Articoli con tag : Sace

Intesa Sanpaolo, con Sace 7,5 milioni per la crescita di Italian Cable Company

di Redazione

Intesa Sanpaolo ha stanziato un finanziamento del valore di 7,5 milioni di euro, assistito dalla Garanzia Green di Sace, per i nuovi progetti di crescita sostenibile della società Italian Cable Company (ICC), specializzata nella produzione di cavi elettrici con conduttori in rame e connessi ...

continua

Unicredit, 7 milioni per il Made in Italy in India

di Redazione

Unicredit e Sace supportano la filiera italiana del packaging alimentare in India. L’obiettivo è sostenere la realizzazione di un nuovo impianto chiavi in mano ad alto contenuto Made in Italy per Chiripal Poly Films, grande produttore indiano specializzato in soluzioni di imballaggio flessib ...

continua

UniCredit e Sace lanciano il “Bond Food Mezzogiorno”

di Redazione

Prende il via il ‘Bond Food Mezzogiorno”, il primo programma di emissione di minibond lanciato da UniCredit e SACE per finanziare i piani di sviluppo di medio-lungo termine legati alla crescita sostenibile e internazionale delle imprese del Sud appartenenti al settore agroalimentare. A inaugurar ...

continua

Fca allunga il passo a Piazza Affari in scia ai possibili finanziamenti statali

di Gianluigi Raimondi

Fca prova a ripartire a Piazza Affari dopo che la sua controllata italiana ha confermato di essere in discussione con Palazzo Chigi e con Intesa Sanpaolo la concessione di una linea di credito triennale da 6,3 milioni di euro assistita da garanzia statale fornita da Sace e destinata esclusivamente ...

continua

Prestiti alle imprese, troppo corta la coperta di Sace

di Luca Spoldi

Due miliardi sono pochi per curare l’Italia Possono due miliardi di fondi bastare a offrire garanzie, alle imprese e banche che le richiederanno, su 200 miliardi di finanziamenti? No. A ribadirlo è la Banca d’Italia, per bocca di Paolo Angelini, dal primo luglio dello scorso anno a capo della V ...

continua

Decreto Liquidità, garanzie pubbliche su 400 miliardi di prestiti alle aziende

di Luca Spoldi

Decreto Liquidità: altri 400 miliardi di aiuti in arrivo Il Decreto Liquidità varato ieri dal governo mette a disposizione 400 miliardi di euro di liquidità immediata (200 miliardi per il mercato interno, altrettanto per il sostegno all’export) che si vanno a sommare ai 350 miliardi di euro gi ...

continua

Export italiano verso quota 540 miliardi nel 2021

di Finanza Operativa

A cura di Sace E’ un futuro di crescita e opportunità, nonostante le incertezze, quello che attende l’export italiano nei prossimi quattro anni. Forte della profonda evoluzione realizzata negli ultimi dieci anni e dell’eccellente performance del 2017, l’export italiano ha tutto il poten ...

continua

Rischi d’instabilità e violenza politica sono le incognite del 2018

di Finanza Operativa

A cura di Sace Dei 198 Paesi analizzati, 32 migliorano e 156 restano stabili nella loro categoria di rischio SACE (questi insieme rappresentano il 91% dell’export italiano). Sono 10 i Paesi che peggiorano la propria categoria di rischio. Gli esportatori italiani si troveranno ad operare nel 2018 i ...

continua

Da Piaggio un bond a cinque anni per complessivi 30 mln di euro

di Finanza Operativa

Piaggio ha annunciato di aver emesso una obbligazione a lungo termine del valore complessivo di 30 milioni di euro, sottoscritta da Fondo Sviluppo Export, il fondo nato su iniziativa di Sace (Gruppo Cdp) e gestito da Amundi SGR. L’obbligazione, della durata di cinque anni, è finalizzata al consol ...

continua

Export italiano in accelerazione: +4% nei prossimi quattro anni la stima di Sace

di Finanza Operativa

È un futuro in accelerazione, tra ripresa e profondi cambiamenti, quello che attende l’export italiano nei prossimi quattro anni. Questo il quadro delineato da “Export Unchained. Dove la crescita attende il Made in Italy”, l’ultimo Rapporto annuale sull’export di Sace (gruppo CDP), presen ...

continua

Accordo tra Cerved e Sace per il recupero crediti

di Finanza Operativa

Sace (gruppo Cdp) e Cerved uniscono le proprie expertise in materia di recupero crediti e annunciano la finalizzazione di un accordo di collaborazione per offrire alle imprese servizi più efficaci in Italia e all’estero. Nel dettaglio, grazie all’accordo, le due società metteranno a disposizio ...

continua

Come cambia l’export nell’era del protezionismo?

di Finanza Operativa

Sace (gruppo Cdp) ha pubblicato la nuova edizione della Mappa dei Rischi e presentato lo scenario per chi esporta e investe all’estero nel Focus On “Mappa dei Rischi 2017: più incertezza nell’era dell’ognun per sé. Nel dettaglio, lo studio esplora l’andamento dei diversi mercati del mond ...

continua

Credit Agricole e Sace finanziano Goglio

di Chiara Merico

il gruppo Crédit Agricole Cariparma ha destinato 15 milioni di euro di finanziamento, finalizzati a investimenti per migliorare la capacità produttiva, alla multinazionale italiana del packaging. ...

continua

India: fuoco di paglia o nuova chance per l’export italiano?

di Finanza Operativa

A cura di Sace Nel 2015 l’India è tornata a crescere a due cifre come destinazione dell’export italiano che ha raggiunto i € 3,4 miliardi (+10,3% contro il 2,2% del 2014). Abbiamo interpretato questa crescita come un cambio di passo favorevole – e duraturo nel tempo – per i nostri ...

continua

La meccanica strumentale parla italiano

di Finanza Operativa

A cura di Sace La meccanica strumentale è l’architrave che sostiene l’avanzo commerciale nazionale. Con un valore di circa 82 miliardi di euro, il settore rappresenta la prima linea del nostro export, eppure parte del potenziale è ancora inespresso o poco valorizzato. Le imprese della meccanic ...

continua

Rallentamento cinese: non tutti i mali vengono per nuocere

di Finanza Operativa

A cura di Sace Il rallentamento della Cina (Pil a +6,9% nel 2015) va visto nell’ottica di un riequilibrio della propria struttura economica, in futuro maggiormente orientata sui consumi, meno su export e investimenti. Questo aggiustamento ha impatto sull’economia globale e, in particolar modo, s ...

continua

Iran, via le sanzioni. Ora è tempo di business

di Finanza Operativa

A cura di Sace Il 14 luglio del 2015 il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), siglato tra Iran, P5+1 (Paesi  membri del consiglio di sicurezza ONU, e Germania) e UE, ha garantito l’esclusiva finalità civile   del programma nucleare iraniano e ha riconosciuto a Teheran la progressiva rimo ...

continua

Più rischio negli emergenti, è costato 5 miliardi all’export

di Finanza Operativa

A cura di Sace Una nuova era per i rischi globali | Gli emergenti non sono più un “Eldorado”. Nell’ultimo anno si è assistito a un leggero miglioramento del rischio nei mercati avanzati (indice SACE: -1 punto), contrapposto a un aumento sensibile nei grandi paesi emergenti (+ 4 punti), con p ...

continua

Più rischio negli emergenti, è costato cinque miliardi all’export

di Finanza Operativa

Sace ha pubblicato la Mappa dei Rischi 2016 e presentato lo scenario dei rischi per chi esporta e investe all’estero. Il quadro fotografato dalla Mappa dei Rischi 2016 è quello di un mondo più volatile e rischioso, segnato dai prezzi bassi delle materie prime, dall’aumento del debito nei paesi ...

continua

Economie emergenti colpite da Fed e commodity

di Finanza Operativa

A cura di Sace • Le ultime settimane hanno riproposto le tesi di una stagnazione perenne o di bolle speculative come unico strumento per alimentare la crescita economica. La Cina ha visto crescere la sua terza bolla in sei anni, questa volta di natura finanziaria. Al di là delle isterie finanziar ...

continua

Focus sul Congo

di Finanza Operativa

A cura di Sace Contesto politico. Il Presidente Sassou-Nguesso e il partito di maggioranza Parti Congolais du Travail mantengono un fermo controllo della vita politica congolese, come confermato nelle elezioni municipali e per il Senato di ottobre scorso. È possibile che il presidente promuova la r ...

continua

Mozambico, migliorano efficienza e affidabilità del sistema bancario

di Finanza Operativa

A cura di Sace Contesto politico. Le elezioni di ottobre 2014 hanno riconfermato al potere il partito di maggioranza Frelimo, sebbene in calo di consensi; in forte recupero Renamo, storico partito di opposizione guidato da Afonso Dhlakama. Filipe Nyusi è il nuovo Presidente della Repubblica, al pos ...

continua

Iran, Ministero dello Sviluppo Economico, Sace e Mediobanca a sostegno delle relazioni economico-commerciali

di Finanza Operativa

Il Ministero dello Sviluppo Economico, SACE e Mediobanca annunciano la firma di un Memorandum of Understanding con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Banca Centrale dell’Iran con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di future relazioni economico-commerciali tra i due Paesi. Firma ...

continua

Sace: “In Iran per l’Italia c’è potenziale 3 mld di euro di nuovo export entro il 2018

di Finanza Operativa

Secondo Sace nuove opportunità potrebbero aprirsi per le aziende italiane interessate a fare business in Iran. Dopo mesi di trattative è stato raggiunto l’accordo tra Teheran e il gruppo dei “5+1” (Stati Uniti, Russia, Cina, Regno Unito, Francia + Germania). L’intesa prevede il congelament ...

continua

Bnl e Sace, 150 milioni per l’internazionalizzazione dell’agro-alimentare italiano

di Finanza Operativa

Bnl gruppo Bnp Paribas e Sace confermano il proprio impegno a favore dell’internazionalizzazione delle imprese come fattore di stimolo e crescita dell’economia reale e lanciano una nuova iniziativa, “FoodExport”, dedicata nello specifico alle aziende italiane che operano nell’agro-alimenta ...

continua

Missione Cuba per Sace: fino a 220 milioni di nuovo export entro il 2019

di Finanza Operativa

Prosegue il processo di riavvicinamento di Cuba nei confronti della comunità internazionale. Sono riprese le relazioni diplomatiche tra Cuba e gli Stati Uniti oltre ai colloqui con il Club di Parigi per rinegoziare il debito a medio-lungo termine in ambito multilaterale. La recente approvazione del ...

continua

Sace e Credem, finanziamenti per le pmi

di Maria Paulucci

Sace e Credem rinnovano ed estendono una partnership che ha già consentito di erogare 50 milioni di euro a sostegno di 50 progetti di crescita internazionale. ...

continua

Saes Getters, 10 mln di euro per finanziare ricerca e sviluppo. I target tecnici del titolo

di Finanza Operativa

Saes Getters, leader mondiale in una molteplicità di applicazioni scientifiche e industriali, ha sottoscritto con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) un finanziamento pari a 10ml di euro destinato a sostenere i progetti di Ricerca e Sviluppo del Gruppo. In particolare, il finanziamento erogat ...

continua

Sace: previsioni export +4,7% nel 2015-2018

di Finanza Operativa

Una congiuntura macroeconomica favorevole, livelli di rischio complessivamente stabili a livello globale e un ampio potenziale inespresso ancora da cogliere. Questo il quadro da cui prende le mosse Restart, l’ultimo Rapporto Export di Sace, che segnala, per le imprese esportatrici italiane, l’ap ...

continua

Sace, l’utile semestrale scende del 28%

di Redazione

I premi lordi, pari a 184,5 milioni, sono scesi 29,6% e gli oneri netti relativi ai sinistri si sono attestati a 24,2 milioni ... ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti