Articoli con tag : titoli di Stato
Obbligazioni, al via il Btp Green made in Italy
“L’emissione del primo green bond della Repubblica Italiana stimolerà la crescita del mercato dei green bond: il successo del collocamento porterà altri emittenti a lanciare obbligazioni verdi”. Ad affermarlo è Simon Bond, direttore investimento responsabile di Columbia Threadne ...
Debito emergente, opportunità per gli investitori a caccia di rendimento
A cura del team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management Le obbligazioni dei mercati emergenti continuano a essere sostenute da un solido contesto fondamentale, stabilizzato dalla crescita cinese. Tuttavia, quest’anno la redditività del debito emerge ...
Portafogli obbligazionari, più spazio ai mercati emergenti nel 2021
“Come nel caso del credito corporate, il segmento del reddito fisso degli emergenti è indubbiamente uno dei principali beneficiari della corsa ai rendimenti e, di conseguenza, il nostro scenario di base stima che il forte incremento del sentiment positivo registrato negli ultimi mesi del 2020 ...
Titoli di Stato, che cosa succede se cambia la forma delle curve
“Di recente un’inversione di tendenza in termini di aspettative d’inflazione sta conferendo di nuovo la massima rilevanza all’attività di selezione dei titoli nella mente degli investitori e altrettanta importanza ai Cds (credit default swap, ndr), visti oggi come uno degli strumenti pi ...
Tassi nominali e reali, la lezione del Giappone per il post-Covid
“Cresce l’ansia sui mercati obbligazionari globali. Nell’ultima settimana i livelli dei tassi governativi a 10 anni nei mercati sviluppati sono caduti vittima di un sempre più diffuso mormorio sulla reflazione che, secondo gli analisti di mercato, potrebbe spingere i tassi a lungo ...
Eurozona, inflazione dei prezzi al consumo al di sopra delle aspettative
Dopo un lungo declino durante lo scorso anno, quando era scesa fino a -0,3% negli ultimi mesi del 2020, l’inflazione dei prezzi al consumo nell’Eurozona è aumentata dello 0,9% su base annua a gennaio. Questo, secondo gli analisti di NN Investment Partners, segna un cambiamento signific ...
Titoli di Stato ancora una componente chiave nell’asset allocation obbligazionaria
“In generale, il sentiment relativo ai titoli di Stato per quest’anno è molto simile a quello presente ormai da diversi anni, con rendimenti bassissimi che offrono un carry irrilevante e il limite inferiore dello zero che solleva preoccupazioni in merito alla loro storica fama di diversific ...
Titoli di Stato italiani, l’ombrello Bce contro l’incertezza politica
“Il 13 gennaio, Italia Viva – un partner minore della coalizione guidato dall’ex primo ministro Matteo Renzi – si è tirato fuori dalla coalizione di governo, lasciando l’esecutivo senza una maggioranza al Senato. Tuttavia, riteniamo che le elezioni anticipate siano per ora ...
Ubs: costruttivi sui titoli di Stato italiani nonostante la crisi di governo
“Italia Viva si ritira dal governo. In una conferenza stampa mercoledì Matteo Renzi, leader di IV, ha annunciato le dimissioni dei due ministri del suo partito per diversi disaccordi. Il partito ha criticato il governo per non avere utilizzato i fondi del Meccanismo Europeo di Stabilità, non ...
Titoli di Stato, come mitigare i rischi in un mondo di tassi bassi: i grafici
“Storicamente, I portafogli diversificati si affidavano alla capacità dei titoli di stato di mitigare l’impatto delle correzioni azionarie. Come possiamo vedere, i titoli di stato hanno storicamente fornito un carry positivo (cedola più l’apprezzamento del prezzo dell’obbligazi ...
Iniziare bene il 2021 rimanendo sui risky asset e proteggendo gli investimenti
“A volte mi tornano in mente i primi tempi della mia carriera lavorativa, quando aspettavo la parte finale del telegiornale delle tredici, momento in cui si collegavano a Piazza Affari per chiedere il cambio lira-marco a un operatore con uno strano accento italiano. Visto che stiamo parlando d ...
I titoli di Stato offrono ancora diversificazione?
“Le caratteristiche di diversificazione offerte dai titoli di Stato sono da sempre tra i cardini fondamentali della gestione di portafoglio. Dai tradizionali portafogli 60/40 o ‘bilanciati’ ai fondi multi-asset, per molto tempo questa classe di attivi ha avuto un effetto stabilizza ...
Le banche centrali hanno ancora cartucce a disposizione
“Le banche centrali hanno ancora molto da offrire. Dato che la ripresa economica è a rischio, molti istituti centrali dei Paesi sviluppati, tra cui la Bce e la BoE, sembrano pronti a lanciare nuove misure di sostegno nelle prossime settimane. Cosa possiamo aspettarci e quale sarà l’impatto ...
Mercati obbligazionari: si affaccia il rischio di un rialzo dell’inflazione
Per la prima volta in molti anni, il mondo potrebbe essere sull’orlo di un’inflazione in costante aumento. L’impatto della pandemia di Covid-19, unito alle crescenti tendenze inflazionistiche e alla forte crescita dello stimolo monetario, potrebbe spingere l’inflazione a livelli ...
Obbligazioni dei mercati di frontiera valida alternativa al debito emergente e high yield
“Negli ultimi dieci anni le obbligazioni dei mercati di frontiera hanno registrato una crescita significativa sia in termini di importanza che di liquidità. Pur essendo ancora considerati principalmente come parte degli investimenti complessivi nei mercati emergenti, i mercati di frontiera so ...
A caccia di opportunità nel reddito fisso ai quattro angoli del mondo
“L’aspetto migliore di una strategia obbligazionaria flessibile globale è che non è vincolata a un indice o alla geografia o a un tipo di credito. High yield, investment grade, titoli di Stato dei mercati sviluppati o dei mercati emergenti: ci si può muovere ovunque si vedano le migli ...
Esg, una nuova prospettiva per i titoli di Stato dei mercati emergenti
Quando si parla di analisi creditizia dei mercati emergenti ci si concentra solitamente sulle variabili economiche e finanziarie tradizionali, quali debito pubblico, inflazione, deficit fiscali e saldi delle partite correnti. A questi, si aggiunge il rischio politico, un fattore chiave in grado di i ...
I mercati preferiscono gli eurobond ai bund tedeschi?
“Misure di isolamento più severe sono state reintrodotte in tutta Europa, tra cui Germania, Francia, Grecia, Belgio, Italia, Spagna e, più di recente, Regno Unito. Una differenza fondamentale questa volta è che ogni paese ha aggiunto la propria variazione alle attività che devono essere li ...
Nuovo Btp Futura attraente per una strategia di investimento “buy and hold”
“Manteniamo la view positiva sui titoli di Stato dei Paesi periferici. Nonostante il recente allargamento rispetto ai minimi di set¬tembre, gli spread dei Governativi periferici si stanno dimostrando resilienti alla tensione legata alla seconda ondata pandemica in Europa ed al ritorno dei loc ...
I Btp italiani saranno i titoli governativi più performanti del 2020
“I titoli governativi italiani e greci stanno sovraperformando i loro pari. Riteniamo che, man mano che la Bce intensificherà manovre accomodanti, i titoli di Stato europei continueranno a beneficiarne e nel lungo termine saranno proprio i Btp italiani a trarne il maggior beneficio. Lo spread ...
Spread Btp-Bund ai minimi storici, ecco perché
“Ci sono diverse ragioni che spiegano i minimi storici riportati dallo spread Btp-Bund. Il tutto nasce da uno scenario caratterizzato da una serie di condizioni, in primis dal fatto che la maggior parte dei titoli di stato europei ha sovraperformato i Bund (o in altre parole, la maggior parte ...
Elezioni regionali, effetto positivo sui titoli di Stato
“Il risultato delle due giornate elettorali sospinge il rendimento del buon vecchio Btp decennale sotto la soglia dello 0,9%. Devo dire che la scorsa settimana i mercati internazionali si mostravano comunque abbastanza tranquilli, nonostante le possibili scaramucce che sarebbero potute scaturi ...
Titoli di Stato, offrono ancora una copertura contro i rischi?
A cura di Andrej Kuznetsov, Senior Portfolio Manager per la divisione internazionale di Federated Hermes Non è mai facile adattarsi alle continue evoluzioni delle condizioni di mercato, né tantomeno mettere da parte determinati assunti che hanno funzionato per un lungo periodo di tempo. Nel passa ...
Ubp, tre rischi all’orizzonte per la ripresa economica
A cura di Norman Villamin, Cio Wealth Management di Union Bancaire Privée (Ubp) Le azioni globali hanno registrato un rally del 29% dai minimi di fine marzo ai picchi di aprile, mentre i nuovi casi giornalieri di Covid-19 si sono stabilizzati e i governi globali si sono mossi rapidamente per mitiga ...
La Bce riduce il volume record di emissioni
“Sebbene le proiezioni di emissioni di titoli di stato nell’Area euro siano ancora in evoluzione, è ormai fuori discussione che il loro volume raggiungerà quest’anno un nuovo picco storico. I governi hanno definito programmi fiscali che aumenteranno notevolmente il debito pubblico: preve ...
Opportunità di acquisto fra debito emergente, illiquidità e ribassi
A cura di Penny Foley, Emerging Markets Portfolio Manager di Tcw Sull’onda della diffusione del Covid-19 e dei timori sull’impatto economico delle misure di contenimento, i mercati finanziari hanno attraversato un periodo di grande volatilità e vendite indiscriminate. L’obbligazionario dei Pa ...
Obbligazioni di Stato e corporate, opportunità sul mercato primario
A cura dal team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management La reazione in termini di politiche monetarie e fiscali non si è fatta attendere. Resta da vedere la risposta al virus, ossia dimostrare che le rigorose misure di contenimento stanno contribuendo a r ...
PEPP, il panico prende anche i politici
A cura di Hendrik Tuch, Netherlands head of Fixed income di Aegon AM Ieri mattina il signor Robert Holzmann, capo della banca centrale austriaca, ha detto a un giornale locale che di base la Banca Centrale Europea aveva terminato le opzioni disponibili e che era compito dei governi sistemare quanto ...
Obbligazionario, le opportunità dell’Estremo Oriente
A cura di Peter Becker, Investment Director di Capital Group Lo stimolo fiscale messo in campo dal Giappone è deludente. Misure di questo tipo dovrebbero contribuire ad accelerare la crescita, tuttavia le dimensioni e il mix delle componenti di spesa diretta suggeriscono che l’impatto sarà m ...
Il coronavirus frena rilancia i titoli di Stato
Le azioni globali, misurate dall’indice Msci World, sono diminuite a gennaio in quanto la diffusione del coronavirus ha ridotto la propensione degli investitori al rischio. Le attività percepite come paradisi sicuri, come i titoli di Stato, hanno funzionato bene. E’ la sintesi dei dati ...