Articoli con tag : politica

Consulenza, caro Parlamento ti scrivo. La lettera di Anasf

di Redazione

È passata giusto qualche settimana dall’insediamento del nuovo parlamento che si occuperà di condurre l’Italia attraverso la XVIII Legislatura. La nostra rinnovata classe politica si troverà ovviamente a dover far fronte alle numerose urgenze dettate dall’attualità economica e sociale, ma ...

continua

Un consulente e la sua lotta contro i soliti burattinai

di Redazione

Pubblichiamo di seguito una lettera inviataci a [email protected] da un nostro lettore in riferimento allo scenario politico italiano e alla mancanza di attenzione da parte delle istituzioni verso il mondo finanziario e della consulenza. Potete inviarci le vostre opinioni al medesimo indirizz ...

continua

Mercati emergenti, la partita si gioca sempre sulla politica

di Stefano Fossati

“Dopo una traiettoria di ripresa sorprendentemente solida nel corso del 2020, i listini dei mercati emergenti sono posizionati per un 2021 positivo in quanto l’Asia settentrionale, che rappresenta la maggior parte del benchmark, ha mostrato una competenza notevole nella gestione della pa ...

continua

La situazione italiana e i nuovi bond governativi e corporate sotto la lente

di Carlo Aloisio

In un momento in cui vi è una netta distinzione tra i mercati, che anticipano la possibile ripresa economica post vaccino, e l’economia reale che si trascina in una spirale di crisi, la cui uscita ancora non vede neppure la luce fioca di una lucciola, ci sono dei “nipotini di Stalin” che fann ...

continua

Semafori verdi e dossi rallentatori per i mercati finanziari. La view di Fugnoli (Kairos)

di Alessandro Fugnoli

Con la sua abituale chiarezza, Lucio Colletti, alla voce Marxismo dell’Enciclopedia del Novecento, descrive la teoria aristotelica della corrispondenza tra pensiero ed essere con tre concetti. 1. Esiste una realtà esterna e oggettiva. 2. Il pensiero può arrivare a penetrarla interamente, perché ...

continua

Lyxor AM: “Azioni europee pronte a recuperare. I rischi politici si spostano negli Usa”

di Gianluigi Raimondi

Dopo oltre un decennio di sottoperformance rispetto ai mercati azionari statunitensi, i mercati azionari europei potrebbero ottenere una tregua nel 2020, grazie a una lieve ripresa economica in Europa, a valutazioni relative più basse e a una riduzione dei rischi politici, secondo l’ultima an ...

continua

Mercati inquinati da una miscela tossica di politica e politiche

di Stefano Fossati

A cura di Joseph V. Amato, President and Chief Investment Officer – Equities di Neuberger Berman Sto per terminare le letture che avevo scelto per l’estate, con una fantastica, nuova biografia del generale George Marshall, il capo di stato maggiore dell’esercito statunitense durante la seconda ...

continua

Elezioni europee: impatto su Borsa e politica

di Max Malandra

Le elezioni europee del 2019 sono considerate un banco di prova fondamentale per il futuro dell’Unione. C’è o no il rischio che l’Europa ne esca più vulnerabile di fronte all’avanzata dei movimenti populisti?   L’avanzata dei populisti Secondo gli ultimi sondaggi, popolari e sociali ...

continua

Banche, la politica ammazza l’utile

di Redazione

La politica toglie il fiato al bilancio delle banche. A sostenerlo sono gli analisti di Mediobanca Securities, ripresi da MF, che hanno fatto due conti sulle prossime trimestrali di diverse banche quotate, che vedono in previsione un calo del 20% degli utili rispetto ad un anno fa. E qui la politica ...

continua

Teatro politico

di Gianluigi Raimondi

Di Joe Amato, President e Chief Investment Officer – Equities di Neuberger Berman ll dibattito politico sta per raggiungere un punto critico, ma riteniamo che il sipario non sia ancora calato su questo ciclo economico. Mercoledì della settimana scorsa, il Congresso degli Stati Uniti ha sentito Je ...

continua

Germania, il volto mutevole della politica: reazione mercato ottimista, ma restano le preoccupazioni

di Finanza Operativa

A cura di Aneeka Gupta, Associate Director of Research di WisdomTree La potenziale fine della leadership della Cancelliera Angela Merkel è stata sollevata innumerevoli volte nel corso del 2018, ma oggi nuove fonti riportano i suoi piani di dimettersi da leader dell’Unione Democratica Cristian ...

continua

I politici italiani ascoltano il mercato

di Finanza Operativa

Di Mark Holman, CEO di TwentyFour AM Venerdì scorso ci ha sorpreso che un commento di un ministro delle Finanze del G7, che avrebbe dovuto essere accolto molto positivamente, sia stato in qualche modo ignorato dai mercati. Per coloro che se lo sono perso, Giovanni Tria ha detto che sta preparando u ...

continua

La politica italiana delicatamente in bilico

di Finanza Operativa

Di Eoin Walsh, TwentyFour AM L’attenzione di questa mattina è stata attirata da un articolo de La Stampa, secondo il quale il ministro delle Finanze Giovanni Tria starebbe preparando un bilancio per il 2019 che porterà a un rapporto deficit/PIL dell’1,5%. Si tratterebbe di uno sviluppo ...

continua

Il predominio della politica e le implicazioni di investimento

di Finanza Operativa

A cura di Pascal Blanqué, Group Chief Investment Officer e Vincent Mortier, Deputy Group Chief Investment Officer Amundi Le preoccupazioni sul commercio continuano a rimanere centrali. Se da un lato gli asset americani finora hanno resistito in un contesto di retorica protezionistica, i mercati col ...

continua

Beldi (TwentyFour AM): “Il crollo del mercato italiano è stato eccessivo”

di Finanza Operativa

Di Luca Beldi, Portfolio Manager di TwentyFour AM Il crollo delle azioni e delle obbligazioni italiane riteniamo sia eccessivo. L’accordo fra i Cinque Stelle e la Lega è più che altro una forma di campagna elettorale piuttosto che un progetto realistico. L’accordo prevede misure che il nuovo g ...

continua

L’impatto della politica tedesca sulla zona Euro

di Finanza Operativa

A cura di Amundi AM Una politica tedesca leggermente meno prevedibile comporta pochi pericoli immediati per la zona Euro. Ritirandosi domenica dalle trattative per formare un governo di coalizione con la CDU/CSU di Angela Merkel e con i Verdi, l’FDP (liberale) ha aperto un nuovo capitolo nella sto ...

continua

L’influenza della politica sulla finanza

di Finanza Operativa

A cura di Deutsche AM Negli anni scorsi sono state le banche centrali ad influenzare i mercati finanziari, ma gioca un ruolo anche la politica, in particolare la riforma delle imposte negli USA, le trattative sulla coalizione di governo in Germania e l’elezione in Giappone. 1) La riforma delle ...

continua

Forza dell’euro e debolezza del dollaro, ora è una questione politica

di Finanza Operativa

A cura di Deutsche Am Le elezioni statunitensi e francesi sembrano aver inciso in modo significativo sui movimenti valutari. Il problema delle valute è che i tassi di cambio forniscono solo valori relativi. Non si sa mai se un movimento dipende dall’apprezzamento di una moneta o dal deprezzam ...

continua

La primavera dell’economia è caratterizzata da rischi politici ed effetti collaterali

di Finanza Operativa

Di Ann-Katrin Petersen, Vice-President Global Capital Markets & Thematic Research di Allianz GI I primi ostacoli legati alle elezioni in Europa sono stati superati, ma l’annuncio a sorpresa di elezioni anticipate nel Regno Unito l‘8 giugno, ha alimentato ulteriormente l’incertezza politica ...

continua

Le conseguenze della politica economica di Trump sul trend dell’oro

di Finanza Operativa

“Il successo o l’eventuale insuccesso della riforma fiscale annunciata da Trump avrà conseguenze dirette sul prezzo dell’oro”. A fare questa previsione è Joe Foster, Portfolio Manager di VanEck, nella sua più recente analisi del mercato, dove spiega: “Dopo due sconfitte, pri ...

continua

Percezione, politica e programmi economici, le tre “p” che guidano i mercati

di Finanza Operativa

A cura di Deutsche AM Gli investitori si trovano di fronte a una situazione complessa, determinata da molteplici fattori. Analizziamo come la percezione, la politica ed i programmi economici – le tre “P“ – potrebbero determinare l’andamento dei mercati in ciascuna regio ...

continua

Politica al centro della scena

di Finanza Operativa

Di Marc Craquelin, Direttore della Gestione di Financière de l’Echiquier L’attualità politica è attualmente al centro dell’attenzione, in particolare: i missili USA contro una base militare in Siria. Di fronte alla provocazione siriana la politica improntata a maggior fermezza del presi ...

continua

Economia e politica sono nella stessa barca…

di Finanza Operativa

A cura di Didier Saint-George, Managing director di Carmignac Forti dell’esperienza del 2016 in cui ogni minaccia politica si è tradotta con un passo avanti verso il rafforzamento del sostegno fiscale e la conferma del sostegno monetario delle Banche Centrali, i mercati continuano a deliziarsi de ...

continua

Frexit (e non Brexit) è il vero problema dell’Europa secondo AllianceBernstein

di Finanza Operativa

I grattacapi europei non si chiamano Brexit, bensì Frexit. Questa l’opinione di John Taylor, manager del Diversified Yield Plus Portfolio di AllianceBernstein, secondo cui i passi che porteranno la Gran Bretagna ad uscire dall’Unione Europea sono stati così ben segnalati che l’impatto inizia ...

continua

Educazione finanziaria, se la politica non fa abbastanza

di Finanza Operativa

A cura di Paolo Galvani, Presidente e Co-Fondatore di Moneyfarm L’Italia avrà finalmente la sua strategia per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale. Il vulnus di essere l’unico Paese senza nessuna regolamentazione in materia è finalmente sanato. A febbraio il cosiddetto “D ...

continua

Elezioni Francesi, Beffi (Exane Bnp Paribas): “Just can’t get enough”

di Finanza Operativa

Di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Dopo una settimana di vacanza sulle Alpi, è impossibile non parlare delle elezioni presidenziali francesi quando sei un economista francese! Devo anche ammettere che queste elezioni stanno assumendo una forma teatrale tra soprese, delusioni, annu ...

continua

Francia, elezioni presidenziali e dubbi degli investitori

di Finanza Operativa

Di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Per gli economisti francesi è, per il momento, quasi impossibile, lasciare un meeting senza aver parlato delle elezioni domestiche. Io ed il mio collega Jean-Baptiste Pethe, che sta seguendo da vicino le elezioni francesi, abbiamo dovuto risponde ...

continua

Picchi di volatilità in vista per i Paesi più “fragili”?

di Finanza Operativa

A cura di Banca Intermobiliare Quella in corso è una fase nella quale non vi sono grosse sorprese sul fronte economico, ma tendono a prevalere le conferme: a livello macro, il dato finale sul PIL americano del 4Q ha deluso le aspettative, ma con riferimento agli indicatori anticipatori restano prev ...

continua

Mercato obbligazionario europeo, cosa c’è oltre la politica?

di Finanza Operativa

Di David Zahn, Head of European Fixed Income di Franklin Templeton Fixed Income Group Ad una recente tavola rotonda cui ho presenziato, i partecipanti hanno espresso quasi unanimemente la convinzione che il persistere dell’incertezza politica sarà il tema dominante per i mercati nel 2017. Ten ...

continua

La politica di Trump, almeno all’inizio, dovrebbe far salire ancora il dollaro

di Finanza Operativa

A cura di Amundi Dall’elezione di Donald Trump, il tasso di cambio effettivo del dollaro ha guadagnato circa il 4%, raggiungendo i massimi dal 2003. La politica fiscale degli USA lo spingerà ancora più in alto? Si tratta di una questione cruciale non solo per l’economia americana (seco ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti