Mercati
Mercati: rimbalzo confermato per i finanziari
I mercati europei confermano il rimbalzo iniziato nella seduta di ieri. A trainare i listini le trimestrali che vengono oltreoceano, il ribasso del petrolio e una ventata di ottimismo generalizzato dopo mesi di vendite. ...
Dopo la sbornia arriva l'Hangover
Dopo la 'sbornia' di due sedute di rialzo (un record di questi tempi) le banche americane tornano con i piedi per terra e affrontano la triste realtà di tutti i giorni. Le svalutazioni continuano a pesare sui bilanci e ormai l'unica strada per fare cassa è la vendita forzosa di asset e partecipazi ...
Dow Jones: sul grafico a 5 giorni c’è l’ombra di Elliott
Chiusura positiva per le piazze finanziarie, da due giorni consecutivi persistono gli acquisti sui titoli del comparto finanziario, spinti dai risultati incoraggianti delle trimestrali. L’analisi tecnica sul Dow Jones però riaccende la luce rossa di alert. Guardando il grafico a 5 giorni del magg ...
Mercati Asiatici: indifferenti al prezzo del petrolio
E’ strano vedere tanta euforia in occidente, originata dal repentino calo del petrolio e dalla ritrovata fiducia nel settore finanziario, accompagnata da tanta incertezza in oriente. Probabilmente dovremo abituarci a mercati azionari che racconteranno di giorno in giorno storie differenti. ...
Il migliore dei momenti, il peggiore dei momenti
Come sopravvivere alle attuali condizioni di mercato, come preservare i capitali investiti, e quali strategie continueranno a generare dei rendimenti, nonostante la stretta creditizia e la situazione di debolezza dei listini azionari? Risponde UBP Alternative Investments, gestore svizzero che ammini ...
Merrill Lynch costretta a vendere i gioielli di famiglia
Tempi bui per i colossi di Wall Street, costretti a ricorrere ad ogni espediente per calmare gli investitori inferociti per le perdite miliardarie. Cosa fare? vendere tutto il vendibile e sperare che le cose migliorino. Merrill Lynch inzia con Bloomberg e poi si vedrà... ...
Banche, guadagnare con un "picking" mirato
Mercoledì 16 luglio ha portato fortuna ai mercati finanziari: dopo settimane di buio adesso si comincia ad intravedere qualche raggio di sole. I risultati di alcuni istituti finanziari hanno dimostrato infatti che non tutto il comparto è malato di subprime. Quindi una analisi precisa ed un picking ...
In Europa occhi puntati sui finanziari
Seduta molto positiva per Wall Street con l’indice S&P 500 che chiude in progresso del 2,51% ed il Nasdaq Composite del 3,12%. A dare grande slancio all’intero listino l’andamento dei bancari che mettono a segno il maggior rialzo giornaliero degli ultimi sedici anni. ...
La Cina non festeggia con Wall Street
Non si sono ancora spenti gli echi dei festeggiamenti di ieri sera, accompagnati da un rialzo record dei titoli bancari americani, che è già tempo di tornare a parlare dei problemi del settore bancario ed in particolare di quello cinese che rischia di ripercorrere gli stessi errori commessi dalle ...
Gli hotel non sono più excelsior
Cautela a investire negli hotel. La crisi finanziaria potrebbe avere a breve delle ripercussioni anche su questo segmento di mercato. Gli operatori infatti preferiscono aspettare e vedere cosa accadrà. Seppure ci siano delle città promettenti... ...
Divieto di Caccia
Dall'inizio del 2008 le performance migliori nel comparto hedge (fonte CS/Tremont) sono state registrate dai gestori Dedicated Short Bias. Questa strategia, che mantiene un'esposizione netta al mercato negativa, negli ultimi 6 mesi ha messo a segno una performance positiva del 10% contro il -25% mes ...
Mercati ai minimi, adesso è ora di acquistare
Martedì 15 luglio all’insegna del panic selling per i titoli del comparto finanziario, in una sola seduta il settore ha registrato performance fortemente negative anche dell’ordine del -11%, come è capitato a Fortis. Tuttavia adesso forse è ora di prendere fiato, analizzare bene la situazione ...
Borse interlocutorie, si attendono news da Wall Street
Seduta di ieri meno negativa di quanto si delineasse in apertura per Wall Street. Se l’indice S&P 500 perde l’1,09%, il Nasdaq Composite guadagna lo 0,13% spinto dai buoni risultati di Intel. Chiude positivo anche l’indice Nikkei 225 (+0,05%) su ribassi dei produttori automobilistici, mina ...
Hedge fund internazionali: chi vince e chi perde
In un contesto molto negativo, le gestioni più tradizionali risentono maggiormente delle performance negative dei mercati, quelle maggiormente innovative invece riescono a strappare buoni risultato mantenendo la media delle performance degli hedge negativa solamente dello 0,64%. Opportunità per le ...
Scacco matto in cinque mosse
Il governatore della Banca d'Italia ha confermato le sue linee guida in merito alla crisi del risparmio gestito. Cinque punti essenziali per salvare l'industria dall'estinzione. Cinque soluzioni concrete che, se messe in pratica, eliminano gli alibi che oggi accompagnano la crisi del settore. ...
Mercati: l'analisi di Caam AI SGR
Andrea Calandra è responsabile investimenti di CAAM AI SGR, divisione alternative controllata da Credit AgricoleAsset Management SGR. Il manager riponde alle domande di Bluerating sull'attuale situazione dei mercati e su come i gestori alternativi affronteranno la seconda metà del 2008. ...
Settore finanaziario in lettera
Seduta molto pesante per le borse europee che arrivano a perdere in mattinata anche il 3%. Alle 15 l’indice Eurostoxx 50 lascia sul campo il 2,4%.Molto brutto il risultato dello ZEW tedesco uscito al valore più basso mai raggiunto dall’indice e ben al di sotto del consensus. ...
Generali Property Investment e i fondi di fondi
Giovanni Maria Paviera, a.d. e d.g. di Generali Property Investment SGR ha accolto positivamente la decisione della Commissione Europea di istituire i fondi di fondi. «Riteniamo che l’ampliamento della gamma prodotti offerti possa aumentare il numero di potenziali investitori e migliorare il funz ...
Wall Street, alert sui Bank Run…..
Chiusura di mercato contrastata per i mercati: mentre l’Europa con l’EuroStoxx guadagna il +0,58%, Wall Street chiude negativa con il Dow Jones a -0,41% e l’S&P500 a -0,90%. A spingere gli investitori alla vendita sono ancora Fannie e Freddie. Le decisioni della FED e del tesoro americano ...
Le banche trascinano ancora i mercati
Seduta di iera negativa per Wall Street con l’indice S&P 500 a -0,90% e Nasdaq Composite a -1,17%. A creare tensione sui listini ancora le voci di potenziali fallimenti bancari che non fanno che alimentare i timori di un avvitarsi verso il basso dell’economia e di tutto il sistema finanziari ...
Il bivio
Crollano le quotazioni delle banche americane, si sgretola il valore del dollaro, sale ferocemente l’inflazione anche nei paesi produttori di materie prime come la Nuova Zelanda e le borse asiatiche affondano sotto il peso delle vendite di chi deve obbligatoriamente fare cassa ed è costretto a ve ...
La settimana sotto la lente
Nuovi elementi di preoccupazione sulle principali asset class provengono dal petrolio su nuovi massimi, dalla nuova debolezza del dollaro e dal timore di nuovi fallimenti di istituzioni finanziarie. Andiamo con ordine. Il primo problema è finanziario. La fiducia nel sistema è oramai inesistente. ...
Offro tanto, vendo poco
Mercato residenziale in difficoltà? Non per il momento, almeno secondo quanto espresso dall'indice Replat, che registra mensilmente l'andamento del mercato residenziale delle 1.200 agenzie del sistema. Il rallentamento c'è, i tempi di vendita si sono allungati, ma la parola crisi è ancora lontana ...
Crisi, scene di un anno
Le banche centrali hanno svolto un ruolo cruciale nella gestione della crisi. Nel loro nuovo, duplice ruolo di prestatori di ultima istanza per mercati e banche, hanno evitato il tracollo del sistema finanziario. Ma al tempo stesso hanno tratto importanti lezioni. ...
Il pericolo inflazione è molto emergente
Il rialzo dei prezzi non tocca solo UE e USA, ma sta crescendo negli “emerging market”. E sfocerà in una nuova fase di tassi in salita.I paesi “evoluti” dovranno accettare rincari dell’import e ristrutturare l’offerta di export. L’esperienza dell’America Latina degli Anni ’80 non ...
Aspettative di inflazione: alcune indicazioni contrastanti
Negli ultimi mesi l’inflazione è prepotentemente tornata di attualità, creando i presupposti per uno dei peggiori periodi sui mercati finanziari degli ultimi decenni.Come indicano i libri di testo di economia però, non è tanto l’inflazione corrente a preoccupare investitori e banchieri centr ...
Banana Republic
Chi vuole essere salvato si metta in coda. La Federal Reserve e il Tesoro americano sono i nuovi guardiaspiaggia dei nostri giorni, pronti a lanciare scialuppe zeppe di miliardi di dollari per non mandare in rovina il proprio sistema finanziario ed economico. Oggi, Fannie Mae e Freddie Mac, verrano ...
Indymac, Fannie Mae, Freddie Mac, Died Bank Working
Venerdì nero per i marcati finanziari, nel vecchio continente gli indici registrano forti perdite, con l’EuroStoxx che chiude al -2,60%. Negativa anche l’America con il Dow Jones che registra un -1,14%. A spingere gli indici a ribasso, oltre il petrolio, ci ha pensato il settore banche. Le noti ...
USA: sempre più in crisi
Chiusura di settimana negativa per gli indici americani (S&P 500 -1,14% e Nasdaq composite -0,83%) su timori di un crollo dei giganti dei mutui Fannie Mae e Freddie Mac. Il segretario del tesoro ha infatti dichiarato che le due società saranno autorizzate a finanziarsi direttamente dalla Fed ed ...