Articoli con tag : debito
Asset allocation, mercati emergenti: debito sotto la lente
Gillian Edgeworth, macro strategist di Wellington Management Quadro complessivo: prospettive incerte dopo un anno turbolento “È probabile che l’inflazione globale resti elevata, ma ci aspettiamo che si stabilizzi nel 2023, per poi diminuire gradualmente a partire da questi livelli, con il c ...
Investimenti, Usa: attenzione al meccanismo del debito che finanzia la domanda
Pur con due trimestri in recessione, i consumi continuano a rappresentare il vero motore dell’economia USA. Questi sono stati in gran parte sostenuti e sovvenzionati sia dalla forte liquidità creata dalla FED sia dai sostegni governativi al reddito, entrambi con lo scopo di contrastare la debolez ...
Emergenti, America Latina, possibile una nuova crisi del debito
“Esistono paralleli inquietanti tra l’attuale contesto globale e le cause della crisi del debito scoppiata in America Latina e in altri mercati emergenti negli anni Ottanta“. L’avvertimento arriva da Graham Stock, EM Senior Sovereign Strategist di BlueBay, che di seguito spiega n ...
Investimenti, debito emergente in valuta locale: la view di Robeco
“Il rating del debito dei mercati emergenti in valuta locale è in bilico tra investment grade e high yield. Oltre alla duration e al rischio di credito specifico per Paese, una variabile che potrebbe essere molto rilevante è il rischio di cambio locale. Infatti, i movimenti valutari continua ...
Investimenti: la palla al piede dell’Italia
Nessun dato macro sensibile in uscita oggi. Il piatto forte sarà domani. Negli ultimi decenni il mondo è cresciuto grazie al debito che è ormai prossimo a toccare i 300 triliardi di dollari, ovvero il 380% del PIL globale (nel 2019 era il 320%). Nei Paesi dell’area euro, a causa delle misure di ...
Asset allocation: due occasioni per il debito emergente
“Le prospettive economiche globali sembrano relativamente positive. Tuttavia, molti aspetti della vita devono ancora tornare alla normalità e le conseguenze della pandemia ci hanno lasciato con interruzioni delle catene di forniture e carenza di risorse, che stanno facendo aumentare l’i ...
Ripudio etico del debito
Ripudio etico del debito Inconsapevolezza degli investitori – Gli investitori non sono ancora del tutto consapevoli di poter registrare perdite nominali dagli investimenti nel mercato obbligazionario. Non mi riferisco a perdite in termini reali, un aspetto più facile da comprendere almeno per i r ...
Investimenti, Italia: le possibili vie di uscita dalla spirale del debito
Nessun dato macro o di mercato importante in uscita oggi. Quindi parliamo dell’Italia. Solow, dice che la crescita economica può arrivare dalla maggiore produttività che a sua volta richiede investimenti, i cui effetti non sono però immediatamente visibili. L’enorme massa di liquidità iniett ...
Mercati, Italia: debito e Pil, i dati ufficiali e le previsioni
“Sale ancora il debito a luglio che stimiamo a 2.726 miliardi (nuovo record), da qui in avanti la pendenza di crescita dovrebbe diminuire ed entrare in una fase di stabilizzazione. L’anno terminerà in una forchetta compresa tra 2.709 e 2.749 miliardi“. La previsione arriva dalla ...
Mercati, Italia: debito/Pil e pressione fiscale in aumento
Nel sui più recente report l’Istat ha reso noto che nel primo trimestre 2021 l’indebitamento netto in Italia delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è salito al 13,1% contro il 10,6% nello stesso trimestre dello scorso anno. Il saldo primario (indebitamento al netto degli in ...
Investimenti: quattro considerazioni sulla sostenibilità del debito Usa
Il debito pubblico degli Stati Uniti è in forte aumento, e le attuali proposte politiche suggeriscono che continuerà a crescere. Il recente passaggio di un pacchetto di aiuti per la pandemia da 1.900 miliardi di dollari ha contribuito a portare il deficit federale sui 12 mesi al 18,6% del prodotto ...
Dove dirigere gli investimenti in vista dell’aumento dell’inflazione
“Una delle chiavi del successo della ripresa dei mercati finanziari, dopo lo shock di marzo, è stata senz’altro la risposta immediata e ‘potente’ delle banche centrali. Possiamo vederne l’impatto nell’espansione dei loro bilanci: la crescita di M2 negli Stati Uniti nel 2020 ...
Cribari (BlueStar): “C’è il rischio di una crisi di fiducia sul debito”
“Una crisi di fiducia sul debito di alcuni paesi e una svalutazione generalizzata delle valute potrebbe destabilizzare tutto il sistema. Nelle ultime settimane abbiamo assistito alla stranezza di un dollaro che si è deprezzato nonostante tassi che sono saliti: un comportamento tipico da mercato e ...
I governi controlleranno il debito grazie a politiche fiscali e monetarie
“La banca centrale statunitense ha utilizzato la pandemia per rimediare a un grave errore politico, ma ci sono voluti migliaia di morti e una crisi da lockdown per costringere i governi a fare la loro parte e iniziare a spendere. Prima della crisi di Covid-19, l’economia globale si stav ...
L’Italia fra debito e crescita
“Ormai non si contano più le opinioni riguardanti l’utilizzo del Fondo di Ripresa e Resilienza e l’acceso dibattito politico mi pare inevitabile viste le ingenti somme in gioco. Preferisco non gettare altra benzina sul fuoco con l’ennesimo progetto di investimento. Vorrei però esercita ...
Investimenti, 9 motivi per credere nel debito emergente
Guardando al 2021, ci sono almeno nove fattori che sostengono un outlook positivo per il debito dei mercati emergenti (EM). A spiegarlo è Uday Patnaik, Head of Emerging Markets Debt di Legal & General Investment Management (LGIM), che presenta la view sul settore per il nuovo anno. 1 Fattore nu ...
Debito, è troppo o è troppo poco? La view di Fugnoli (Kairos)
“Sommario delle previsioni delle case di ricerca per il 2021. S&P 500 in rialzo del 10-15%. Treasury decennale tra 1 e 1.50. Dollaro più basso. Inflazione più alta. Le banche centrali faranno in modo che non succeda niente di brutto. Vi abbiamo risparmiato la lettura di 10mila pagine”. ...
Tentori (Axa IM): debito pubblico, opportunità o costo?
“Vorrei fare due commenti sul debito pubblico, senza però entrare nel merito delle scelte politiche dei governi. Non sarà sfuggito al lettore che l’interazione tra il bilancio della banca centrale e l’emittente di debito pubblico (in genere un ministero delle finanze o una agency da esso ...
Il 2020 anno zero di un nuovo mondo. Peggiore
“Il 2020 verrà ricordato nei libri di storia. Non solo per lo scoppio di una pandemia globale che ha stravolto l’economia, sconvolgendo le vite di miliardi di persone e causando oltre 1.100.000 vittime, ma anche per i mezzi messi in campo per contrastare il virus e le sue conseguenze” ...
Le implicazioni dell’esplosione del debito globale su titoli di Stato e corporate bond
“Solo nel primo semestre di quest’anno, le autorità politiche hanno varato o promesso misure di stimolo per oltre 14mila miliardi di dollari di dollari, pari al 18% del Pil del 2019. Lo stimolo ha assunto la forma di interventi fiscali (9mila miliardi di dollari) e monetari (5mila milia ...
Cresce il debito, non l’economia: lo scenario di rischio delle banche centrali
A cura di Peter De Coensel, Cio Fixed Income di Dpam Mercoledì scorso il Presidente della Fed Jerome Powell ha annunciato pubblicamente che i tassi rimarranno a zero per tutto il 2023. In questo scenario di base, l’inflazione rimarrà al di sotto dell’obiettivo fino al 2022, per raggiun ...
La società del futuro: l’effetto Covid in un mondo Qe
A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia Durante la “pausa estiva” ho avuto modo di rileggere alcuni testi di storia economica e di sociologia. Abbiamo già discusso di economia e diseguaglianza, in particolare nel nostro webinar con Joseph Stiglitz. In questa analisi vorrei in ...
Pandemia, le quattro opzioni per salvare il mondo dal debito
A cura di Bert Flossbach, co-fondatore di Flossbach von Storch La crisi del coronavirus costa. E anche parecchio. Per contrastare le ricadute economiche della pandemia, Stati e banche centrali stanno varando enormi programmi di aiuti e di stimolo all’economia e politiche economiche ultra-accomodan ...
Jim Rogers: “Mercati sostenuti dal debito, il prossimo crollo sarà il peggiore di sempre”
Il prossimo crollo finanziario potrebbe essere anche peggiore di quello che abbiamo visto quest’anno. E’ la previsione di Jim Rogers, presidente di Rogers Holdings nonché co fondatore del Quantum Fund di George Soros. Lo riporta il sito Commodities Trading. “Questo è stato certamente ...
Il Covid-19 contrarrà l’economia globale del 4%. E attenzione ai debiti sovrani
“Prevediamo che l’economia globale si contrarrà del 4% nel 2020 prima che inizi a riprendersi nel 2021″. È questo uno dei responsi più importanti emersi dall’ultimo report realizzato da S&P Global Rating in relazione all’attuale situazione emergenziale economica ...
Lanza (Hedge Invest Sgr): “Italia, debito sostenibile solo se accompagnato dalla crescita”
“L’esplosione del debito legata alle operazioni di supporto all’economia implementate dall’Italia, così come da tanti altri Paesi, sommandosi alla riduzione del Pil provocata dal lockdown, ha avuto un impatto molto negativo sulle finanze italiane. Il fattore determinante per la sostenib ...
Il lockdown si allenta, ma l’onere del debito rimarrà elevato
A cura di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments Le economie europee procedono nell’allentamento delle misure a contenimento del contagio, agevolando la strada per una netta ripresa economica nella seconda metà dell’anno. Ma ciò che senza dubbio rimarrà è un forte aumen ...
Le tre fasi del debito: che cosa ci aspetta dopo il coronavirus
A cura di Alessandro Tentori, Cio di Axa IM Italia Quando un’economia è in fase di espansione e tutti gli analisti producono previsioni rosee per il futuro, la fiducia degli imprenditori è alle stelle. Il sistema bancario vuole partecipare alla festa e rivede al ribasso gli standard di credito, ...
Neodecortech, nel primo trimestre aumenta il fatturato e cala il debito
A cura di Michelangelo Massara, Private Wealth Advisory Neodecortech, società leader in Italia e specializzata nella realizzazione di film laminati di altissima qualità utilizzati nell’industria del mobile, nella pavimentazione (flooring) dell’interior design e nell’arredo navale, quotata su ...
Goldman Sachs AM: come finirà la crisi da coronavirus
Goldman Sachs AM: il mondo va verso la recessione Lo shock economico causato dalla pandemia di coronavirus porterà con molta probabilità l’economia mondiale di nuovo in recessione secondo gli esperti di Goldman Sachs Asset Management, che tuttavia notano come data “la natura senza precedenti d ...