Articoli con tag : reflazione
Inflazione: un rischio per i mercati?
“L’inflazione attesa dai mercati è aumentata significativamente dai minimi di marzo 2020: per esempio, gli swap indicizzati all’inflazione in dollari americani su scadenze 5 anni/5 anni forward – una delle misure più seguite dalle banche centrali – sono saliti di ben 110 punti base e ...
La reflazione è ancora in atto. L’analisi di State Street
“L’interazione tra la tradizionale sovraperformance dei dati e l’indebolimento degli alternative data rende difficile stabilire a che punto siamo nel cammino verso la ripresa. Ci siamo concentrati molto sulla forma della curva dei rendimenti reali come indicatore delle aspettative di ripresa. ...
“Tanti i problemi, ma il 2019 dovrebbe chiudersi bene”
A cura di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos Partners Chissà se potremo dirlo anche fra 12 mesi, che l’anno si chiuderà bene. Fra un anno a quest’epoca mancheranno pochi giorni a elezioni americane che decideranno quanto diverso sarà il prossimo decennio non solo da quello che sta per f ...
Reflazione in vista: ecco perché i mercati non scendono
A cura di Peter Rosenstreich, Head of Market Strategy di Swissquote Molti di noi, impegnati per buona parte della giornata davanti agli schermi a scrutare con un occhio i movimenti di mercato e con l’altro il caos senza fine della Brexit, si stanno chiedendo per quale motivo il premio al rischio ( ...
Normalizzazione della politica monetaria… e anche della volatilità
A cura di Stefan Scheurer, Director, Global Capital Markets & Thematic Research, Allianz Global Investors Il rialzo di oltre il 100% dell’indice della volatilità (VIX) negli USA al livello più alto da agosto 2015 è stato solo temporaneo. Sembra infatti che l’indice, utilizzato da molti op ...
Ecco perché “3” è il numero perfetto (per la reflazione)
A cura di Johanna Kyrklund, Global Head of Multi-Asset Investments, Schroders Per il 2018, “3” è il numero perfetto affinché il quadro reflattivo continui. Vediamo perché. Crescita: ci aspettiamo che l’espansione globale del PIL rimanga attorno al 3% nei prossimi due anni. Di recente avevam ...
(Ri)Parlando di reflazione: la view di Exane
A cura di Pierre Olivier Beffy, Chief Economist di Exane BNP Paribas La reflazione, intesa come una crescita globale più sostenuta e un’inflazione più robusta, è stata il tema principale sui mercati da giugno 2016 a marzo di quest’anno. Da allora, malgrado la costante crescita globale, il con ...
E’ troppo presto per parlare di reflazione mondiale
A cura di Chris Probyn, chief economist State Street Global Advisors Prosegue il dibattito in merito al fatto che i segnali di una crescita superiore alle aspettative al di fuori degli Stati Uniti possano portare ad un’effettiva reflazione globale. Noi invece preferiamo adottare un atteggiamento p ...
Azionario ciclico, corporate bond e petrolio: la ricetta per la reflazione
A cura di Emilio Franco, Cfa, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Ubi Pramerica Sgr Il quadro complessivo si caratterizza per la conferma della dinamica reflazionistica a livello mondiale; la ri-accelerazione del PIL nominale dovrebbe continuare a definire il ciclo economico per qu ...
Un enigma finanziario
A cura di Pierre Olivier Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas La scorsa settimana, la Fed ha aumentato i tassi come stimato dalla maggioranza degli investitori. Tuttavia, i rendimenti americani a 10 anni sono diminuiti poiché il tono della Yellen è stato più accomodante delle attese. E’ ...
Franco (Ubi Pramerica): “Il contesto reflazionistico è destinato a consolidarsi”
“Dalla scorsa estate i dati macroeconomici a livello mondiale hanno iniziato a segnalare l’avvio di una nuova fase ciclica di reflazione, ovvero a un incremento della crescita del Pil nominale, dovuto sia a un miglioramento della crescita, che a una ripartenza dell’inflazione. Al momento a ...
Buon anno nuovo?
A cura di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Per la mia prima mail settimanale del 2017, ci tengo a precisare che cercare di stimare il futuro e avere una view sull’andamento dell’economia globale e sulla politica anno dopo anno potrebbe sembrare sempre più insensato. Tuttavia, ...
Reflazione, l’ultimo tassello, L’asset Allocation di Anima
A cura di Anima Sgr Tassi in risalita, politiche fiscali, Brexit, elezioni negli Usa e referendum in Italia. Sono solo alcuni dei pezzi del puzzle dei mercati finanziari, con l’aumento dell’inflazione che rappresenta il tassello che va completare un quadro che si stava già delineando da tempo. ...
Verso uno scenario di reflazione?
A cura di Jeremy Lawson, Capo Economista, Standard Life Investments Negli ultimi due anni ampie fasce dell’economia globale sono state frenate dalla bassa inflazione. L’inflazione CPI nei mercati sviluppati, che nel 2015 aveva registrato una media dello 0,3%, sembra destinata ad attestarsi a ...
Dalla deflazione alla reflazione
di P. O. Beffy, Chief Economist di Exane Bnp Paribas Nel corso di questa settimana ho proseguito i miei incontri con gli investitori europei. Questi meeting hanno confermato che le view degli investitori sono recentemente cambiate, passando nell’arco di tre settimane da timori deflazionistici ad a ...