrebbe essere l’ultimo giorno di tassi a zero considerato che, se sarà rispettata l’aspettativa di consensus, domani sera la FED dovrebbe procedere con il primo rialzo dei tassi di interesse. Dopo una fase così prolungata di †...
Borse in rosso, petrolio nuovi minimi delle ultime 10 settimane
C’era grande attesa in giornata sulle parole del governatore della Fed, Janet Yellen, a una conferenza a Washington. Il numero uno del principale istituto centrale mondiale ha sottolineato il ruolo della politica monetaria per risolvere la crisi finanziaria e l’importanza delle strategie monetar ...
Fed sempre più all’angolo
di Barbara Giani, analista Obbligazioni Governative e Tassi di Jci Capital Ltd Non bastava l’inflazione a zero. Ora in America anche il mercato del lavoro, cavallo di battaglia della retorica yelleniana degli ultimi mesi, ha smesso di migliorare. Il dato dei non-farm payrolls, i nuovi ass ...
È opportuna una maggiore prudenza
 a cura di Banca Intermobiliare In questa fase in cui sui mercati sono venuti a mancare alcuni punti di riferimento non è certo stato di aiuto il FOMC della settimana scorsa, che ha di fatto contribuito ad aumentare lo stato confusionale degli operatori. Di fatto, dal meeting di giovedì scorso è ...
Tsipras 2.0 e la politica ancora accomodante delle Banche centrali
Tsipras e la coalizione Syriza torneranno alla guidare la Grecia dopo aver guadagnato un’altra vittoria elettorale con ampio margine sugli avversari di Nuova Democrazia. “Un’elezione all’insegna della continuità – affermano gli analisti di Wings Partners Sim – che dovrà por ...
Tassi Usa: invariati come da previsione
Come da pronostico, alla fine Fed ha lasciato i tassi di interesse invariati al minimo storico tra lo zero e lo 0,25%,  livello invariato ormai dal lontano dicembre 2008. Non solo. Il Fomc ha spiegato che “quando il Comitato deciderà di iniziare a ritirare la politica accomodante, assumerà ...
Rame, il terremoto in Cile scalda le quotazioni
a cura di Michael Palatiello, strategist di Wings Partners Sim Nervosismo palpabile sui mercati alla vigilia del tanto sospirato annuncio della Yellen previsto per questa sera alle 20.30 e che potrebbe sancire il primo rialzo dei tassi in USA da oltre 7 anni a questa parte. La platea degli operatori ...
Cosa farà (e cosa dirà ) la Yellen?
di Salman Ahmed, Global Strategist di Lombard Odier Investment Managers In questa nota presentiamo le nostre riflessioni all’apertura della riunione della Fed. Concordiamo con l’opinione sempre più generalizzata che il rialzo dei tassi avverrà più probabilmente a dicembre. Detto questo, credi ...
Nessun rialzo dei tassi Usa a settembre. Riflessioni sulla seduta di ieri
A cura di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Management Alla fine, com’era immaginabile, le autorità cinesi si son fatte sentire. In verità , la giornata di ieri era iniziata discretamente in Asia, nonostante i) una chiusura brutta di Wall Street che nella seconda parte di sedut ...
Obbligazioni: mercato dei Treasury Usa “in cerca d’autore”
a cura di DeAWM Gli investitori internazionali continuano a privilegiare i Treasury grazie al loro rendimento e alla solidità del dollaro. Quale sarà il ruolo dei bond Uusa nel ciclo – per quanto lento – di rialzo tassi? Un mercato che prezza più inflazione, ma non il rialzo tassi All’ ...
Grecia e Fed rafforzano il dollaro
Ore di tensione estrema in Grecia dove il Parlamento è stato chiamato a ratificare il piano di riforme imposto a Tsipras dall’Unione Europea, piano giudicato assolutamente inutile sia dagli economisti internazionali che dagli esperti del FMI che confermano come, pur applicando queste misure, il d ...
Sulle Borse europee dovrebbero tornare a prevalere le variabili economiche
Se non vi saranno sorprese dell’ultima ora, dopo diverse settimane dominate dall’incertezza sulla crisi greca, le variabili economiche potranno finalmente tornare al centro della scena. Se la Merkel aveva già lasciato intendere in più occasioni la disponibilità ad un compromesso, nello scorso ...
Fed: primo rialzo entro l’anno
Le attese per la comunicazione da parte del FOMC della popria decisione sui tassi di interesse erano alte ed il mercato non ha deluso. Dollari acquistati e rivenduti immediatamente sulla comunicazione dei tassi non variati, per poi proseguire le vendite in occasione della conferenza stampa della Yel ...
Parole al vento quelle della Yellen
di Claudio Barberis, responsabile Asset Allocation di MoneyFarm Non è passata inosservata la recente dichiarazione di J.Yellen, governatore della Fed, secondo cui il mercato azionario americano potrebbe essere sopravvalutato. Anche in Italia il presidente della Consob si è recentemente soffermato ...
In rialzo le stime sull’Italia, in rallentamento la Cina
A cura di Corrado Caironi, strategist R&CA Ricerca & Finanza Lenta espansione negli Usa. Negli Stati Uniti il dato significativo della ripresa delle vendite al dettaglio misurato dal Redbook (le Store Sales ad inizio maggio sono passate dal +1.6% al + 2.1%), è stato affievolito dal dato men ...
Spieghiamo alcuni paradossi: la view di Exane
A cura di Pierre Olivier Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Avendo appena fatto il check-in per il mio volo verso gli Stati Uniti, mi è tornato in mente il vecchio detto “ciò che sale, deve scendere”. Un detto che non sembra, tuttavia, trovare conferme nei mercati azionari eur ...
De Michelis (Frame AM): “Pronti a scappare, e non solo da Wall Street”
a cura di Michele de Michelis, cio di Frame Asset Management Nel mese di marzo mi è stato chiesto spesso cosa pensassi del rapporto euro/dollaro. Il picco di interesse c’è stato proprio nel momento in cui l’euro scambiava intorno al livello di 1,05 e sembrava stesse puntando la parità com ...