Articoli con tag : multipli
Asset allocation: multipli sotto la media per l’azionario Europa
L’azionario europeo tratta a multipli ben sotto la media: per le azioni europee multipli decisamente depressi di 11 volte gli utili 2022 e 2023: sono i minimi del periodo Covid, si è fatto peggio solo nelle crisi 2008 e 2011. Gli Usa trattano a poco meno di 17 volte. Fonte: Refinitiv Datastream, ...
Mercati, lusso: la correzione rende più attraente il settore
La recente debolezza del settore del lusso, a livello mondiale è da collegare alle recenti dichiarazioni del presidente cinese Xi Jinping, orientate a una più equa distribuzione del reddito che lasciano intravedere un aumento della pressione fiscale sulle classi più agiate. Benché questo sia un ...
Asset allocation: ecco le azioni del lusso su cui puntare
Il settore del lusso prosegue sulla via della ripresa. “Come in parte anticipato da alcune società tra aprile e maggio – affermano gli analisti di Equita – riteniamo che il secondo trimestre abbia mostrato un miglioramento sequenziale rispetto al primo quarter di quest’anno ...
Banche, Unicredit: concluso il buyback. Il quadro a Piazza Affari
Si è concluso ieri per Unicredit il programma di acquisto di azioni proprie avviato a maggio. La banca, nel dettaglio, ha acquistato complessivamente 17,4 milioni di azioni per un controvalore pari a 178,7 milioni di euro circa. Il quadro tecnico di Unicredit Il titolo Unicedit appare graficamente ...
Vaccini, spauracchio terza dose. Il possibile impatto sui mercati
Per Pfizer e quanti investono sul colosso farmaceutico Usa, sicuramente, si tratta di un’ipotesi allettante, per il resto del mondo un po’ meno: le persone che hanno ricevuto il vaccino Pfizer avranno “probabilmente” bisogno di una terza dose entro 6-12 mesi e in seguito un ...
Fila, il Covid si abbatte sui conti e sulle attese. L’analisi di Market Insight
Per Fila crollano i principali indicatori economici di metà 2020, fortemente penalizzati dagli effetti del Covid-19 a livello mondiale. I ricavi consolidati sono diminuiti a 307,6 milioni (-12,3%), risentendo in particolare della contrazione dei prodotti scuola e ufficio, e la marginalità operativ ...
Per Elica si riaffaccia un taglio costi. L’analisi di Market Insight
Elica ha archiviato il primo trimestre 2020 con ricavi in calo del 5% a 110,8 milioni in quanto il blocco di marzo determinato dalla pandemia di Covid-19 ha annichilito i piccoli progressi del primo bimestre. L’Ebitda (+7%) e l’Ebit (+0,7%) registrano tuttavia progressi significativi merito anch ...
Trimestrali, S&P 500 con multipli eccessivi nonostante la pandemia
Wall Street, oltre che con il Coronavirus, deve fare i conti con la cosiddetta earning season, la stagione delle trimestrali. E’ ancora presto per fare un bilancio, tuttavia Bloomberg riporta un calo del 22% per il 20% di aziende che hanno finora pubblicato i risultati. Tanto fare qualche esem ...
Lo stop alla “movida” non deprime Campari
Campari ha approfittato del calo delle quotazioni della scorsa settimana per acquistare, dal 2 al 6 marzo 2020, 1.413.793 azioni proprie al prezzo medio di 7,5169 euro per azione per un controvalore di oltre 10,6 milioni di euro. Le operazioni rientrano nell’ambito dell’acquisto di azioni propri ...
Coronavirus, Equita: “Troppo presto per aumentare il peso di azioni e bond”
Il mese di febbraio è stato caratterizzato da mercati azionari globali in decisa flessione (-6.9%) causata dall’incertezza sulle prospettive dell’economia dettata dalla diffusione dell`epidemia di Coronavirus fuori dalla Cina, e in particolare in Italia. La pressione ha riguardato non s ...
Eni, nuovo giacimento offshore. A Piazza Affari inizia il recupero
E’ vero che le “brown companies”, i cui business sono legati all’energia fossile, hanno di fronte a sé un futuro alquanto incerto se non riusciranno a diversificare in ambiti maggiormente “green”, ma è anche vero che al momento il petrolio continua a muovere il mondo. Per questo non so ...
Intesa Sanpaolo prova il rimbalzo sfruttando il quadro tecnico
Intesa Sanpaolo (poco meno di 40 miliardi di capitalizzazione a Piazza Affari) ha spazio per ripartire? A giudicare da come il titolo ha aperto la giornata e la settimana, sembrerebbe proprio di sì. Dopo aver ceduto il 2,5% la scorsa settimana il titolo dell’istituto guidato da Carlo Messina (che ...
Saipem, nuovi ordini per 1,7 miliardi di dollari
Saipem trova sotto l’albero di Natale nuovi contratti ed estensioni di quelli già vigenti nel drilling onshore e nel drilling offshore per un controvalore complessivo di 1,7 miliardi di dollari. Lo ha annunciato una nota ufficiale della società in cui viene precisato che i contratti relativi all ...
Unicredit: basterà il nuovo piano a far ripartire il titolo?
Unicredit, il grande giorno è arrivato. Stamane a Londra si tiene la presentazione del nuovo piano strategico 2020-2023 denominato “Team 23”, che prevede una ulteriore cura dimagrante in Europa Occidentale (nell’arco del piano chiuderà il 17% delle filiali in Italia, Germania e Austria, pari ...
Performance e multipli, su quali indici azionari puntare e quali invece evitare?
A meno due mesi dalla fine del 2019, dopo l’ondata di risultati aziendali del terzo trimestre e con molte Borse sui massimi storici sarà ancora possibile assistere a un rally di fine anno? Oppure dovremo fare i conti con una correzione? E, soprattutto, quali sono gli indici favoriti per un po ...
Tamburi (Tip) esce da Furla con profitto, analisti soddisfatti
Analisti soddisfatti dell’ultima mossa di Giovanni Tamburi: dopo l’annunciata cessione a Bloom, azionista di controllo di Furla, della partecipazione che Tamburi Investment Partners (Tip) deteneva nella stessa Furla a seguito dalla conversione di un precedente prestito obbligazionario, sono infa ...
Multipli alla mano, Piazza Affari non sfigura. Anzi
Con la fine del terzo trimestre è di nuovo tempo di bilanci in Borsa. In termini di performance nei primi nove mesi di quest’anno brilla, tra tutti i principali listini azionari mondiali, il listino svizzero con l’indice Smi in rialzo di quasi il 14%. Anche se a notevole distanza ben si ...
FinecoBank sotto i riflettori: Invesco sale nel capitale
FinecoBank con un colpo di reni riporta in positivo il bilancio per l’anno in corso: la seduta di ieri, vissuta nell’attesa del dibattito al Senato sulla calendarizzazione della crisi di governo, ha visto il titolo del gruppo guidato da Alessandro Foti terminare in rialzo del 2,4% con una sovrap ...
Intesa Sanpaolo, i numeri superano la prova del mercato
Intesa Sanpaolo ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con un utile netto salito a 1,21 miliardi di euro (165 milioni di euro in più dello stesso periodo del 2018), a fronte dei 950 milioni previsti dal consensus. I proventi operativi sono saliti del 6,6% a 4,67 miliardi di euro, gli introiti d ...
STM continua a correre dopo la trimestrale di Ams
Riflettori puntati su STMicroelectronics, dopo che Ams, società austriaca leader nella produzione di sensori per smartphone, ha registrato risultati per il secondo trimestre nella parte alta delle attese e, soprattutto, ha fornito una “guidance” per il terzo trimestre nettamente migliore delle ...
Atlantia guarda ad Alitalia per tutelare il business autostradale
Una smentita dopo l’altra, un muro dopo l’altro, alla fine per cercare di salvare Alitalia il governo è dovuto ricorrere, come ampiamente previsto, all’aiuto di chiunque si offrisse di entrare nel capitale della “nuova”, si fa per dire, compagnia di bandiera a controllo pubblico. Compresa ...
Mps, titolo accelera il passo: il peggio è passato?
Che succede in casa Mps? Da alcuni giorni il titolo Banca Mps a Piazza Affari ha messo il turbo, sfruttando la compressione dello spread Btp-Bund seguita al mancato avviamento di una procedura di infrazione per eccesso di debito da parte della Ue nei confronti dell’Italia. Un esito che il mercato ...
Prysmian consolida il recupero in scia alle parole di Battista
Prysmian consolida il recupero a Piazza Affari dopo che l’amministratore delegato Valerio Battista ha affermato che il gruppo deve tagliare il rapporto debito/ebitda a circa 1 prima di effetuare eventuali operazioni di M&A. Il manager ha inoltre aggiunto che la società potrebbe mettere in ...
Non è recessione, è contrazione dei multipli
A cura di Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos Partners Bond e azioni, due universi paralleli, almeno in questi giorni. Nel mondo dei bond si percepisce la convinzione di una crescita economica solidissima, perfino eccessiva, da moderare con tassi in lento ma costante rialzo. Nel mondo azionario ...
Campanello d’allarme o saldi di stagione a Piazza Affari?
A “buon punto” con la stagione delle trimestrali, Piazza Affari inizia a registrare un aumento della volatilità a causa soprattuto dei titoli del settore finanziario. Un segnale che favorisce lo sviluppo di una dinamica ribassista dei corsi nelle prossime settimane oppure che rappresent ...
Fca, la strategia di Vontobel Certificati
A cura di Vontobel Certificati Venerdì scorso Sergio Marchionne, ad di Fca, ha presentato il nuovo Piano Industriale al 2022. Nessuna sorpresa clamorosa dall’ultimo piano targato Sergio Marchionne, che dovrebbe lasciare a fine anno la guida del gruppo, e il mercato ha optato per le prese di profi ...
Berres (Ethenea): “Dal mercato azionario le migliori opportunità per il futuro”
“Dopo la correzione all’inizio di febbraio, il mercato azionario appare ora abbastanza interessante. Rispetto al mercato obbligazionario, con i suoi rendimenti estremamente bassi in particolare in Europa, le azioni sembrano essere i migliori investimenti nel prossimo futuro”. È l’analis ...
Generali accelera in scia ai risultati. La strategia di Vontobel Certificati
A cura di Vontobel Certificati Generali da inizio anno guadagna circa il 3,5% in linea con il Ftse Mib. Dal minimo del 5 marzo invece il titolo ha sovraperformato il listino tricolore. Tra le ragioni principali che hanno spinto i prezzi ricordiamo: l’avanzamento del piano di dismissioni degli asse ...
Capital Group: “Gli Emergenti hanno appena cominciato a recuperare terreno”
A cura di Chris Thomsen, Gestore di portafoglio di Capital Group Il rally delle azioni dei mercati emergenti dura ormai da oltre 20 mesi, con un aumento del 70% dei titoli rispetto ai minimi di inizio 2016. Il rimbalzo si sta forse protraendo troppo? In realtà potrebbe essere soltanto l’inizio. L ...
Settore beni di consumo a tutta birra
A cura di Morningstar I consumer defensive si rifugiano nell’alcool. Dopo il buon andamento da inizio anno, in cui il comparto ha guadagnato circa il 6% (rendimenti in euro al tre aprile 2017), le valutazioni di mercato dei titoli viaggiano su livelli superiori al fair value stimato dagli analisti ...