Articoli con tag : Candriam
Candriam, una partnership nel nome della sostenibilità
CANDRIAM, gestore globale pioniere da oltre 20 anni nel campo degli investimenti sostenibili, conferma il proprio impegno sul fronte dell’educazione in materia di sostenibilità e diventa supporter dell’Executive Master in Management Sostenibile (ExMiMS) della LUMSA Master School, rafforzando c ...
Candriam: positivi sui mercati periferici, soprattutto sull’Italia
“L’Europa potrebbe registrare un aumento del Pil maggiore del previsto nel quarto trimestre del 2020 grazie in particolare all’accelerazione nella distribuzione dei vaccini e alle politiche fiscali/monetarie. Nonostante i lockdown e le misure di coprifuoco – che stanno certamente ...
Investimenti, c’è del buono nei mercati periferici
Di seguito un commento sui mercati periferici a cura di Nicolas Forest, Global Head of Fixed Income e membro del comitato esecutivo di CANDRIAM. L’Europa potrebbe registrare un aumento del PIL maggiore del previsto nel quarto trimestre del 2020 grazie in particolare all’accelerazione n ...
I mercati azionari continuano la ripresa nonostante il virus e le sue varianti
“I mercati azionari continuano a salire con gli asset risk che sono sostenuti dalle aspettative di nuovi stimoli non solo negli Usa ma anche in altre parti del mondo. La distribuzione del vaccino prosegue con un buon ritmo nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Israele, con più del 30% della ...
Ecommerce, anche un piccolo click essere un grosso problema per il clima
“Da tempo si prevedeva che l’ecommerce sarebbe cresciuto sempre più velocemente nei prossimi anni, la crisi del Covid-19 del 2020 ha semplicemente accelerato il processo. Ma come si può valutare equamente il costo ambientale del boom dell’ecommerce? Oggi che sempre più società ...
Investire nell’idrogeno per un settore dei trasporti sostenibile
“Il settore dei trasporti è responsabile del 25% di tutte le emissioni dirette di Co2 nel nostro pianeta, con le automobili, gli autobus e le moto che pesano per tre quarti di tali emissioni. Il resto dell’inquinamento proviene dall’aviazione e dal trasporto merci. Il trasporto fe ...
Asset allocation: investire con intelligenza (artificiale)
Di seguito un commento sulle opportunità di investimento offerte dall’intelligenza Artificiale a cura di Rudi Van den Eynde, Head of Thematic Global Equity Management di CANDRIAM (qui tutte le notizie). L’intelligenza artificiale rappresenta una fonte di notevole progresso in campo sanitario, i ...
Investire nell’intelligenza artificiale, nuova frontiera dell’healthcare
“L’intelligenza artificiale rappresenta una fonte di notevole progresso in campo sanitario, in quanto migliorerà l’assistenza sanitaria in termini di qualità, accuratezza ed efficienza. Contribuirà a ottimizzare il trattamento e il monitoraggio di molte malattie, ma anche a ridurre i co ...
Titoli di Stato, come mitigare i rischi in un mondo di tassi bassi: i grafici
“Storicamente, I portafogli diversificati si affidavano alla capacità dei titoli di stato di mitigare l’impatto delle correzioni azionarie. Come possiamo vedere, i titoli di stato hanno storicamente fornito un carry positivo (cedola più l’apprezzamento del prezzo dell’obbligazi ...
Investimenti, le A-Share cinesi sotto i riflettori
A cura di Jan Boudewijns Head of Emerging Markets Equity di CANDRIAM Le A-share cinesi, azioni di società con sede nella Cina continentale, quotate in renminbi e scambiate sulle Borse di Shanghai e Shenzhen, hanno aperto una strada agli investitori internazionali che vogliono partecipare al terzo ...
Azionario, le A-share cinesi offrono buone opportunità di investimento
“Le A-share cinesi, azioni di società con sede nella Cina continentale, quotate in renminbi e scambiate sulle Borse di Shanghai e Shenzhen, hanno aperto una strada agli investitori internazionali che vogliono partecipare al terzo più grande mercato azionario al mondo per capitalizzazione con ...
M&A, ecco i driver che spingeranno le operazioni nel 2021
“Il 2020 è stato un anno inaspettato e sorprendente per il risk arbitrage, un anno di sfide, ma con un finale positivo. A marzo ci siamo trovati di fronte a livelli di volatilità estremamente elevati che hanno portato gli spread del risk arbitrage ad allargarsi in modo significativo. È impo ...
Il renminbi può diventare il nuovo dollaro?
“Sia nella guerra commerciale sia nella lotta al Covid-19, la Cina ha chiaramente riportato un successo sul fronte dell’economia interna. Contro ogni probabilità è riuscita a gestire la transizione dalla trappola del reddito medio in cui incappano molti Paesi emergenti, risalendo la catena ...
Candriam, debutto nel private debt
CANDRIAM e la sua consociata New York Life Investments Alternatives (“NYLIA”) annunciano una partnership strategica con Kartesia Management SA (“Kartesia”), società europea specializzata nelle soluzioni di private capital destinate a piccole e medie imprese, e la relativa ac ...
Banche centrali, quanto spazio di manovra hanno ancora a disposizione?
“Di nuovo quest’anno le banche centrali hanno fatto molto più che anticipare le mosse del mercato adottando misure straordinarie per far fronte alla crisi del Covid-19. I tassi sono i più bassi della storia, mentre gli acquisti di asset hanno fatto impennare i bilanci delle banche cent ...
Dopo il vaccino e le elezioni Usa, Brexit ultima sfida per i mercati nel 2020
“La nostra view sui mercati si è evoluta con il superamento di due eventi principali: le elezioni Usa e l’annuncio di un vaccino efficace. Abbiamo quindi una posizione positiva sull’azionario europeo ed emergente, sui settori value come le banche – sia in Europa sia negli Stati ...
Idrogeno cruciale nella creazione di un mondo a zero emissioni: le opportunità di investimento
Gli investitori a lungo termine non devono sottovalutare le peculiarità del mercato dell’idrogeno, considerato il momentum positivo che il settore sta attraversando. E’ quanto sottolineano gli analisti di Candriam in un nuovo studio che esamina le diverse aree di investimento nel merca ...
Candriam, dalla parte della formazione dei manager sostenibili
Parte oggi, 19 ottobre 2020 la quarta edizione del Master in Management of Sustainable Development Goals (MSDG) della LUMSA Master School, la scuola di formazione post-lauream della seconda università più antica della Capitale, patrocinato da Santa Sede, Onu, Banca Mondiale, Fondazio ...
Le elezioni Usa continuano a essere una fonte di incertezza
Essendo gli Stati Uniti la più grande economia del mondo, gli investitori di tutto il mondo seguiranno con vivo interesse la corsa presidenziale e i suoi effetti sui mercati. Grant Bowers, Portfolio Manager di Franklin Equity Group, analizza i possibili risvolti dei diversi esiti delle elezioni Usa ...
Meeting della Bce, che cosa aspettarsi
“Se l’apprezzamento dell’euro continuerà, probabilmente produrrà un impatto negativo sulle esportazioni europee e sulla crescita. Tuttavia, non crediamo che Bce annuncerà nuove misure monetarie, come invece è successo prima dell’estate con l’estensione del programma Pepp. A ...
Mercati tra la paura di una seconda ondata e la scoperta di un vaccino
A cura di Nadège Dufossé, Cfa, Head Of Asset Allocation di Candriam I mercati restano in una situazione particolare, stretti tra la possibile scoperta di un vaccino entro l’inizio del prossimo anno e la paura di una seconda ondata epidemica in autunno. Se i dati economici continuano a mostra ...
Regno Unito, dopo il Covid il Paese non può permettersi una hard Brexit
A cura di Christophe Dumont, Economist di Candriam Dopo un calo record del Pil nell’aprile del 2020 a seguito del lockdown, l’economia britannica dovrebbe subire una delle più profonde recessioni dei tempi moderni. Uno shock economico simile è stato osservato in tutta Europa a causa de ...
La Bce apre ai green bond: messaggio ad aziende e istituzioni
“I critici diranno che la lotta al cambiamento climatico è in gran parte responsabilità dei governi, ma la dichiarazione di Christine Lagarde dovrebbe servire da esempio su come ogni parte della società possa contribuire alle questioni ambientali”. Così Florence Pisani, Global Head E ...
Candriam amplia l’offerta di fondi tematici con Candriam Sri Equity Circular Economy
Candriam annuncia il lancio del fondo Candriam Sri Equity Circular Economy. Il concetto di economia circolare rappresenta un’alternativa all’attuale modello economico lineare (“prendere, fare, gettare”), evitando gli sprechi e riducendo il fabbisogno di materie prime vergini. L’economia ci ...
Candriam, un fondo per l’economia circolare
CANDRIAM annuncia oggi il lancio del Fondo CANDRIAM SRI Equity Circular Economy. Il concetto di economia circolare rappresenta un’alternativa all’attuale modello economico lineare (“prendere, fare, gettare”), evitando gli sprechi e riducendo il fabbisogno di materie prime vergini. L’econom ...
Diminuzione del risk premium, nuove opportunità nell’Eurozona
A cura di Nadège Dufossé, Cfa, Head of Asset Allocation di Candriam Non siamo ancora fuori dalla pandemia e il percorso per uscirne sta diventando accidentato – almeno negli Stati Uniti – dove l’evolvere della situazione è meno prevedibile che in Europa. Per questo motivo manten ...
Prospettive macro, l’entità del deterioramento del tessuto economico è ancora in gran parte sconosciuta
Per contenere la pandemia, i governi hanno chiuso interi settori dell’economia. Allo stesso tempo, le autorità hanno reagito velocemente per offrire supporto alle imprese e alle famiglie. Nonostante l’entità dei provvedimenti presi finora, secondo gli analisti di Candriam questi potreb ...
Regno Unito, Candriam: “Brexit e Covid, la view resta negativa”
A cura di Nicolas Forest, Global Head of Fixed Income and Member of the Executive Committee di Candriam Nonostante i dati molto deboli e peggiori delle aspettative pubblicati oggi nel Regno Unito, lo scenario illustrato dal Comitato di Politica Monetaria di un calo del 25% del Pil nel secondo trimes ...
Ripartenza, sui mercati il sentiment resta cauto
A cura di Florence Pisani, Global Head of Economic Research e Nadège Dufossé, Deputy Global Head of Multi-Asset di Candriam Mentre i Paesi europei stanno progressivamente allentando i diversi lockdown, il rischio principale è una seconda ondata che danneggerebbe la fiducia e farebbe scattare nuov ...
Aviazione, dal Covid-19 l’opportunità di varare misure coraggiose
A cura di David Czupryna, Head of Esg Client Portfolio Management di Candriam Mentre le compagnie aeree si stanno mettendo in fila per ricevere gli aiuti di stato, i governi potrebbero cogliere l’opportunità per assicurare che la loro sopravvivenza sia legata a un bilanciamento del loro impatto s ...